Cerimonia

Inaugurato l'agrihub di Spirano, in memoria di Roberto Maroni

Questa mattina pubblico delle grandi occasioni per il taglio del nastro della struttura costata 1,6 milioni di euro

Inaugurato l'agrihub di Spirano, in memoria di Roberto Maroni
Pubblicato:

È stato inaugurato questa mattina, venerdì 4 aprile, il nuovo agrihub di Spirano. La struttura, che ospita servizi didattici e formativi tra cui un Agri Nido, è stato intitolato alla memoria del compianto presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, scomparso due anni fa. L’opera, dal valore complessivo di oltre 1,6 milioni di euro, è stata realizzata con fondi Pnrr, fondi di Regione Lombardia e fondi del Comune.

L'agrihub di Spirano, un'eccellenza della Bassa

Il pubblico presente era quello delle grandi occasioni. A fare gli onori di casa il fondatore del Distretto agricolo della Bassa bergamasca, ed ex sindaco, Giovanni Malanchini, oggi consigliere regionale. Con lui c'era anche sindaco del paese Yuri Grasselli.

"Con grande emozione e senso di responsabilità oggi ci troviamo qui per inaugurare Agri hub, omaggio a una figura di fondamentale importanza per la nostra regione: Roberto Maroni - ha detto Grasselli - È una struttura moderna e innovativa, ma anche simbolo della nostra visione di futuro. Maroni ha dedicato gran parte della sua vita alla politica e allo sviluppo di cultura ed economia della nostra terra. Ha incarnato come pochi altri lo spirito di una Lombardia forte e dinamica. Questo sarà un luogo dove si applica l'innovazione tecnologica. È opportunità di crescere, rinnovare e promuovere cultura della sostenibilità. È frutto di impegno collettivo di istituzioni, associazioni locali e di categoria. Siamo così testimoni di un passo concreto verso un futuro migliore, un futuro che Maroni avrebbe voluto per tutti noi".

“È stata una cerimonia bellissima e commovente – ha dichiarato Giovanni Malanchini, consigliere regionale della Lega e già sindaco di Spirano – Un ringraziamento all’Amministrazione comunale per la sensibilità dimostrata nell’intitolare questa struttura a Roberto Maroni, uomo da sempre vicino ai territori e ai sindaci. L’adesione all’Accordo di Programma che ha dato il via alla realizzazione dell’Agri Hub è infatti partita proprio da Maroni, che da presidente di Regione Lombardia volle fortemente l’approvazione di questo atto fondamentale”.

“Roberto Maroni è stato un uomo delle istituzioni, visionario e pragmatico, un riferimento per gli amministratori locali, sempre attento alle esigenze del territorio. La sua capacità di supportare i sindaci è stata un fattore determinante per la crescita della nostra regione - ha aggiunto Malanchini - Un ringraziamento particolare alla moglie di Maroni, Emilia Macchi, e alla sorella Enza Maroni, la cui presenza ha reso ancora più significativo questo momento di omaggio a un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Lombardia e del Paese”.

I ricordi commossi del politico e dell'uomo Maroni

A seguire una carrellata di interventi, a partire dall'associazione "Il Bobo", che ne ricorda la figura: Stefano Angei, segretario dell'associazione presieduta da Stefano Bruno Galli, che ha tra i suoi fondatori anche Attilio Fontana.

"Iniziative come questa concretizzano un modo efficiente di fare politica, con attenzione particolare al territorio e alle realtà locali, anche le più piccole".

Presente anche Enza Maroni, sorella di Roberto. Molte le autorità presenti, tanti sindaci ma anche mondo del lavoro e delle associazioni. Tra gli altri, a Spirano era presente stamattina Umberto Valois, vicepresidente della Provincia di Bergamo, i parlamentari Rebecca Frassini e Daisy Pirovano (senatrice ed ex sindaca di Misano) e i consiglieri Michele Schiavi e Roberto Anelli per Regione Lombardia. Valois è intervenuto ricordando gli stanziamenti e i tanti interventi sul territorio finanziati grazie a Maroni, sempre molto attento al territorio.

"Questa deve essere l'occasione - secondo Valois - per tramandare quel suo modo di fare politica alle nuove generazioni, con sguardo al territorio".

Per Silvia Sardone, eurodeputata, è tornata ai primi giorni della sua esperienza politica nella Lega, cominciata proprio con e grazie a Maroni. "Se oggi abbiamo un mercato più flessibile, lo dobbiamo soprattutto a lui".

A rappresentare il Distretto agricolo della Bassa bergamasca (il più grande d'Ialia e d'Europa, con 42 Comuni e centinaia di aziende aderenti) c'era Bortolo Ghislotti, il presidente, che ha tracciato un parallelo tra la gestione agricola della Bassa bergamasca e quella di Israele.

Commenti
Gianca96

Roberto Maroni, famoso spiranese noto per le sue attività con bambini/e, ragazzi/e. Quando verrà realizzato il campo da calcio in erba sintetica ( tra l'altro quando lo faranno visto che è da 3 mandati lega che viene promesso???) intitolatelo " 49 milioni" visto che sono scomparsi anche loro.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali