Misano e Fornovo puntano al bando regionale per i Centri sportivi
Le Amministrazioni di Misano e Fornovo hanno candidato i loro progetti per fondi in erba sintetica ed efficientamento energetico degli spogliatoi, al bando "Impianti Sportivi 2025" di Regione

Le Amministrazioni comunali di Misano e Fornovo puntano al restyling dei rispettivi Centri sportivi, tra nuovi fondi in erba sintetica, l'efficientamento energetico e l'ampliamento degli spogliatoi. In Giunta sono stati approvati due progetti che sono stati candidati al bando regionale "Impianti Sportivi 2025".
Erba sintetica e ampliamento spogliatoi con il bando regionale
Realizzare due campi in erba sintetica, uno a sette giocatori e uno a cinque, ampliare la struttura degli spogliatoi, ammodernare gli impianti e provvedere alla copertura della tribuna a servizio del campo da calcio principale a undici che resterà in erba naturale. La Giunta di Misano guarda al bando regionale "Impianti Sportivi 2025" per un massiccio intervento di ammodernamento dei campi da calcio in via Aldo Moro (nella foto di copertina). La misura regionale prevede uno stanziamento per i prossimi tre anni di 30 milioni di euro e una linea di credito agevolata di 70 milioni con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale per co-finanziare la riqualificazione, anche energetica, degli impianti sportivi di proprietà dei Comuni. E nel caso dei Comuni con meno di 5mila abitanti il contributo regionale può arrivare all’80% dei costi complessivi.
"In Giunta, in questi giorni, abbiamo approvato un progetto esecutivo riguardante il nostro Centro sportivo di via Aldo Moro, del valore complessivo di 800mila euro - ha spiegato il sindaco Ivan Tassi -. L’obiettivo è quello di riqualificare i campi da calcio a 5 giocatori e a 7 giocatori con fondi in erba sintetica, mentre il campo a undici resterà in erba naturale. Il progetto prevede anche l’ampliamento della palazzina spogliatoi con la riqualificazione energetica degli impianti, sia per quanto riguarda il riscaldamento e l’acqua calda, sia per quanto riguarda l’illuminazione. E’ poi prevista la copertura della tribuna sul campo principale e la sistemazione delle recinzioni perimetrali e delle strutture, ad esempio porte e panchine, a servizio dei campi. Con il progetto approvato, naturalmente, lo scopo è quello di candidarlo al bando regionale “Impianti Sportivi 2025”, sperando che venga approvato, entri in graduatoria e sia finanziato da Regione".
Chiesto un contributo di 300mila euro
Pur essendo un piccolo Comune sotto i 5mila abitanti, Misano non ha chiesto il co-finanziamento regionale massimo previsto dal bando.
"Sugli 800mila euro di costo complessivo previsto - ha proseguito il primo cittadino - abbiamo chiesto un co-finanziamento di 300mila euro. E per quanto riguarda i restanti 500mila euro, se il progetto sarà approvato e finanziato, accenderemo un mutuo con il Credito sportivo attraverso la linea di credito agevolato aperta sempre da Regione Lombardia. Si tratta di un intervento importante, ma che se verrà realizzato aiuterà anche a rilanciare l’attività sportiva in paese".
La riqualificazione del Centro sportivo misanese in via Aldo Moro per l’Amministrazione comunale è un obiettivo importante. Il progetto approvato dalla Giunta non riguarderà, invece, la limitrofa palestra comunale.
"Per quanto riguarda la palestra, l’intenzione è quella della riqualificazione e dell’efficientamento energetico - ha concluso il sindaco Ivan Tassi -. Per realizzare l’intervento come Amministrazione, insieme agli uffici comunali, stiamo valutando le opportunità che offre ai Comuni il Conto Termico 3.0".
A Fornovo un progetto da 650mila euro
Guarda con interesse al bando "Impianti Sportivi 2025" di Regione Lombardia anche il Comune di Fornovo per un restyling del suo Centro sportivo in via Bietti. L’intervento è già previsto nel Piano delle opere pubbliche della Giunta guidata dal sindaco Fabio Carminati che ha approvato e validato il progetto esecutivo degli interventi che sarà candidato al bando. Un’opera dal costo complessivo di 650mila euro (con l’importo dei lavori di quasi 560mila) di cui già l’Amministrazione aveva parlato in Consiglio comunale quando era stato dato l’incarico professionale per redigere il progetto. Allora il primo cittadino, in Aula, aveva parlato di un progetto che cubava 400mila euro.
"Rispetto alle previsioni, nel redigere il progetto esecutivo abbiamo inserito la completa riqualificazione energetica del blocco spogliatoi al Centro sportivo di via Bietti - ha sottolineato Carminati -. Che significa l’installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto e la sistemazione degli impianti, anche a livello di tubature, prevedendo anche le pompe di calore per il riscaldamento e una piccola caldaia che farà da supporto all’impianto. Nel progetto, poi, c’è la riqualificazione del campo numero 2, quello dotato di illuminazione e che viene utilizzato per gli allenamenti anche delle squadre giovanili, con un fondo in erba sintetica, mentre il campo numero 1, quello principale con la tribuna, resterà in erba naturale".
La scelta dell’Amministrazione di Fornovo, partecipando al bando regionale, è diversa rispetto a quella fatta da Misano.
"Abbiamo scelto di compartecipare come Comune con mezzi nostri di Bilancio per il 51% dei costi complessivi, quindi circa 330mila euro - ha concluso il primo cittadino - chiedendo un co-finanziamento regionale del 49%, circa 320mila euro. Questo permetterà al nostro progetto, completo di tutte le omologazioni necessarie, di partire con un buon punteggio nella graduatoria regionale. La valutazioni dei progetti le conosceremo a ottobre".