La quarta edizione del Festival della Cultura di Romano rivolge lo sguardo sul contemporaneo, tempo di incessanti cambiamenti e crisi che per la loro pervasività sono diventate caratteristiche distintive del mondo odierno. Ed è proprio il tempo di oggi a essere il vero protagonista di questa edizione dedicata alle “Stagioni della vita”, un tempo che sembra però ricalcare in modo calzante l’atmosfera spettrale dei tempi di Amleto, “un tempo fuor di sesto”.
“Le parole smarrite di Amleto – spiega il direttore scientifico e insegnante di storia culturale e letteratura inglese all’Università di Bergamo Fabio Cleto – descrivono anche il nostro tempo: fuori asse, fuori sincrono, un presente isterico, agitato da un passato che non passa e un futuro tradito, che non può arrivare, o che arriva sotto forma di fantasmi del passato”.
Iniziativa targata Rotary
Occasioni di ascolto e incontri con ospiti eccelsi animeranno le sale del Teatro della Fondazione Opere Pie Rubini di Romano di Lombardia L’iniziativa, ideata e promossa dal Rotary di Romano di Lombardia e sostenuta dall’Amministrazione comunale, è realizzata con la collaborazione della Fondazione Rubini. Chiaro è il pensiero di Fabio Cleto, ben consapevole degli squilibri economici e sociali causati da pandemia e scontri armati: “Dall’esperienza delle prime edizioni e sulla scorta del tempo complesso che viviamo, ci è parso che l’urgenza fosse quella di ripensare la ‘normalità’ come un traguardo. Dopo la pandemia, l’emergenza climatica e l’irrompere della guerra, si è resa manifesta la necessità di riscoprire la dimensione primaria dell’esistere”.
“La conoscenza – gli fa eco Claudio Crescini presidente R.C. Romano di Lombardia 2022/2023 – e in senso lato il patrimonio culturale rappresentano, da sempre, il migliore antidoto contro la regressione della civiltà, l’imbarbarimento dei costumi, il razzismo, la maleducazione e tutte quelle piaghe che ogni tanto ritornano nella storia dell’umanità”.
“Possiamo affermare – conclude Chiara Brignoli assessore alla Cultura del Comune di Romano di Lombardia – che il Festival del Rotary si annovera tra i tanti appuntamenti che contraddistinguono l’offerta culturale della nostra città che convintamente l’Amministrazione sostiene e promuove perché elementi fondamentali per la crescita della comunità”.
Le stagioni della vita: 4 incontri per 4 parole chiave
Quattro le parole chiave che accompagneranno questa edizione affidate ad interpreti d’eccezione, testimoni di una ricchezza culturale che ci guideranno in questo percorso nella complessità che scandisce la nostra esistenza: nascere, innovare, partecipare, ri-nascere.
Gli incontri, che si svolgeranno tutti nel Teatro della Fondazione Opere Pie Rubini, prenderanno il via venerdì 21 ottobre.



