Bandi

"Flixbook - Per girare nel mondo dei libri" finanziato da Regione Lombardia

Il progetto presentato dalla biblioteca ha ottenuto un contributo di 35mila euro

"Flixbook - Per girare nel mondo dei libri" finanziato da Regione Lombardia
Pubblicato:

Regione Lombardia premia, per il secondo anno consecutivo, il progetto culturale della città di Caravaggio grazie ad un finanziamento erogato attraverso il bando "Avviso Unico Cultura 2025".

"Flixbook - Per girare nel mondo dei libri"

"Flixbook - Per girare nel mondo dei libri" è il progetto presentato dalla biblioteca "Felice Banfi" che si propone di promuovere la lettura in tutte le sue sfaccettature, utilizzando le diverse modalità di fruizione del libro. Verrà finanziato da Regione Lombardia per un importo di 35mila euro e cofinanziato dal Comune con 15mila euro.
L’obiettivo del progetto è offrire a un’utenza più varia possibile, dai bambini agli adulti di tutte le età, esperienze di lettura alternative e attrattive attraverso una serie di incontri con gli autori, proiezioni cinematografiche a sfondo letterario e l’implementazione del percorso multimediale di conoscenza del "Fondo Antico", iniziato lo scorso anno grazie al finanziamento ricevuto da Regione Lombardia con l’"Avviso Unico Cultura 2024". Inoltre, sempre sulla scia di quanto iniziato lo scorso anno, il progetto vuole sviluppare e potenziare le attività di promozione e conoscenza del patrimonio librario e della biblioteca, interagendo con altre realtà del territorio in una logica di condivisione e collaborazione attiva.

Un'apposita rubrica guiderà l'utente

Verrà creata un’apposita rubrica, animata dal fondatore della biblioteca Felix Banfi Baronio, che guiderà l'utente nella conoscenza dei libri presenti, dalle Cinquecentine alle novità appena acquistate. Dal fondo antico a quello moderno l'utente sarà accompagnato con immagini e animazioni in 3D alla scoperta dei volumi presenti in biblioteca per una più facile consultazione e conoscenza degli stessi. Verranno create rubriche ad hoc e sviluppate attività di promozione del libro e della lettura adatte a tutte le età e pensate specificatamente per i diversi target: dai bambini ai ragazzi, dai giovani adulti al pubblico più maturo. Il progetto si propone quindi un cammino immersivo tra l'antico e il moderno volto a valorizzare i piccoli tesori della biblioteca con il coinvolgimento attivo di chi la frequenta, per aprirsi ad un pubblico più ampio, che potrà fruire di questo patrimonio sia nelle modalità tradizionali (esposizioni, incontri con autori, visite) che attraverso nuove tecnologie 3D e multimediali. Fondamentali saranno anche la sinergia e la collaborazione con le scuole del territorio: l’Istituto Comprensivo "Mastri Caravaggini", la scuola paritaria "Conventino - La Sorgente" e il liceo statale "Galileo Galilei" sono infatti partner ufficiali della biblioteca per l’organizzazione e la fruizione delle azioni previste.

Il sindaco: " Esplicito riconoscimento del valore delle attività proposte"

"Per il secondo anno consecutivo l’Amministrazione potrà contare sulle risorse messe a disposizione da Regione Lombardia per realizzare un importante progetto di promozione cultuale rivolto alla cittadinanza - ha commentato il primo cittadino Claudio Bolandrini - È un esplicito riconoscimento del valore delle attività proposte: il finanziamento consentirà di proseguire nel solco di quanto già intrapreso con nuove iniziative e nuovi contenuti. Ringrazio Regione Lombardia per l’opportunità, tutto il personale della biblioteca e lo staff del settore Cultura per la professionalità e la passione ancora una volta profuse nella stesura del progetto che porteranno a tagliare insieme anche questo importante traguardo".