Smartphone dipendenti anche quando si guida
Il 40 per cento di chi guida un’auto usa anche il cellulare per rispondere alle telefonate o inviare messaggi

Smartphone dipendenti anche quando si guida. Sono allarmanti i dati diffusi oggi a seguito di un’indagine commissionata dalla Regione Lombardia e realizzata da Eupolis.
Smartphone dipendenti anche quando si guida
Il dato riguardante i giovani è molto preoccupante. Su un campione di 2.653 studenti delle classi 4° e 5° delle superiori che frequentano istituti tecnici, professionali e licei è emerso che il 40 per cento di chi guida un’auto, quasi il 50 di chi va in bicicletta e il 10% di chi si muove in scooter utilizza il cellulare alla guida. La statistica riferita alla città di Milano nello scorso mese di ottobre è stata illustrata dall’assessore regionale alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, oggi, durante la Giornata della “Sicurezza e Fraternità stradale”.
Il tempo trascorso allo smartphone
Tra i dati più preoccupanti quello del tempo medio passato oggi dai ragazzi allo smartphone. Dalle interviste fatte agli studenti è emerso che il 65% passa al cellulare dalle 2 alle 8 ore al giorno. Il 34% circa dalle 2 alla 4 ore, il 31% circa dalla 4 alle 8 ore.
A questa tendenza si aggiunge quella, ancora più sbagliata, di utilizzare il cellulare anche quando si è alla guida. Lo fa il 40% dei giovani che guida la macchina, il 50% di chi usa la bicicletta e il 10% di chi va in motorino.
Cellulare alla guida
Tra coloro che dichiarano di usare lo smartphone il 43% afferma di rispondere alla telefonate, il 17% di fare telefonate, il 13 % di leggere messaggi, il 20% di usarlo indistintamente per tutte le sue funzioni.
Mentre si attraversa la strada
E sono in tanti anche i giovani che ammettono di usare il telefono in momenti particolarmente critici. Ad esempio il 60% afferma di usarlo mentre attraversa la strada. Ciò che lascia perplessi è anche la consapevolezza e la percezione del pericolo che tuttavia non è sufficiente a inibire comportamenti sbagliati. Oltre il 95% dei ragazzi ritiene infatti pericoloso parlare al cellulare mentre guida un motorino o la macchina.
I messaggi
Stessa linea di pensiero anche rispetto all’invio e lettura dei messaggi alla guida dei diversi veicoli: l’84% ritiene sia pericoloso farlo in senso assoluto, il 14% crede lo sia, anche se non quanto si dice, e solo il 2% circa ritiene non sia pericoloso farlo.
I selfie
Testata anche l’opinione dei ragazzi rispetto a due assurde e pericolosissime azioni di cui purtroppo si sente parlare da diverso tempo: ovvero farsi i selfie e postare sui social network mentre si guida un veicolo o mentre si va a piedi. Per fortuna, almeno nel caso della conduzione di auto e motorini, la percezione del pericolo appare loro chiara: oltre il 72% risponde infatti che farlo è molto pericolo e oltre il 21 per cento che è da incoscienti, mentre il 7 per cento dice che è di moda.
Gli incidenti in Lombardia
Intanto, nella giornata dedicata alla “Sicurezza e Fraternità stradale” vengono pubblicati anche i dati sugli incidenti stradali in Lombardia. Dove nel 2016 si sono verificati 32.785 incidenti che hanno portato a 45.435 feriti e 434 morti. Una vera e propria piaga sociale. La Regione non vuole stare a guardare: negli ultimi tre anni infatti ha stanziato 15 milioni di euro per la sicurezza stradale. Soldi che sono stati utilizzati per il miglioramento delle infrastrutture, strumentazioni adeguate agli enti locali e promozione di campagne informative.
A Crema tutti col telefonino
Ma la situazione è chiara a tutti. A Crema abbiamo proposto un esperimento proprio per vedere quanti automobilisti ignorassero il divieto di utilizzare il cellulare mentre si guida. Un'inchiesta che ha fatto emergere ancora di più l'emergenza sicurezza.