In arrivo opere e interventi per un milione di euro
Lo ha annunciato il sindaco Claudio Bolandrini nell'ultimo Consiglio comunale

Raffica di opere in programma, l’Amministrazione comunale di Caravaggio applica al Bilancio di previsione l’avanzo libero pari a oltre un milione di euro e pigia sull’acceleratore.
Avanzo libero da un milione di euro destinato a opere
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, in cui all’ordine del giorno erano previsti la salvaguardia degli equilibri di Bilancio e l’assestamento generale, il sindaco Claudio Bolandrini ha illustrato un lungo elenco di interventi che la sua Amministrazione intende realizzare grazie a un cospicuo avanzo.
Interventi a Masano
"Abbiamo stanziato 72mila euro per la realizzazione di un portico alla scuola primaria su richiesta dal personale scolastico e dai genitori - ha spiegato il primo cittadino - sarà in grado di ospitare almeno due aule per la didattica all’aperto, in questo modo si potranno fare laboratori e sfruttare meglio il giardino, il bosco didattico e l’orto presenti. Altri 33mila 686 euro saranno investiti in nuovi giochi richiesti dalla scuola materna. Infine 14mila euro saranno destinati al progetto di illuminazione della pista ciclabile: copriamo solo la progettazione perché l’illuminazione vera e propria è inserita in un bando regionale dove abbiamo chiesto circa 30mila euro, a parziale copertura dell’importo. Siamo stati ammessi ma non finanziati per esaurimento delle risorse, quindi per ora andiamo avanti col progetto, a ottobre sapremo se il bando sarà rifinanziato".
Interventi a Vidalengo
"Dopo una verifica e la campagna di rinnovo delle concessioni dei loculi al cimitero, è emerso che quelli liberi sono più che sufficienti per i prossimi anni - ha fatto sapere Bolandrini - mentre è aumentata la richiesta degli ossari per la scelta dei parenti di ricomporvi le spoglie mortali e liberare i colombari, quindi investiremo 30mila 140 euro per gli ossari. Andremo poi a realizzare il fondo per il campo della scuola primaria che ospiterà le attività sportive e ricreative, la spesa è di 15mila euro. Impianti e attrezzature per campo da calcio, pallacanestro e pallavolo verranno poi allestiti da un’azienda del territorio che comparteciperà come mini sponsor. C’è poi da sistemare la parte comunale di un fabbricato che tempo fa è rimasto vittima di un incendio: il costo è pari a 175mila euro ma 135mila rientreranno in cassa grazie al rimborso assicurativo. Sul piatto ci sono anche 25mila euro per il progetto di fattibilità tecnico-economico per la bretella inserita nel Pgt dall’Amministrazione Prevedini, lo ha richiesto l’assessore regionale Claudia Terzi per potersi sedere a un tavolo e ragionare su un ipotetico stanziamento".
Interventi a Caravaggio
"Investiremo 148mila 100 euro per l’impiantistica, gli arredi e le finiture della nuova caserma dei carabinieri - ha continuato Bolandrini - sperando di usufruire di economie grazie alla campagna di sponsorizzazione che abbiamo lanciato: finora abbiamo raccolto 50mila euro. Intervento previsto anche alle scuole medie, dove è in corso un adeguamento antisismico, anche qui per l’impiantistica e la rifunzionalizzazione di alcuni spazi per un importo pari a 194mila euro. Settemila euro saranno destinati invece sul progetto di fattibilità tecnico-economico della palestra, che ci consente di partecipare a un bando di regionale. Quindi abbiamo stilato un piano asfalti che prevede un ripristino del fondo e della pavimentazione nei tratti delle strade ammalorati per 15mila euro e il rifacimento di quelli del tratto di competenza comunale della ex Statale 11 (via Europa Unita) e di via Spartaco per 195mila euro. Altri 63mila 400 euro li metteremo sulla pista ciclabile Caravaggio-Calvenzano. Passando al complesso di San Bernardino, abbiamo messo a punto un progetto per l’efficientamento energetico che cuba 47mila 200 euro, ma c’è anche l’esigenza di intervenire il prima possibile sui lucernari e sull’impianto elettrico della biblioteca e costerà 56mila 400 euro. Provvederemo poi al potenziamento della videosorveglianza in via Moietta, piazza Gallavresi e via Ranzanico con 11mila 500 euro. In relazione al Palazzo comunale si rende necessaria la sostituzione della porta a vetro dell’ingresso per garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza per 9.650 euro. Andremo ad applicare poi 18mila euro per il rifacimento dei bagni aperti al pubblico del Palazzetto dello sport e novemila per quelli degli stabili Erp".
Il dibattito
Ad aprire le danze è stato come sempre capogruppo della Lega Giuseppe Prevedini.
"In merito alla pista ciclabile di Masano è evidente che dopo 11 anni dalla sua realizzazione le condizioni in cui versa la staccionata non sono buone - ha osservato - quindi rischiamo di doverla rifare tutta entro un paio d’anni, sta marcendo. Bene l’illuminazione ma se poi si deve chiudere la pista perché è pericolosa è inutile, troviamo un modo per intervenire".
A rispondere alla pungente osservazione è stato il vicesindaco Ivan Legramandi con delega ai Lavori pubblici.
"I pali di legno hanno un ciclo di vita di 10-12 anni - ha spiegato - il loro posizionamento è una scelta all’epoca condizionata dalla Soprintendenza ma ritengo sia antieconomica. La mia intenzione è quella di scrivere all’Ente proponendo un’altra soluzione. Intanto è stato fatto un ordine per sostituire quelli più ammalorati".
Messo ai voti, il punto è passato con l’astensione di Prevedini.