Asst Bergamo Ovest, finanziati 19 cantieri per oltre 41 milioni di euro
Il dg Giovanni Palazzo replica facendo il punto sui lavori nei presidi. Il sindaco Imeri: "Serve più attenzione, ma non dobbiamo avere la sindrome di Calimero"

Di fronte alle critiche, mosse da più fronti, sul mancato reperimento di fondi regionali da parte dell'Asst Bergamo Ovest per gli ospedali di Treviglio e Romano è arrivata la replica, puntuale e pragmatica, che fa il punto sui ben 19 cantieri in essere finanziati con oltre 41 milioni di euro.
Fuori dalle previsioni regionali
Regione Lombardia ha approvato il programma di investimenti pluriennale 2025-2031 per la sanità, prevedendo uno stanziamento complessivo di 317 milioni di euro per gli ospedali della provincia di Bergamo. I fondi sono stati assegnati in modo selettivo: 100 milioni per la realizzazione dell’ottava torre dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, 60 milioni per la riqualificazione del Bolognini a Seriate, 140 milioni per la completa ristrutturazione dell’ospedale di Alzano Lombardo e 17 milioni per il potenziamento dell’ospedale di Piario. A restare completamente escluse dai finanziamenti sono però le strutture di Treviglio e Romano, entrambe appartenenti all’Asst Bergamo Ovest. Un’assenza che ha immediatamente acceso le polemiche e scatenato la reazione di comitati, cittadini e amministratori del territorio.
Investimenti da oltre 41 milioni

Alle accuse ha risposto il direttore generale dell'Asst Bergamo Ovest Giovanni Palazzo, che ha colto l'occasione per fare il punto sulla situazione dei cantieri aperti nelle strutture dell'azienda sanitaria.
“Procedono celermente e secondo i tempi definiti i cantieri all’Ospedale di Treviglio - Caravaggio e nelle altre sedi dell’Azienda. Abbiamo in corso 19 cantieri che rientrano nel nostro programma di edilizia 2025-2026. Alcuni sono in fase di conclusione, altri appena iniziati e alcuni sono prossimi all’appalto. Per questi lavori i finanziamenti già approvati ammontano a oltre 41 milioni e mezzo di euro. Come si evidenzia dal numero dei cantieri e dagli importi concessi, la Regione con differenti DGR nel 2025 ha posto grande attenzione alle necessità dell’Azienda, nell’ottica di fornire servizi qualitativamente migliori ai nostri cittadini. Questo significa anche che le necessità non si fermano qui e proseguiremo nel rendere la nostra Azienda più sicura e tecnologicamente all’avanguardia con ulteriori interventi da programmare”.
"Non serve la sindrome di Calimero"

Alla nota diffusa dall'Asst si è aggiunta anche la voce del sindaco Juri Imeri che ha richiamato a una collaborazione più ampia.
"Che servano ulteriori fondi e una attenzione in più alla Pianura Bergamasca è indubbio, ma come territorio dobbiamo lavorare per fare proposte e non dare l'idea di apparire come coloro che hanno la sindrome di Calimero - ha spiegato - Abbiamo potenzialità - imprese, associazioni, luoghi della cultura, servizi - che stiamo esprimendo sempre di più. Abbiamo una identità sempre più definita. Abbiamo sindaci appassionati, competenti e che sanno dialogare. Per quanto mi riguarda non serve mettersi in contrapposizione o "fare le vittime". Serve, invece, lavorare ancora di più insieme per esigere la dovuta attenzione per uno dei territori più dinamici della Regione, affinché possa garantire infrastrutture e servizi sempre più adeguati a quello che siamo e a ciò che stiamo diventando. In questo i rappresentanti regionali e nazionali devono aiutarci, sapendo che saremo sempre pronti a dare contributi costruttivi e propositivi".
Diciannove cantieri aperti
L'Asst ha poi comunicato nel dettaglio dove e come si sta intervenendo per migliorare le strutture dell'azienda.
Adeguamento Blocco Operatorio e posa monta lettighe antincendio
Il progetto che interessa l'ospedale di Treviglio, si articola su due livelli di intervento: un primo livello coinvolge la ristrutturazione della porzione di reparto che ospita zone spogliatoio, filtro, studio medici e infermieri con annessi servizi igienici; il secondo livello prevede un ampliamento con nuova costruzione di una superficie complessiva di circa 195 mq. L’intervento, ad opere concluse, prevede, in affiancamento alla Sala Operatoria esistente, la realizzazione di nuovi spazi (sala risveglio e preparazione, studi, spogliatoi, etc.).
Le scelte progettuali partono dal presupposto di migliorare le esigenze funzionali di reparto e di servizio al paziente, integrando le nuove superfici di reparto con quelle che rimangono invariate. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia per 950mila euro. I lavori sono stati avviati a fine aprile 2025 e proseguiranno, indicativamente, fino a giugno 2026.
Riqualificazione Camera Mortuaria
L’intervento di ristrutturazione si propone di creare una struttura più adeguata ai tempi e ampliata nelle metrature, portandola così da 120 mq a 175 mq. A lavori ultimati saranno così presenti: bagni e spogliatoi per il personale, un nuovo locale per onorarie funebri, due nuove camere ardenti e un locale osservazione ed ampliamento del locale deposito salme. Anche questo progetto ha ricevuto un finanziamento regionale per 800mila euro. I lavori sono stati avviati a fine aprile 2025 e proseguiranno, indicativamente, fino a marzo 2026.
Riqualificazione ed adeguamento ai requisiti: Blocco travaglio/parto, Patologia Neonatale e Nido
L’intervento consiste nell’adeguamento funzionale, tecnologico e impiantistico del reparto, prevedendo la realizzazione di tre nuove sale parto e travaglio con servizio igienico dedicato. In fase esecutiva è stata inserita anche la ristrutturazione del nido che prevede una riqualificazione funzionale. La nuova “sala parto 1” sarà allestita con apposita vasca per il travaglio ed il parto in acqua. In adiacenza alle sale parto saranno realizzati nuovi spogliatoi, un locale deposito, una sala monitoraggi esterni e un ambulatorio. In questo caso il finanziamento regionale è di 898mila euro. I lavori sono stati avviati a marzo 2025 e proseguiranno, indicativamente, fino a fine anno.
Adeguamento antincendio 3° piano edificio degenze
L’intervento ha come la finalità il miglioramento sia della sicurezza antincendio sia della qualità complessiva del servizio offerto, e nello specifico: l’implementazione degli standard igienico sanitari e di sicurezza con interventi specifici sui rivestimenti, sui servizi igienici, sulle barriere architettoniche e sugli impianti compresa la connettività di rete per il supporto alla digitalizzazione della documentazione clinica; il miglioramento delle condizioni microclimatiche mediante la sostituzione dei serramenti esterni e il rifacimento dell’impianto di climatizzazione; la riorganizzazione della distribuzione degli spazi ai fini di una migliore funzionalità e adeguatezza alle attuali esigenze; la garanzia di adeguati standard di comfort alberghiero mediante una riduzione del numero di posti letto per stanza di degenza, con la realizzazione di camere a 1 o 2 posti letto ognuna con servizio igienico annesso. Per l'intero intervento Regione Lombardia ha stanziato 3 milioni di euro. I lavori sono stati avviati ad aprile 2025 e proseguiranno, indicativamente, fino a marzo 2026.
Adeguamento antincendio del locale Power Center e della piattaforma logistica Aziendale
L'intervento, finanziato da Regione Lombardia con 2,5 milioni di euro, è rivolto all'adeguamento dei sistemi di prevenzione incendi dell’attività ospedaliera per incrementare la sicurezza degli operatori e di conseguenza della struttura stessa. Le aree di intervento riguardano il magazzino economale e il locale Power Center. Per i locali Power Center, che risale all'epoca di realizzazione dell'Ospedale (1970) è previsto lo smaltimento dei quadri elettrici che versano in stato di obsolescenza, e la contestuale sostituzione con quadri di nuova fornitura caratterizzati da apparecchiature a tecnologia avanzata. I lavori sono stati avviati a gennaio 2025 e proseguiranno, indicativamente, fino a marzo 2026.
Adeguamento antincendio 2° Piano lato Est
Le opere, da 1,5 milioni di euro messi sul piatto da Regione, sono rivolte sia all’adeguamento antincendio del 2°piano, quanto a riorganizzare le funzioni all’interno del reparto. Con la nuova disposizione è prevista la realizzazione di 3 camere con 2 letti ciascuno, 6 studi medici con annesso servizio igienico e 2 senza. Il progetto prevede lo spostamento della sala medicazioni e la sala osservazioni rispetto alla posizione attuale, i restanti ambienti saranno oggetto di adeguamento e rinnovamento impiantistico e delle finiture ma conserveranno le medesime funzioni attuali (servizi igienici per il pubblico, bagno assistito, magazzini per la biancheria pulita ecc.). Tutte le camere singole e le camere doppie saranno dotate di con servizi igienici completi di wc, bidet, lavabo e doccia a filo pavimento. Nel mese di luglio 2025 è stato deliberato l’affidamento dei lavori.
Pronto Soccorso di Treviglio-Caravaggio
L’intervento riguarda il settore Nord-Ovest del piano rialzato dell’Ospedale di Treviglio, ovvero ingresso e locali già destinati al Pronto Soccorso e aree ambulatoriali ad esso pertinenti, per la realizzazione di sale di attesa separate per utenti Covid, Covid free e parenti, mediante la realizzazione di una nuova volumetria, che occuperà porzione di un’area attualmente aperta. I lavori sono stati ultimati e le aree riconsegnate al fine di consentirne il collaudo tecnico-amministrativo. Il progetto di 1.511.140 euro è finanziato con Decreto legislativo n. 34/2020, di cui 170mila euro provenienti da finanziamenti di Regione Lombardia.
Terapia Intensiva
L’intervento di adeguamento impiantistico e strutturale interessa il reparto di Terapia Intensiva al piano rialzato dell'ospedale di Treviglio e prevede una sostanziale ristrutturazione riguardante gli aspetti edili, impiantistici, nonché la dotazione di apparecchiature elettromedicali, con realizzazione di locali con posti letto isolati con aree filtro, sostituzione dell’unità di trattamento aria e della distribuzione dei canali, ampliamento dei gas medicali e dell’impianto di evacuazione gas anestetici. È inoltre previsto un incremento di 2 posti letto per un totale di 9 posti letto, di cui 2 per pazienti isolati. I lavori sono stati ultimati e le aree riconsegnate al fine di consentirne il collaudo tecnico-amministrativo. Il progetto di 1.496.800 euro è finanziato con Decreto legislativo n. 34/2020, di cui 10mila euro provenienti da finanziamenti di Regione Lombardia.
Intervento al 7° piano
L’intervento che coinvolge il 7° Piano – lato Est - ha previsto un adeguamento impiantistico e strutturale Reparto di Medicina Generale per la realizzazione di posti letto di terapia semi-intensiva, Unità Trattamento Aria dedicata, adeguamento impianto gas medicale, adeguamento tecnologico, prevedendo così una sostanziale ristrutturazione degli aspetti edili, impiantistici, nonché una nuova dotazione di apparecchiature elettromedicali. Sono previsti 3 locali per isolati e 6 locali per non isolati con 2 posti letto per stanza, per un totale di 15 posti letto. I lavori sono stati ultimati e le aree riconsegnate al fine di consentirne il collaudo tecnico-amministrativo. Il progetto di 1.717.000 euro è finanziato con Decreto legislativo n. 34/2020, di cui 110mila euro provenienti da finanziamenti di Regione Lombardia.
Un secondo intervento coinvolgerà il lato Ovest del 7° Piano per la prosecuzione degli interventi terminati in questi mesi al lato Est, in un’ottica di adeguamento e umanizzazione del presidio ospedaliero. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia per 2 milioni di euro.
Adeguamento antincendio del Presidio ospedaliero di Treviglio-Caravaggio con contestuale riassetto parcheggi
Il progetto è finanziato da Regione Lombardia per 1,5 milioni di euro. Nelle more di una progettazione complessiva, al momento sono state realizzate delle aree a parcheggio aggiuntive già in uso.
Potenziamento impianto trattamento aria ed espulsione e impianto aria medicale a Romano
Il progetto è finanziato da Regione Lombardia per 1.850.000 euro ed è in preparazione la procedura di gara per l’affidamento della progettazione e l’esecuzione dei lavori.
Adeguamento normativo e messa in sicurezza di CRA (SRP1), CD e CPS di Bonate Sotto
Il progetto è finanziato da Regione Lombardia per 2,4 milioni di euro. Progettazione esecutiva eseguita. In preparazione la procedura di gara per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori.
Ristrutturazione e adeguamento del Centro Diurno di Treviglio
Il progetto è finanziato da Regione Lombardia per 400mila euro. In preparazione la procedura di gara per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori
Nuova costruzione di un Polo di Neuropsichiatria infantile nel Comune di Dalmine
Il progetto è finanziato da Regione Lombardia per 6,5 milioni di euro. In preparazione la procedura di gara per l’affidamento della progettazione e l’esecuzione dei lavori
Realizzazione di una nuova Casa di Comunità a Cologno al Serio
Il progetto è finanziato da fondi indistinti di Regione Lombardia per 300mila euro. In preparazione la procedura di gara per l’affidamento della progettazione e l’esecuzione dei lavori
Realizzazione dell’Ospedale di Comunità a Treviglio
Il progetto è finanziato da Regione Lombardia e con fondi PNRR per 2.761.000 euro. In fase di ultimazione con inizio delle attività e apertura di nuovi 20 posti letto entro la fine dell’anno.
Realizzazione di una nuova Casa e Ospedale di Comunità con sede a Ponte San Pietro
Il progetto è finanziato da Regione Lombardia e da fondi PNRR per 8.564.000 euro. Lavori in corso di realizzazione e da completare in primavera 2026.
Sostituzione nuova Risonanza Magnetica a Treviglio
Il progetto è finanziato con fondi PNNR per 946mila euro. In fase di ultimazione. Inizio attività prevista per la metà del mese di settembre prossimo.