Consiglio comunale

Aumenta la raccolta differenziata dei rifiuti e calano i costi per i trevigliesi (nonostante i balzelli da Roma)

Primi effetti positivi dopo l’introduzione della tariffa puntuale, il sindaco: "Numeri che ci rendono orgogliosi"

Aumenta la raccolta differenziata dei rifiuti e calano i costi per i trevigliesi (nonostante i balzelli da Roma)
Pubblicato:

Aumenta la percentuale della raccolta differenziata dei rifiuti e cala il costo per le famiglie. L’introduzione della tariffa puntuale, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di Treviglio, comincia a dare i suoi frutti.

Raccolta rifiuti

gazebo
Il sindaco Juri Imeri

"Dopo un lungo percorso di sensibilizzazione e gli interventi mirati in alcune zone critiche della città - ha sottolineato il sindaco Juri Imeri - siamo lieti di annunciare di aver raggiunto una quota record di raccolta differenziata, con ben l’84,25%. In due anni siamo quindi passati dal 77% del 2022, agli 83,5 del 2023 sino al valore dello scorso anno. Per noi è motivo di grande orgoglio, viste le dimensioni della città e le tante persone che ogni giorno vengono nella nostra città. Sono risultati positivi sia dal punto di vista ambientale che economico".

La maggior attenzione nella divisione dei rifiuti urbani ha infatti generato nel 2024 una riduzione di quasi 1.400 tonnellate di rifiuti indifferenziati rispetto al 2022 ed il conseguente incremento delle frazioni riciclabili (carta +10%, plastica +33,5%) e dell’organico del 19,5%. Vetro e barattolame hanno invece subito una contrazione del 10,5%, probabilmente per la tendenza a utilizzare meno questo tipo di materiale. In totale, mediante la raccolta, nel 2022 furono prodotte 11.300 tonnellate di rifiuti e nel 2024 10771 tonnellate, con una riduzione del 4,7%.

Cala la tassa per i cittadini

Nel 2025, le utenze domestiche che hanno rispettato gli svuotamenti assegnati (circa il 76% del totale), beneficeranno di una riduzione media di quasi il 4,5% rispetto al 2024. Trattandosi di un dato medio, la variazione sarà differente in base ai componenti del nucleo familiare e ai metri quadri dell’abitazione. Uno sconto che però verrà in gran parte assorbito dal bonus sociale rifiuti approvato dal Governo nazionale, che prevede un contributo di 6 euro per ogni utenza. Legata a questo provvedimento, c’è anche un piccola novità riguardante il pagamento della tassa: la prima rata avrà infatti come scadenza il 15 luglio (e non il tradizionale mese di maggio), proprio perché i Comuni sono in attesa di capire come attuare il bonus sociale rifiuti. La seconda rata dovrà invece essere pagata come sempre a dicembre.

La soddisfazione dell'Amministrazione

L'assessore Valentina Tugnoli

"Dal 2022 a oggi - ha però sottolineato l’assessore al Bilancio Valentina Tugnoli - prendendo ad esempio un’utenza di due componenti e di 100 metri quadri, l’importo in assenza di conguaglio si è comunque ridotto del 2,7%, un risultato importante considerando che nel frattempo si è registrata un’inflazione straordinaria a doppia cifra generatasi negli anni scorsi, che avrebbe potuto comportare aumenti considerevoli».

L'assessore Michele Bornaghi

"Finalmente la riduzione dei rifiuti indifferenziati non si limita a perseguire esclusivamente i fondamentali e importanti obiettivi ambientali, ma si coniuga appieno con i benefici di natura economica a favore degli utenti virtuosi ed attenti alla raccolta differenziata - ha commentato soddisfatto l’assessore all’Ambiente Michele Bornaghi - Anche per questo abbiamo confermato per il 2025 il numero di svuotamenti previsti nel 2024, dato rispettato dalla maggior parte degli utenti. Solo il 24% delle utenze domestiche ha superato gli svuotamenti, metà delle quali per un numero compreso tra 1 e 5".

L'opposizione: "Più controlli sui cestini"

La determinazione delle tariffe per l’anno 2025 è stata oggetto di approvazione nel Consiglio comunale di martedì sera. Un punto su cui l’opposizione si è astenuta sottolineando che continua a persistere il problema dei cestini dei rifiuti pubblici sempre pieni.

consiglio
La capogruppo dell'opposizione Matilde Tura

"Noi abbiamo sempre detto di essere ben disposti sulla tariffa puntuale perché porta benefici - ha dichiarato la capogruppo Matilde Tura - D’altro canto secondo noi serve più impegno. Siamo stufi di ricevere foto di cestini pieni di rifiuti ogni giorno. Non neghiamo l’impegno dell’assessore Bornaghi, ma gli strumenti messi in campo non sono evidentemente efficaci. Siamo stanchi di sentire l’elenco delle cose fatte se poi non producono risultati tangibili".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali