Comune

Boltiere, piccole opere e nuovi stanziamenti per la spesa sociale

Il Comune potrà, contare su 14mila euro dalle erogazioni liberali destinati all’assistenza educativa (13mila euro) e a iniziative ricreative e culturali (1000 euro).

Boltiere, piccole opere e nuovi stanziamenti per la spesa sociale
Pubblicato:

Piccole opere e attenzione al sociale, Boltiere approva gli equilibri di Bilancio: "Prosegue il nostro impegno nel garantire la solidità dei conti pubblici e nel rispondere in modo puntuale alle necessità della comunità, attraverso una gestione attenta e responsabile delle risorse disponibili".

Boltiere, più risorse per il sociale

Approvata, in Consiglio comunale, la scorsa settimana, l’applicazione dell’avanzo di amministrazione per 225mila euro destinato a coprire nuove esigenze emerse negli ultimi mesi. A illustrare le voci principali è stato il vicesindaco e assessore al Bilancio Massimo Lena.

"Per la spesa sociale sono stati utilizzati 42mila euro di avanzo accantonato per far fronte a nuove richieste nell’ambito sociale - ha spiegato - Complessivamente, la voce è stata incrementata di 72mila euro, a conferma dell’attenzione dell’Amministrazione alle fragilità del territorio".

Altri 48mila euro, invece, sono stati stanziati per la prosecuzione degli incarichi professionali legati alla redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio, la cui conclusione è prevista entro la fine del 2025.

Monumento ai carabinieri

Già nella precedente seduta di Consiglio era stata presentata una variazione urgente relativa a 58mila euro impegnati per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione al Centro Diurno Integrato "Don Morandi", guastatosi durante la prima ondata di caldo torrido lo scorso giugno. Un intervento non procrastinabile per garantire la salute e il comfort degli utenti e degli operatori.

E’ dei mesi scorsi anche la decisione dell’Amministrazione di sostenere la richiesta dell’Associazione nazionale carabinieri di Osio Sotto che vorrebbe realizzare un monumento dedicato all’Arma. Il Comune, che ha individuato l’area nel parco di via Toti, si è accollata le spese per la realizzazione del basamento che sfrutterà e riqualificherà la fontana già esistente con una spesa di 14mila euro.
Il Comune potrà, inoltre, contare su nuove entrate dovute ad accertamenti Imu (50mila euro) ed erogazioni liberali (14mila euro) che verranno destinati all’assistenza educativa (13mila euro) e a iniziative ricreative e culturali (1000 euro).