Cronaca

Sicurezza stradale, raffica di controlli estivi in Città

Al centro dell’attività della Polizia Locale di Romano: guida in stato di ebbrezza, uso del cellulare e velocità eccessiva.

Sicurezza stradale, raffica di controlli estivi in Città
Pubblicato:
Aggiornato:

Al centro dell’attività della Polizia Locale di Romano: guida in stato di ebbrezza, uso del cellulare e velocità eccessiva.

Intensificati i controlli nei weekend e nelle ore notturne

Il Distretto di Polizia Locale della “Bassa Bergamasca Orientale” con comando a Romano, ha intensificato, per tutto il periodo estivo, i controlli sulle strade del territorio. L’obiettivo è chiaro: prevenire e reprimere le condotte di guida pericolose, con particolare attenzione ai fine settimana e alle fasce orarie serali e notturne, quando si registra il maggior numero di infrazioni e incidenti. Nel solo mese di luglio, l’attività ha portato a numeri significativi: 252 veicoli controllati, 447 persone identificate e 48 conducenti sottoposti a test alcolemici. I risultati parlano chiaro: 1 persona alla guida senza aver mai conseguito la patente, 9 violazioni per eccesso di velocità, 6 sorpassi pericolosi, 8 mancate cinture allacciate, 5 utilizzi del telefono cellulare durante la guida, 2 casi di guida in stato di ebbrezza e 3 veicoli scoperti dall’assicurazione obbligatoria. I controlli si sono svolti tramite posti di blocco mirati lungo le principali arterie stradali. Nei casi più gravi, come guida in stato di ebbrezza e uso del cellulare alla guida, è scattato il ritiro immediato della patente, in applicazione della nuova normativa in vigore da dicembre scorso, che ha irrigidito le sanzioni per queste violazioni.

Distrazione al volante: il pericolo invisibile

Uno dei focus principali della campagna estiva di sicurezza è la lotta alla distrazione alla guida, in particolare all’uso dello smartphone. Telefonate, messaggi, social network, mappe: ogni secondo di attenzione sottratto alla strada può rivelarsi fatale.

“Guardare lo schermo equivale a guidare bendati per diversi metri – sottolineano gli agenti – ed è una delle principali cause di incidentalità, proprio come la guida in stato di ebbrezza”.

Ridotti tempi di reazione, perdita di controllo, rischio esponenziale di impatto: l’equazione è semplice e drammatica. Ecco perché la Polizia Locale ha posto l’utilizzo improprio del cellulare tra le priorità dei controlli, anche grazie al supporto della recente normativa che prevede il ritiro immediato della patente.

Una priorità per tutta l’estate

L’attività di controllo del Distretto di Polizia Locale proseguirà per tutto il periodo estivo, quando l’aumento di traffico e spostamenti rende ancora più urgente garantire sicurezza e prevenzione. Un impegno che trova il pieno supporto delle amministrazioni locali.

“Rendiamo pubblici i dati dei controlli per ribadire l’impegno dell’Amministrazione e della Polizia Locale nella tutela della sicurezza stradale. Ringrazio gli agenti per il lavoro quotidiano. Ogni vita sulla strada è un bene da proteggere. - ha detto il sindaco di Romano, Gianfranco Gafforelli - Nessun comportamento superficiale può mettere in pericolo la sicurezza collettiva".