Tutto pronto per TreviglioCultura Festival 2025: si parte il 6 settembre
Tanti eventi in programma. E dall'11 settembre al via anche TreviglioCinema Festival

Dal 6 al 14 settembre 2025 si terrà la terza edizione del TreviglioCultura Festival, promosso dal Comune di Treviglio e curato dall’Ufficio Cultura. In città incontri, spettacoli, mostre, concerti, laboratori e workshop per tutte le età, intrecciati dal filo conduttore “Il viaggio”.
TreviglioCultura Festival: l'anteprima
L’anteprima del TreviglioCultura Festival avrà luogo venerdì 5 settembre 2025, alle 18, al Tnt di piazza Garibaldi, con un ospite d’eccezione: Tobia Scarpa, architetto di fama mondiale. Autore di progetti iconici per aziende come Cassina, Gavina, Flos e Venini, con opere esposte al MoMA di New York e al Louvre di Parigi, Scarpa è noto soprattutto per i suoi interventi di recupero architettonico, tema al centro del talk che terrà a Treviglio come gesto culturale e civile, con uno sguardo sul progetto di riqualificazione urbana del Centro Civico Culturale attualmente in corso. L'incontro è patrocinato e accreditato dall'Ordine degli Architetti di Bergamo e garantirà 2cfp ai professionisti che parteciperanno. L'incontro sarà preceduta da una visita dall'esterno al cantiere del Centro Civico Comunale.
Il 6 settembre si alza il sipario
Il sipario su TreviglioCultura Festival si alzerà sabato 6 settembre 2025 con la biblioteca in piazza e l'infopoint dei servizi culturali della Città di Treviglio in piazza Manara (dalle 10 alle 19), le attività per i bambini presso la biblioteca di via Locatelli (tra cui la lettura a 6 zampe, con i cani) e la festa per i 10 anni del Museo Storico Verticale con visite teatralizzate del centro storico, visite guidate alla torre civica e il taglio della torta aperto a tutta la cittadinanza. Alle 18 nel cortile del Palazzo Comunale ci sarà la lettura-laboratorio "Viaggio intorno al mondo" con Francesca Beni, rivolta ad adulti e giovani adulti, sul tema del viaggio. La sera di sabato 6 settembre, alle 20.45 al Tnt, un altro grande appuntamento con Human Safari (Nicolò Balini), uno dei travel content creator italiani più seguiti che condividerà esperienze e riflessioni di viaggio all’insegna dell’autenticità e del turismo responsabile.
La fisica con Gabriella Greison
Domenica 7 settembre uno degli appuntamenti del TreviglioCultura Festival che sta riscuotendo più successo nelle iscrizioni. Alle 20.45 il Tnt di Piazza Garibaldi ospita Gabriella Greison, fisica, scrittrice e performer che porterà in scena "Viaggio nell’invisibile", trasformando la fisica quantistica in racconto, tra scienza e filosofia. Sempre domenica 7 settembre continuerà a esserci lo stand dell'ufficio Cultura in Piazza Manara, mentre al pomeriggio continuerà la festa per il Museo Storico Verticale e presso la biblioteca di via Locatelli ci sarà alle 10 e alle 16 il workshop "Viaggio alla scoperta del mondo" a cura di Irene Buzzi e Viola Sanguinetti, per bambini dai 6 agli 11 anni ispirato al libro "Il giro del mondo in Ottanta giorni".
Settimana di eventi
L'intenso programma del TreviglioCultura Festival continua lunedì 8 settembre allo Spazio Hub (ore 20.45) con una serata dedicata alla letteratura con Giuseppe Mendicino, autore della biografia "Conrad. Una vita senza confini", in dialogo con Luigi Marfè (Oltre la fine dei viaggi), per esplorare il viaggio come esperienza narrativa e trasformativa. Si svolgerà invece alle 18 di martedì 9 settembre l'appuntamento dedicato al viaggio nello spazio. Il Teatro Nuovo Treviglio tornerà a riempirsi per ascoltare la testimonianza e le riflessioni di Amalia Ercoli Finzi, pioniera dell’ingegneria aerospaziale italiana e consulente scientifica per NASA ed ESA, protagonista della missione Rosetta. Con lei Elvina Finzi, coautrice di "Le ragazze della luna", in una serata dal titolo: “Dalle STEM alle stelle” – un dialogo intergenerazionale per promuovere le competenze stem soprattutto per le ragazze". A seguire, alle 20.45, appuntamento "Alla scoperta del sistema solare" con il Museo Scientifico Explorazione: una visita guidata interattiva per esplorare il sistema solare, imparare divertendosi e guardare l’universo con occhi nuovi. Il programma si integra poi mercoledì 10 settembre. Da segnalare il workshop – spettacolo "Le avventure di Coly il colibrì", attività creativa pensata per bambini in età prescolare. Tra canzoni originali, letture animate e laboratori creativi, Coly il colibrì accompagna i piccoli spettatori in un viaggio di emozioni, amicizia e scoperta del mondo. Uno spettacolo di circa 60 minuti che stimola la partecipazione, la creatività e il legame con famiglie ed educatori.
Al via anche TreviglioCinema Festival
Mercoledì 10 settembre arriverà anche il primo appuntamento del TreviglioCinema Festival che si aprirà con un super ospite: sul palco del Tnt, alle 20.45, il Direttore Artistico Andrea Chimento dialogherà con Luca Bigazzi, uno dei più importanti direttori della fotografia italiani che ha lavorato ne La grande bellezza di Paolo Sorrentino (Premio Oscar 2014) e ha collaborato con registi come Paolo Taviani e Maurizio Nichetti. Vincitore di 8 David di Donatello, 6 Nastri d’Argento e 10 Ciak d’Oro, è autore di opere come Le conseguenze dell’amore, Romanzo criminale e Il Divo. Collegato al talk ci sarà poi l'appuntamento con la proiezione di "La grande bellezza" martedì 16 settembre, alle ore 20.45, presso Treviglio Anteo spazioCinema. Il Festival continuerà poi da giovedì 11 settembre a domenica 14 settembre. Per scoprire tutti gli appuntamenti e per prenotare il proprio posto è disponibile il sito trevigliocultura.it
Un festival radicato nel territorio
TreviglioCultura Festival è il risultato di una rete viva e partecipata, costruita insieme alle realtà locali. Partner ufficiali e sponsor dell'iniziativa sono: Fondazione BCC di Treviglio, BCC Carate e Treviglio, Planetel, Ambulatorio Koala, Jammin Vinyl Bar, Pro Loco Treviglio, Slow Food Bassa Bergamasca, Familyper, Fondazione Teatro Donizetti, Distretto del Commercio Treviglio, MatExplora, insieme a numerosi artisti, compagnie teatrali e collettivi. L’iniziativa è realizzata anche con il contributo della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo.