Restauro

Cimitero, a metà settembre parte (finalmente) l’atteso restauro

Tra contributi regionali e risorse comunali l'investimento è di circa 200mila euro. A gennaio tocca a piazza Papa Giovanni

Cimitero, a metà settembre parte (finalmente) l’atteso restauro

Sbloccato il vecchio progetto di restauro, fermo da tempo, in attesa del nulla osta della Soprintendenza alla Belle arti, a giorni si aprirà il cantiere del cimitero di Martinengo, che si attende da anni.

Cimitero

Un camposanto caratteristiche di particolare pregio

Il camposanto presenta caratteristiche di particolare pregio architettonico e artistico, purtroppo pesantemente segnate dal trascorrere del tempo. La precedente Amministrazione aveva aggiornato il Piano triennale delle opere pubbliche 2023-2025 e quello annuale 2023 decidendo di mettervi mano grazie a fondi di Regione Lombardia.

“Procederemo al ripristino dell’ingresso e messa in sicurezza dell’arco di ingresso e del muro perimetrale – aveva spiegato l’allora sindaco Mario Seghezzi – È necessario per garantire un degno ingresso al camposanto e manutenere la struttura, di pregio storico, ragione per cui dovremo sentire il parere della Sovrintendenza. Un primo passaggio è stato fatto, l’intervento è vicino”.

Cimitero

Il nulla osta della Soprintendenza

Sono passati due anni ma finalmente l’autorizzazione è arrivata.

“Ho inviato più e più lettere di sollecito, si rischiava di perdere il contributo regionale – ha affermato il primo cittadino Pasquale Busetti – fortunatamente l’autorizzazione è stato concesso il 16 luglio e i lavori partiranno presumibilmente il 22 settembre e contiamo di concluderli entro fine anno, 90 giorni secondo cronoprogramma. Nel mese di agosto si è proceduto a realizzare i saggi da parte di un restauratore. Il quadro economico prevede un esborso di 150mila mediante il contributo regionale. L’impresa che si è aggiudicata l’appalto è la “Edilfrigè Srl” di Covo. L’intervento comprende il restauro con risanamento conservativo degli intonaci dell’ingresso del cimitero, la riqualificazione del portale d’ingresso e il rifacimento degli intonaci esterni”.

L’attuale Amministrazione ha tuttavia deciso di non fermarsi qui.

“Oltre a questi interventi sulla parte storica del cimitero, con l’avanzo di amministrazione si sta procedendo a riqualificare anche le aree più recenti all’interno al suo interno – ha spiegato ancora Busetti – a causa di vecchie infiltrazioni infatti gli intonaci sono ammalorati quindi verranno rifatti e si procederà alla tinteggiatura, ridando il dovuto decoro al nostro camposanto”.

Un investimento totale di circa 200mila euro.

Cimitero

Nel 2026 tocca a piazza Papa Giovanni XXIII

Il progetto per la riqualificazione di piazza Papa Giovanni XXIII redatto dalla precedente Amministrazione Seghezzi langue da tempo in attesa dell’ok della Soprintendenza alle Belle arti. Il nulla osta è arrivato lo scorso 18 agosto. Ora il primo cittadino Pasquale Busetti conta di far partire i lavori a gennaio 2026.

“Abbiamo analizzato il progetto esistente – ha spiegato – Lo abbiamo rivisitato e poi effettuato le piccole modiche richieste dalla Soprintendenza, quindi è giunto il parere favorevole. Recentemente il progettista dello ‘Studio Tecnico Giassi’ ha presentato il progetto esecutivo. Resta la validazione per l’approvazione definitiva in Giunta poi seguirà la gara d’appalto per un importo totale di poco meno di 1,1 milioni di euro: 350mila sono contributi regionali, il resto risorse comunali”.

Cimitero
Piazza Papa Giovanni XXIII