Ambiente

Anche Boltiere tra i Comuni Ricicloni 2025: la differenziata è all'84,3%

Al centro anche i progetti di educazione ambientale che hanno coinvolto associazioni e bambini

Anche Boltiere tra i Comuni Ricicloni 2025: la differenziata è all'84,3%
Pubblicato:

Anche per il 2025 il Comune di Boltiere si conferma tra i Comuni Ricicloni, classificandosi tra le eccellenze italiane nella gestione dei rifiuti urbani.

Boltiere premiato come Comune Riciclone

Il riconoscimento è assegnato ai Comuni che non solo raggiungono una percentuale di raccolta differenziata pari o superiore al 65%, ma che mantengono anche una produzione annua pro capite di rifiuto indifferenziato inferiore o uguale a 75 kg per abitante. Questo importante traguardo non è scontato: si tratta di parametri rigorosi, con graduatorie stilate in base alla più bassa produzione di rifiuto indifferenziato. La soglia del 65% rappresenta infatti la media nazionale per i Comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti.

Al centro l'educazione ambientale

Boltiere si classifica al 13esimo posto con la raccolta differenziata che arriva all'84,3% e una produzione di rifiuto secco pro capite annua di 59,6 kg.

"Tra i Comuni bergamaschi, Boltiere si distingue ancora una volta, dimostrando un’attenzione concreta e costante alla sostenibilità ambientale - ha commentato l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Osvaldo Palazzini - Un risultato reso possibile grazie all’impegno quotidiano dei cittadini boltieresi, veri protagonisti di questa buona pratica collettiva. Il successo di Boltiere è anche il frutto di un percorso di educazione ambientale che ha visto il coinvolgimento delle nuove generazioni. Un esempio virtuoso è il progetto “Viviamo il verde” (nella foto in copertina) realizzato nel corso dell’anno con la partecipazione di oltre 40 bambine e bambini".

L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale attraverso l’assessore all’Ecologia Luca Foresti, ha visto la collaborazione attiva di AGB - Associazione Genitori Boltiere, GEV del Basso Brembo, Comitato Genitori Boltiere e GAB - Gruppo Artistico Boltierese.

"Queste attività dimostrano come l’educazione ambientale possa partire proprio dai più piccoli, per costruire un futuro sostenibile con consapevolezza e partecipazione - hanno aggiunto - Un altro tassello fondamentale è rappresentato dal controllo dell’abbandono dei rifiuti, che viene quotidianamente monitorato e contrastato dalla Polizia locale".