Ciserano

Nel Pgt il primo passo per realizzare il sogno della "Cittadella"

Il documento arriverà in Consiglio comunale a Ciserano mercoledì prossimo insieme al rinnovato Regolamento edilizio

Nel Pgt il primo passo per realizzare il sogno della "Cittadella"
Pubblicato:

Un nuovo tassello - forse il più importante - verso la realizzazione della "Cittadella della salute, dello sport e della cultura".
Con l’adozione del Pgt, sottoposto a una generale revisione affidata allo studio di architettura "Abc Studio" di Osio Sotto con il coordinamento di Massimo Bernardelli, si chiude, infatti, il cerchio sull’analisi del territorio comunale con le sue peculiarità e le sue necessità. Il documento arriverà in Consiglio comunale a Ciserano mercoledì prossimo insieme al rinnovato Regolamento edilizio e porterà una serie di importanti novità.

Abbattuto il consumo di suolo

Come da indicazione regionale, l’Amministrazione comunale ha rispettato e anzi superato il taglio del 25% sul consumo di suolo, raggiungendo il 33%.

"La riduzione ha interessato le aree dove era previsto uno sviluppo di tipo urbanistico, ma è stata effettuata anche una rivisitazione puntuale delle aree rimanenti proponendo ambiti frazionati che abbiano più possibilità di partire - ha spiegato il sindaco Caterina Vitali - D’altra parte a Ciserano c’è “fame” di case, che vengono acquistate da progetto ancor prima che vengano realizzate. Questa riorganizzazione punta, quindi, a rendere più funzionali i vari comparti esistenti".

Riqualificare il centro storico

La revisione del Pgt ha permesso di inserire anche degli accorgimenti per quanto riguarda il centro storico.

"E’ stato effettuato uno studio particolareggiato, con una scheda tecnica per ogni edificio - ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici Karim Cattaneo - Così facendo, da una parte si tutelano gli spazi di maggior pregio e dall’altra si consente di intervenire con più facilità incentivando le riqualificazioni e in particolare l’aspetto energetico".

Comparti da rilanciare

Tra gli obiettivi principali resta quello della rigenerazione urbana che, con il nuovo Pgt, potrebbe finalmente ricevere la «spinta» necessaria a far ripartire comparti rimasti «stagnanti».

"Si vuole offrire maggior flessibilità per quanto riguarda le destinazioni d’uso dei comparti che richiedono una riqualificazione, come quello dell’ex Famila o l’area delle Torri - ha aggiunto Vitali - Interventi che, come quello all’ex Mulino o alla pizzeria “Enzo” stanno già portando risultati".

I "corridoi verdi"

L'ex cava dei Tre Cantoni

"Il territorio di Ciserano mostra già un’area verde di collegamento nord-sud, dal Missile fino ai parchi di via Verdello e via 1°maggio - ha sottolineato la prima cittadina - L’idea è quella di tutelarne la presenza come “corridoio verde” su cui si affacceranno le nuove realizzazioni, una sorta di parco diffuso che idealmente si lega alle altre due grandi aree verdi: il parco Fopa Gera e l’area naturalista dell’ex cava dei “Tre cantoni” dove prosegue il progetto di riqualificazione in collaborazione con i Comuni di Pontirolo e Arcene".

La nuova "Cittadella"

Il progetto della Cittadella

La novità più evidente è poi senz’altro quella che renderà possibile nel futuro la realizzazione del progetto che l’Amministrazione si è impegnata a concretizzare davanti alla cittadinanza alle scorse elezioni. Si tratta della "Cittadella della salute, dello sport e della cultura" che vedrebbe oltre a servizi e ambulatori anche campi sportivi e un teatro.

"Abbiamo inserito nel Pgt una nuova area in via Mazzini, oggi identificata come agricola, ma posizionata in mezzo al tessuto già urbanizzato - ha sottolineato Vitali - un’area privata che si affaccia su una porzione di proprietà comunale accanto alla quale si trovava, poi, un’area parrocchiale per la quale si sta finalizzando l’acquisto. Il passaggio dell’area a servizi è un tassello che ci avvicina sempre più al nostro progetto che segue l’unico obiettivo di rendere il paese più funzionale e più bello".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali