Lago di Garda, il re dei laghi italiani: acque a 24,4°C, paesaggi unici e record social
Tra Alpi e natura mediterranea, il Benaco conquista il podio nazionale secondo uno studio dell’IA, con 92 punti su 100 e oltre 3,5 milioni di post su Instagram.

Tra Alpi e natura mediterranea, il Benaco conquista il podio nazionale secondo uno studio dell’IA, con 92 punti su 100 e oltre 3,5 milioni di post su Instagram.
Un paradiso tra Alpi e Mediterraneo
Il Lago di Garda si conferma la meta lacustre per eccellenza in Italia come raccontano i colleghi di Prima Brescia. Grazie alla sua estensione e varietà di paesaggi, offre un raro connubio tra scenari alpini e vegetazione mediterranea. Secondo lo studio, la combinazione di zone costiere basse e fondali più profondi lo rende perfetto sia per famiglie con bambini sia per gli amanti di sport acquatici e vela. L’intelligenza artificiale lo ha incoronato miglior lago del Paese, assegnandogli un punteggio di 92 su 100 considerando fattori come infrastrutture, accessibilità, compatibilità con le famiglie e rapporto qualità-prezzo.
Acque calde e punteggi record
Tra i parametri valutati, la temperatura media dell’acqua a luglio gioca un ruolo decisivo: sul Garda si registra un’accogliente media di 24,4°C, in linea con il lago di Como, leggermente inferiore al Maggiore (24,9°C) e leggermente superiore all’Iseo (24,2°C). Questi valori contribuiscono a renderlo una meta ideale per chi ama nuotare o rilassarsi in acqua. Anche le recensioni online confermano il primato: sia il Garda che il Como ottengono 4,8 su Google, un dato che testimonia l’alto livello di soddisfazione dei visitatori.
Un fenomeno social da milioni di scatti
Sul fronte della popolarità, il Benaco domina Instagram con 3,5 milioni di post che raccontano scorci e atmosfere uniche. Tra i luoghi più fotografati spiccano Sirmione, Desenzano, Rocca di Manerba, Limone e Tremosine per la sponda bresciana, e Peschiera, Lazise e Bardolino per quella veronese. Il secondo gradino del podio spetta al lago di Como (1,7 milioni di post), seguito dal Maggiore (1,5 milioni) e dall’Iseo (381 mila). Nonostante il flusso turistico, in particolare a Sirmione, l’eccellente rete di servizi assicura un’esperienza piacevole. E per chi desidera un’alternativa più economica senza rinunciare al fascino, Como e Maggiore offrono acque calde, panorami da cartolina e attività come pesca, ciclismo e gite in barca.