Cultura

Il Teatro Nuovo di Treviglio alza il sipario sulla stagione 2025-2026: arte, emozioni e comunità

Diciotto spettacoli, tredici titoli in prosa e cinque appuntamenti per le famiglie: il TNT presenta la nuova stagione con nomi illustri, giovani compagnie e una visione culturale sempre più condivisa.

Il Teatro Nuovo di Treviglio alza il sipario sulla stagione 2025-2026: arte, emozioni e comunità
Pubblicato:

Diciotto spettacoli, tredici titoli in prosa e cinque appuntamenti per le famiglie: il TNT presenta la nuova stagione con nomi illustri, giovani compagnie e una visione culturale sempre più condivisa.

Una stagione ricca e inclusiva: il teatro torna protagonista

La nuova stagione teatrale 2025-2026 del Teatro Nuovo di Treviglio è stata ufficialmente presentata venerdì 11 luglio nella sala consiliare "Trento Longaretti" e promette ancora una volta di emozionare e coinvolgere. Dopo il successo dello scorso anno, che ha registrato la partecipazione di ben 5.608 spettatori, il cartellone si arricchisce con diciotto spettacoli – tredici titoli di prosa e cinque appuntamenti pensati per le famiglie – che spaziano tra generi, linguaggi e sensibilità diverse. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale e organizzata con "Utim" e "DeSidera Teatro", mentre la direzione artistica è nuovamente affidata al Teatro de Gli Incamminati, sotto la guida di Gabriele Allevi.

"In soli tre anni – ha sottolineato il sindaco Juri Imeri – siamo riusciti a coinvolgere un pubblico appassionato e partecipe, creando un progetto culturale forte, capace di portare a Treviglio compagnie di rilievo nazionale".

 

Da Modugno a Pirandello: un cartellone tra memoria, musica e teatro civile

A testimonianza dell’alto livello raggiunto, il palco del TNT continuerà a ospitare nomi importanti dello spettacolo italiano accanto a giovani artisti emergenti, consolidando così la sua funzione di motore culturale e sociale della città. La stagione si aprirà il 18 settembre con "Nel Blu", spettacolo di Mario Perrotta dedicato a Domenico Modugno e all’epoca del boom economico. A seguire, Paolo Cevoli tornerà a Treviglio il 14 ottobre con "Figli di Troia", una rilettura ironica e colta del mito di Enea. Non mancheranno proposte tout public e family-friendly come "Scrooge. Non è mai troppo tardi" della compagnia svizzera PerpetuoMobile (22 novembre) e "Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa" (5 dicembre), mentre il nuovo anno si aprirà il 16 gennaio con "Edith Piaf. L’usignolo non canta più", interpretata da Melania Giglio. Per la Giornata della Memoria, Laura Curino porterà in scena "La lista", dedicata al salvataggio dell’arte durante la Seconda guerra mondiale. Il mese di febbraio vedrà la compagnia Controcanto Collettivo con "Seconda classe" (7 febbraio) e lo spettacolo musicale "Il mare nel cassetto", tributo a Franco Battiato (21 febbraio). Tra marzo e aprile, spazio a nuove voci e grandi classici rivisitati: "Cantami d’amore" dell’influencer Edoardo Prati (4 marzo), "Eccoci qui" con Gioele Dix, Valentina Cardinali e Francesco Aricò (17 marzo), "Una ballata per Chiara" con Ippolita Baldini (10 aprile) e "Fantasmi", riscrittura pirandelliana con Enzo Vetrano e Stefano Randisi (24 aprile). Gran finale il 7 maggio con "Le nostre donne" di Eric Assous, interpretato da Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri.

Il teatro come comunità: un successo che guarda al futuro

Il cuore pulsante della stagione resta il valore sociale e civile del teatro, come ha ricordato il direttore artistico Gabriele Allevi:

"In tre anni abbiamo costruito una stagione stabile che oggi è seguita con interesse da operatori nazionali. Il pubblico di Treviglio si è rivelato attento, generoso e partecipe: una vera e propria comunità teatrale che trasforma ogni serata in un’occasione di dialogo e crescita".

Un risultato tanto più significativo in un contesto nazionale in cui molte sale faticano a sopravvivere. Il Teatro Nuovo si distingue per la capacità di proporre contenuti coraggiosi, capaci di unire emozione, memoria e riflessione.

"Il teatro – conclude Allevi – è tornato a essere uno spazio di costruzione civile, un luogo dove si coltiva la consapevolezza e si condivide bellezza".

I biglietti saranno in vendita da venerdì 1° agosto sul sito www.teatronuovotreviglio.it e su www.vivaticket.com, al costo di 22 euro (ridotto a 18 euro per under 30, over 65 e studenti). Sono già disponibili gli abbonamenti: 100 euro per 4 spettacoli, 200 euro per la stagione completa. Un’occasione da non perdere per chi vuole vivere, anche quest’anno, l’esperienza unica del teatro.