DigEducati da record, grazie al Comune ora diventerà un servizio stabile
Il progetto DigEducati nasce con l’obiettivo di colmare il divario digitale e promuovere le competenze tecnologiche nella fascia 6-13 anni

Una notizia per le famiglie e i ragazzi di Treviglio: il progetto DigEducati, attivo dal 2021, si trasforma in un servizio stabile a partire dall’autunno 2024, grazie al sostegno economico del Comune. L’annuncio è stato dato ieri, 25 marzo 2025, in conferenza stampa dal sindaco di Treviglio, Juri Imeri, e dal vicepresidente della Fondazione della Comunità Bergamasca, Giuseppe Guerini.
Il successo di DigEducati
Il progetto DigEducati nasce con l’obiettivo di colmare il divario digitale e promuovere le competenze tecnologiche tra i bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, coinvolgendo anche gli adulti di riferimento. Situato all'interno della biblioteca civica di Treviglio, lo spazio ha registrato una crescita costante nella partecipazione, passando da numeri iniziali modesti a una media di circa 16 bambini per apertura nei periodi di massima affluenza. Complessivamente, il progetto ha coinvolto migliaia di partecipanti, diventando un punto di riferimento educativo per la comunità.
Le attività proposte hanno spaziato dalla grafica digitale e coding, all’utilizzo di strumenti come Canva e Paint 3D, fino alla creazione di siti web e laboratori di stop motion.
Treviglio rilancia, grazie al Comune
Ausilia Bani, dell’ufficio Cultura, ha sottolineato l’ampia varietà di iniziative che hanno saputo coinvolgere i giovani in modo dinamico e stimolante. Il successo del progetto è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con le scuole locali, le realtà culturali e diverse associazioni. Questa sinergia ha permesso di offrire laboratori nelle scuole e supporto pratico per le iscrizioni online.
“Un punto di forza del progetto è stata la forte collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio - ha dichiarato il sindaco Juri Imeri - Abbiamo lavorato con scuole e associazioni locali per fornire supporto pratico come l’iscrizione online e laboratori digitali. La trasformazione in servizio stabile, con il sostegno diretto del Comune, garantisce la continuità di un’iniziativa che ha generato un impatto positivo per la comunità”.
Anche Giuseppe Guerini, vicepresidente della Fondazioni della Comunità Bergamasca, ha accolto con favore questa decisione: “L’educazione digitale è una delle grandi sfide del nostro tempo: è fondamentale accompagnare bambini e adulti nella scoperta delle potenzialità e dei rischi del mondo digitale”.
Oltre 50 (dig)educatori formati
Un elemento chiave del progetto è la figura del DigEducatore, un esperto non solo di tecnologia, ma anche di educazione, in grado di guidare i giovani e le loro famiglie verso un utilizzo consapevole del digitale. Dal 2021, 54 DigEducatori sono stati formati e hanno operato nei punti di comunità, offrendo oltre 40.000 ore di attività educative.
Il progetto, sviluppato con il finanziamento di Fondazione Cariplo e impresa sociale con i bambini, ha raggiunto oltre 50.000 bambini e ragazzi nella provincia di Bergamo. La rete DigEducati continuerà a espandersi, con il coinvolgimento di sempre più comuni interessati a consolidare questa esperienza educativa innovativa. Grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, i comuni aderenti riceveranno supporto nella gestione dei Punti di Comunità, dalla formazione degli operatori alla manutenzione delle strutture e delle attrezzature tecnologiche.
Con la trasformazione in servizio stabile, DigEducati si conferma un modello virtuoso di educazione digitale, capace di rispondere alle sfide della società moderna e di garantire ai più giovani strumenti adeguati per affrontare il futuro.