Politica

Regione: sì alla fermata del treno alla Fiera di Bergamo, ma servono parcheggi gratis

Un hub di interscambio dove lasciare l'auto e andare in centro: questa la proposta di Terzi e Lucente all'ipotesi di uno stop in via Lunga.

Regione: sì alla fermata del treno alla Fiera di Bergamo, ma servono parcheggi gratis
Pubblicato:

Un hub di interscambio dove lasciare l'auto e andare in centro: questa la proposta di Terzi e Lucente all'ipotesi di uno stop in via Lunga.

Il via libera condizionato della Regione

Regione Lombardia, come raccontano i colleghi di Prima Bergamo, apre alla fermata del treno alla Fiera di Bergamo, ma con una serie di paletti. In una lettera inviata al Comune, gli assessori alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, e ai Trasporti, Franco Lucente, confermano la «piena compatibilità» del progetto con la futura linea ferroviaria per l’aeroporto di Orio al Serio. Tuttavia, prima del via libera definitivo, saranno necessarie ulteriori verifiche tecniche. I dubbi principali riguardano la reale utilità di uno stop su un tratto di appena 5,3 chilometri, giudicabile sensato solo se inserito in un sistema di interscambio. Per questo, la Regione guarda con interesse alla possibilità di collocare la fermata non tanto sulla linea Bergamo–Orio, quanto su quella Bergamo–Montello, dopo il raddoppio, compatibilmente con la futura fermata prevista vicino all’ospedale di Seriate.

Le criticità operative e la proposta alternativa

Sul tavolo restano questioni legate ai tempi di percorrenza: la fermata alla Fiera comporterebbe un ricalcolo delle tempistiche di arrivo e ripartenza dei convogli verso Orio, oltre a una revisione del numero di treni in servizio. Anche l’ipotesi di utilizzo “a chiamata” solo durante gli eventi fieristici è stata scartata: sarebbe, secondo la Regione, ingestibile dal punto di vista operativo. In alternativa, Terzi e Lucente propongono di trasformare l’area in un hub di interscambio ferro–gomma, come già avviene in altri punti della provincia. Qui i viaggiatori potrebbero lasciare l’auto e proseguire in treno verso il centro di Bergamo o Milano, riducendo traffico e inquinamento.

Parcheggi gratuiti e nuova viabilità

La proposta della Regione passa però per condizioni precise: una convenzione con l’ente Fiera per garantire parcheggi gratuiti a chi utilizza il treno, la creazione di stalli per autobus urbani ed extraurbani, e una riorganizzazione del servizio su gomma. Anche il sottopasso andrebbe riprogettato per consentire l’accesso diretto dal lato est, all’interno dell’area parcheggi. Se il progetto venisse rivisto in questa direzione, la fermata potrebbe diventare una “Stazione Porta” per Bergamo, con collegamenti rapidi verso Milano e altre città lombarde ogni 10 minuti. Ma prima servirà uno studio sulla domanda potenziale e sull’impatto sulla mobilità. La Regione conferma l’interesse, ma la decisione finale arriverà solo dopo approfondite analisi tecniche e con il contributo operativo del Comune.