Le Mille e una Notte riempiono il Castello di magia
Cividate saluta l’estate con uno spettacolo teatrale suggestivo che ha incantato cittadini e visitatori.

Cividate saluta l’estate con uno spettacolo teatrale suggestivo che ha incantato cittadini e visitatori.
Un’estate che si chiude tra cultura e magia
Il Castello si riempie di magia e suggestione con il teatro da mille e una notte. Il Comune di Cividate, insieme alle associazioni locali, ha scelto di concludere la stagione estiva con un calendario di eventi pensati per valorizzare il territorio e offrire ai cittadini momenti di aggregazione e cultura. Tra questi, sabato 23 agosto, si è svolta una serata che ha registrato un successo straordinario: il castello di Cividate ha accolto centinaia di persone per assistere allo spettacolo teatrale Le Mille e una Notte. L’iniziativa è stata promossa dall’assessore alla Cultura Gloria Chitó e dall’associazione DeSidera, nell’ambito del loro festival itinerante che tocca vari paesi della bergamasca.
Shahrazàd e il potere del racconto
Sul suggestivo belvedere del castello, l’attore e burattinaio Carlo Decio ha dato voce e corpo a una delle più celebri raccolte di fiabe orientali: Le Mille e una Notte. La trama ripercorre la leggenda del sultano di Persia che, tradito dalla moglie, decide di sposare e uccidere ogni notte una donna diversa. A salvarne molte è Shahrazàd, figlia del primo ministro, che con coraggio si offre in sposa al sovrano. La giovane riesce a rimandare la propria sorte raccontando storie avvincenti, sospese sempre sul più bello, costringendo il sultano a rinviare la sua condanna pur di ascoltarne il seguito. Così, per mille e una notte, la forza della narrazione si oppone alla cieca ferocia umana, trasformando la parola in strumento di salvezza.
Un successo di pubblico e suggestioni
Lo spettacolo ha conquistato il pubblico grazie all’intensità interpretativa di Carlo Decio e alla sua maestria da burattinaio, che ha reso vivi i personaggi e le atmosfere orientali. Il castello, cornice storica di grande fascino, si è riempito di cittadini e visitatori, testimoni di una serata in cui fiaba, teatro e cultura si sono intrecciati in un’esperienza emozionante. L’evento ha confermato il valore della collaborazione tra istituzioni e associazioni locali, dimostrando come il teatro possa trasformarsi in occasione di condivisione e arricchimento collettivo. Una chiusura d’estate che resterà impressa nella memoria di chi c’era.