San Bernardo Abate, la benemerenza civica va alla sezione Avis
Prosegue ancora con tanti appuntamenti la festa patronale di Castel Rozzone: ieri sera, giovedì, successo per la "Raviolata sotto le stelle"

Fede e tradizione. Sono questi gli ingredienti principali della festa patronale di San Bernardo Abate, a Castel Rozzone, inaugurata la scorsa domenica dal triduo di preparazione alla liturgia solenne di mercoledì 20 agosto, officiata da monsignor Daniele Gianotti, vescovo di Crema.
San Bernardo Abate: premiata l'Avis
Dopo la celebrazione eucaristica, i fedeli sono stati invitati a spostarsi in piazza Castello per assistere alla benedizione del nuovo automezzo del "Gruppo Volontari", a cui ha fatto seguito il pranzo conviviale in oratorio.
Nel pomeriggio, nella sala consiliare del Municipio, l’Amministrazione comunale ha inaugurato la mostra artistica di Gabriella Ferri e ha consegnato la benemerenza civica all’Avis comunale. Il prestigioso riconoscimento, conferito dal sindaco Luigi Rozzoni in occasione del 50esimo anniversario della fondazione dell’associazione, è stato ritirato dall’ex presidente Adriano Monticelli, alla presenza di alcuni attuali esponenti del Consiglio dell’Avis e di Alessio Belloni, che tempo fa ricoprì la sua stessa carica.
"È la prima volta che assisto alla consegna di una benemerenza alla nostra associazione – ha affermato Monticelli – Nessun Comune in Italia ci aveva mai premiato e per questo siamo stati molto onorati della decisione del sindaco Rozzoni di omaggiarci. Sapevamo già di essere una realtà importante per Castel Rozzone, vista la presenza su questo territorio di ben 266 donatori attivi, che equivalgono a circa il 10% della popolazione. Negli anni abbiamo lavorato tanto e oggi, dal momento che anche le autorità ci guardano, siamo sempre più convinti di dover proseguire in questa direzione".
Il programma dei prossimi giorni
Alla sera poi, i festeggiamenti si sono uniti a quelli del Gruppo Alpini, che per tre giorni hanno assicurato divertimento e buon cibo, culminato nella "Raviolata sotto le stelle" di ieri sera, giovedì 21 agosto, in via don Bosco.
Domenica 24 invece, sarà nuovamente la volta del raccoglimento eucaristico. La santa messa del mattino sarà celebrata da Padre Leone Masnata, mentre quella del pomeriggio verrà presieduta da monsignor Norberto Donghi e precederà la tradizionale processione per le vie del paese. I due momenti di preghiera saranno intervallati dallo spettacolo di burattini "Gioppino polenta e cotechino" portato in scena dalla compagnia "Baraca e Borati".
Un ulteriore spunto di riflessione sarà offerto lunedì 25 dal rosario che verrà recitato in cammino verso il cimitero locale dopo la messa tenuta in ricordo di tutti i sacerdoti e i religiosi nativi di Castel Rozzone.
Infine, a cavallo tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, sono in programma: la "Festa della Comunità", che si svolgerà in oratorio il 29 e 30 agosto; il pellegrinaggio all’abbazia di Chiaravalle Alseno con la visita culturale a Busseto, che verranno effettuati il 3 settembre; il concerto "La forma canzone", che avrà luogo il 5 settembre nel cortile del palazzo comunale.