Cultura

Premio d'Arte "Città di Treviglio", al via l'ottava edizione

Il tema sarà "Tempo di Viaggio”. La scadenza per la presentazione è fissata per il 19 maggio 2025

Premio d'Arte "Città di Treviglio", al via l'ottava edizione
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Comune di Treviglio annuncia l'avvio dell'ottava edizione del Premio d'Arte "Città di Treviglio". La scadenza per la presentazione delle domande è il 19 maggio 2025.

Premio d'Arte "Città di Treviglio"

Il Premio d'Arte "Città di Treviglio" sarà a cura del Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre” e di Sara Fontana,  in collaborazione con la Cassa Rurale Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e l’Accademia di Belle Arti Carrara Politecnico delle Arti di Bergamo. Nato nel 1953 per volontà del pittore e sindaco di Treviglio Attilio Mozzi e riproposto dal 2010 in forma rinnovata, il Premio mantiene la sua cadenza biennale. L’iniziativa mira ad arricchire le raccolte d’arte del Museo Civico Della Torre e a promuovere la ricerca artistica contemporanea, incentivando il dialogo tra linguaggi e generazioni, dando spazio sia ad artisti emergenti che ad autori affermati.

Tempo in Viaggio

L’edizione 2025 del Premio d'Arte "Città di Treviglio" presenta il titolo “Tempo di Viaggio”, uno spunto aperto e indeterminato che trae ispirazione dal documentario omonimo dei primi anni Ottanta di Andrej Tarkovskij, in cui il regista russo esule vagava per l’Italia con lo scrittore Tonino Guerra alla ricerca di location per il film “Nostalgia”. Il tema invita a riflettere sul viaggio non solo come spostamento fisico, ma anche come percorso interiore e incontro tra individualità. Una grande novità dell’edizione 2025 è la partecipazione come partner della Cassa Rurale Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, che metterà a disposizione uno spazio espositivo e uno dei premi.

“Nel fermento di proposte, iniziative e progetti che stanno caratterizzando l’attività culturale del comune, il Premio d'Arte "Città di Treviglio" rappresenta un appuntamento tradizionale capace però di innovarsi a ogni edizione – commenta il Sindaco e Assessore alla Cultura, Juri Imeri – Le prestigiose collaborazioni con le Accademie Brera e Carrara, la sinergia con la Bcc Treviglio e il connubio con il festival TreviglioCultura hanno ridato slancio al premio, che sta raccogliendo sempre più interesse grazie alla qualità artistica degli artisti invitati e ai brillanti percorsi avviati da molti dei giovani che hanno partecipato alle edizioni precedenti. Valorizzare i talenti degli under 35, dando loro anche opportunità concrete come la possibilità di una mostra personale e un riconoscimento economico, è un obiettivo strategico per questa Amministrazione, e farlo attraverso l’arte è un elemento di cui siamo orgogliosi”.

Due mostre

Il Premio d’Arte “Città di Treviglio” si articola in due mostre distinte ma concomitanti, entrambe libere da vincoli mediali: la prima riguarda il Premio d’Arte “Città di Treviglio” vero e proprio, che è su invito ed è riservato ad artisti già affermati. Per l’edizione 2025 sono stati invitati Dario Bellini, Manuela Cirino, Gianluca Codeghini, Marta Dell’Angelo, Luigi Erba, Elena Modorati, Margherita Morgantin, Anna Oberto, Antonio Paradiso ed Enzo Umbaca. La seconda mostra riguarda invece il Concorso Giovani Talenti, aperto ad artisti under 35 che non abbiano mai esposto nelle precedenti edizioni del Premio. Le opere degli artisti invitati e dei giovani selezionati saranno esposte nelle sale espositive comunali e nella sede della Cassa Rurale Banca di Credito Cooperativo di Treviglio.

Concorso Giovani Talenti 2025

Il Concorso Giovani Talenti è la parte del Premio d'Arte "Città di Treviglio riservata a dieci artisti sotto i trentacinque anni. Sono previsti i seguenti premi: due di 3 mila euro ciascuno, offerti rispettivamente dal Comune di Treviglio e dalla Bcc di Treviglio; l’allestimento di due mostre personali nel 2026 presso sedi comunali a Treviglio e presso la sede della Bcc di Treviglio; l'ideazione dell’immagine guida dell’edizione successiva sarà affidata al vincitore del premio del Comune di Treviglio. le opere vincitrici saranno acquisite dal Comune di Treviglio per le Civiche Raccolte del Museo “Ernesto e Teresa Della Torre” e dalla Bcc di Treviglio; infine, due studenti selezionati dall’Accademia Brera e dall’Accademia Carrara saranno invitati a curare le mostre personali dei vincitori, ricevendo un compenso di 500 euro ciascuno.

La commissione

La commissione del Concorso Giovani Talenti sarà composta da: Sara Fontana (critica e storica dell’arte, curatrice del Premio d'Arte "Città di Treviglio"), Arnold Braho (curatore), Pier Luigi Guzzetti (collezionista), Patrick Tuttofuoco (artista), Paola Bonino (gallerista, Galleria Una, Piacenza e Milano), Juri Imeri (sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Treviglio), Elisabetta Ciciliot (Direttrice del Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre” di Treviglio) e Giovanni Grazioli (Presidente della Bcc di Treviglio).

Il Comune di Treviglio, in collaborazione con la Cassa Rurale Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e l’Accademia di Belle Arti G. Carrara Politecnico delle Arti di Bergamo, è lieto di annunciare l’ottava edizione del prestigioso Premio d’Arte “Città di Treviglio” che si terrà nel 2025, promosso dal Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre” e curato da Sara Fontana, storica dell’arte e docente di Storia dell’arte contemporanea presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona. La scadenza per la presentazione delle domande è il 19 maggio 2025.

Nato nel 1953 per volontà del pittore e sindaco di Treviglio Attilio Mozzi e riproposto dal 2010 in forma rinnovata, il premio mantiene la sua cadenza biennale nonostante le sfide di questi tempi. L’iniziativa mira ad arricchire le raccolte d’arte del Museo Civico Della Torre e a promuovere la ricerca artistica contemporanea, incentivando il dialogo tra linguaggi e generazioni, dando spazio sia ad artisti emergenti che ad autori affermati.

L’edizione 2025 presenta il titolo “Tempo di Viaggio”, uno spunto aperto e indeterminato che trae ispirazione dal documentario omonimo dei primi anni Ottanta di Andrej Tarkovskij, in cui il regista russo esule vagava per l’Italia con lo scrittore Tonino Guerra alla ricerca di location per il film “Nostalgia”. Il tema invita a riflettere sul viaggio non solo come spostamento fisico, ma anche come percorso interiore e incontro tra individualità.

Una grande novità dell’edizione 2025 è la partecipazione come Partner della Cassa Rurale Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, che metterà a disposizione uno spazio espositivo e uno dei Premi.

Ciciliot: "L'arte come motore culturale

Elisabetta Ciciliot, Direttrice del Museo Civico dichiara:

“Il Premio d’Arte Città di Treviglio’ rappresenta un momento fondamentale per la vita del nostro museo e per l’intera comunità. Ogni edizione si traduce in un’occasione concreta per arricchire in modo significativo la collezione del Museo Civico 'Ernesto e Teresa Della Torre', che si configura sempre più come uno spazio vivo, in dialogo costante con il presente e aperto alla sperimentazione dei linguaggi contemporanei.  In questo particolare momento, in cui il museo è temporaneamente chiuso per gli importanti lavori di riqualificazione e rifunzionalizzazione del Centro Civico Culturale, il Premio assume un valore ancora più profondo: è il segno tangibile della vitalità di un’istituzione che, anche durante la trasformazione dei suoi spazi fisici, continua a essere attiva, presente e generativa. Il Premio testimonia l’energia che anima il museo e anticipa la sua futura rinascita come polo culturale ancora più aperto, accogliente e innovativo. È motivo di grande orgoglio constatare come questa iniziativa riesca a coniugare tradizione e innovazione, offrendo un palcoscenico di rilievo tanto agli artisti già affermati quanto alle nuove generazioni. Le acquisizioni legate ai premi contribuiscono inoltre ad ampliare il nostro patrimonio, documentando l’evoluzione della ricerca artistica contemporanea e testimoniando l’attenzione del nostro museo verso il futuro. Crediamo fermamente nel ruolo dell’arte come motore culturale e come strumento di dialogo intergenerazionale. In tal senso, il Premio si inserisce pienamente nella missione del nostro museo, consolidando un’identità culturale inclusiva, dinamica e proiettata verso l’orizzonte della contemporaneità.” 

La partnership con Bcc Treviglio

Giovanni Grazioli, Presidente della Cassa Rurale, commenta così la nuova partnership:

“Abbiamo accolto con grande piacere l’invito del sindaco di Treviglio a partecipare a questo progetto che nel tempo sta acquisendo sempre più rilievo. L’iniziativa si inserisce perfettamente nel nostro modo di interpretare e svolgere il ruolo di partner attivo del territorio in cui operiamo, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e culturale. Questa iniziativa riguarda tematiche che ci stanno molto a cuore: l’Arte in tutte le sue manifestazioni, come patrimonio da promuovere e valorizzare; i giovani ai quali abbiamo il dovere di dare opportunità di crescita e di valorizzazione delle proprie attitudini; e infine il tema del viaggio, particolarmente caro alla nostra banca, da sempre in cammino al fianco delle persone, delle imprese e delle comunità. L’esposizione delle opere degli artisti emergenti presso i locali della banca sarà inoltre un modo per condividere con soci e clienti i risultati di questo progetto, promuovendo l’idea della banca come luogo di incontro culturale al di là della sua funzione istituzionale”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali