L'accordo

A Treviglio alleanza tra Comune, Fondazione Cassa Rurale e Istituti Educativi: nasce il "Fondo Cultura Pianura"

Sosterrà le attività e le proposte culturali della città e del territorio. La dotazione iniziale sarà di 60 mila euro

A Treviglio alleanza tra Comune, Fondazione Cassa Rurale e Istituti Educativi: nasce il "Fondo Cultura Pianura"
Pubblicato:

Nasce a Treviglio il "Fondo Cultura Pianura". L’iniziativa è condivisa da Comune di Treviglio, Fondazione Cassa Rurale di Treviglio e Fondazione Istituti Educativi di Bergamo e sosterrà le attività e le proposte culturali di Treviglio e della Pianura.

Fondo Cultura Pianura

I tre enti hanno deliberato la costituzione del Fondo Cultura Pianura, un nuovo strumento pensato per sostenere e promuovere in maniera strutturata le attività e le proposte culturali nel territorio di Treviglio e della Pianura Bergamasca. Il fondo nasce da un protocollo d’intesa condiviso, e avrà un fondo di dotazione iniziale di 60 mila euro, garantito da un contributo di 20 mila euro ciascuno da parte dei tre fondatori che potrà essere integrato dagli stessi e da ulteriori donazioni pubbliche e private. Il fondo avrà una durata iniziale di tre anni, con possibilità di proroga. Le risorse verranno assegnate, a seguito di avvisi pubblici, a progetti e realtà culturali capaci di generare valore educativo, sociale e aggregativo per le comunità locali. Il Comitato di gestione sarà composto da un rappresentante per ciascun ente promotore e opererà secondo criteri condivisi, volti a premiare la qualità delle proposte e l’impatto sul territorio. Il 70% delle risorse sarà destinato prioritariamente a iniziative promosse nel territorio del comune di Treviglio.

Il sindaco: "Una visione culturale condivisa"

gazebo
Il sindaco di Treviglio Juri Imeri

“Con il Fondo Cultura Pianura il nostro Comune compie un passo concreto verso una visione culturale condivisa, stabile e inclusiva. In un’epoca in cui la cultura deve essere sempre più motore di coesione sociale, innovazione e crescita personale, dotarsi di strumenti solidi e condivisi per valorizzare le progettualità del territorio è una scelta di responsabilità – dichiara il sindaco di Treviglio, Juri Imeri – Investire nella cultura vuol dire credere nella crescita delle persone e nella capacità del territorio di raccontarsi, aprirsi, immaginarsi. Con il Fondo Cultura Pianura vogliamo fare proprio questo: dare gambe, visione e continuità a ciò che rende le nostre comunità vive, curiose e migliori. L'unione delle forze è poi un valore aggiunto, e mi auguro che tanti altri soggetti pubblici e privati seguano il nostro esempio. Ringrazio la Fondazione Cassa Rurale di Treviglio e la Fondazione Istituti Educativi di Bergamo per aver condiviso questa visione e per aver scelto di costruirla insieme”

Giovanni Grazioli: "Importante fare sistema"

Premio “Madonna delle Lacrime” e Civica Benemerenza “San Martino d’Oro”
Giovanni Grazioli, presidente della Fondazione cassa Rurale

Soddisfatto anche Giovanni Grazioli, presidente della Fondazione Cassa Rurale Treviglio.

“Sono particolarmente orgoglioso e soddisfatto della creazione del 'Fondo Cultura Pianura' principalmente per due motivi. Il primo riguarda i valori a cui si ispira l’attività della Fondazione Cassa Rurale Treviglio e cioè l’impegno forte a favorire le associazioni del territorio di competenza ed i loro progetti in particolare negli ambiti sociale e culturale. Il secondo perché da anni crediamo che gli strumenti di sostegno condivisi con altri enti ed istituzioni siano il modo migliore per fare sistema, moltiplicando le risorse disponibili e l’attenzione alla nostra comunità. Che poi questa iniziativa voglia premiare le iniziative culturali mi rende molto felice perché credo profondamente che la cultura sia strumento essenziale di crescita, conoscenza e coesione sociale. Ringrazio il Comune di Treviglio e la Fondazione Istituti Educativi per aver condiviso gli stessi valori”.

Ivan Tassi: "Vogliamo essere centrali"

Ivan Mario Tassi, presidente della Fondazione Istituti Educativi

“L’idea di dar vita al Fondo Cultura Pianura  nasce dalla volontà di creare sinergia ed unire le forze per sostenere realtà meritevoli che operano a Treviglio e nella Pianura, evitando anche di disperdere forze ed energie – sottolinea Ivan Tassi, presidente degli Istituti Educativi - Da sempre gli Istituti Educativi sono impegnati in una missione volta a destinare il proprio profitto derivante dal patrimonio alle migliori iniziative capaci di creare occasioni di aiuto, solidarietà e cultura. Unendoci vogliamo essere ancora una volta centrali nella valorizzazione della persona umana, in un territorio tanto caro alla nostra Fondazione e per cui non ci siamo mai risparmiati. Ringrazio il Comune e la Fondazione Cassa Rurale che hanno colto questa importante opportunità per il territorio”.