Tarlo asiatico, focolaio debellato e ora si passa alla piantumazione di Parco Cossalli
Domani, venerdì, l'assessore regionale Fabio Rolfi sarà in paese per monitorare la situazione.

Tarlo asiatico: l’emergenza a Ghisalba è terminata, anche se l’allerta resta massima. La Regione, come da protocollo, ha attivato il monitoraggio che secondo le stime dovrebbe concludersi tra cinque anni. E domani, al Parco Cossalli sarà presente anche l'assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi.
Emergenza tarlo asiatico
Il tarlo asiatico ha rappresentato una seria minaccia per il territorio ghisalbese, dove l’anno scorso si è registrata una preoccupante presenza, motivo per cui si è reso necessario l’intervento dei tecnici della Regione.
Fortunatamente il focolaio era ancora "giovane" e, quindi, controllabile. Tuttavia, per evitare che il tarlo si espandesse è stato necessario procedere con l’abbattimento di 200 alberi. Gli stessi però saranno rimpiazzati nei prossimi mesi dai tecnici regionali.
L’epicentro della diffusione era situato nell’area urbana a nord del paese. Ciò ha fatto sì che le piante del Parco del Serio non fossero intaccate dell’insetto.
Pronti alla nuova piantumazione
Nella fase più dura della diffusione dell’insetto, l’Amministrazione comunale aveva chiesto uno sforzo alla cittadinanza, che ha dovuto mettere in atto alcuni accorgimenti: come, ad esempio, evitare alcune potature oppure portare rami recisi alla piazzola ecologica.
"Possiamo dire che il problema non solo è stato contenuto, ma è stato definitivamente risolto – ha commentato l’assessore Giuseppe Galli – per evitare il peggio è stato necessario abbattere 200 esemplari arborei. Tuttavia, la sostituzione e nuova piantumazione sono già in fase di esecuzione: di fatto, la Regione provvederà a ripiantare lo stesso numero di alberi tagliati negli scorsi mesi. In questi giorni partirà la fase di monitoraggio dalla Regione volta a prevenire la ricomparsa del tarlo. Al primo segnale si interverrà per impedire che si ripresenti la situazione critica dello scorso anno. In Comuni dove si era verificato un problema simile, come Trescore Balneario o Entratico, questa fase, di monitoraggio appunto, si era protratta per cinque anni. E’ il tempo necessario per essere certi che la fase emergenziale è effettivamente passata".
Controlli anche nei giardini privati
Questa fase prevedrà anche un controllo dei giardini privati, per questo l’Amministrazione ha emanato una comunicazione ufficiale per informare la cittadinanza. "Le date dei sopralluoghi e le relative zone interessate dal monitoraggio verranno regolarmente comunicate agli uffici competenti del suo Comune ed al Comando di Polizia Locale al fine di consentire a tutti i cittadini di poter richiedere verifica di corrispondenza con le visite dei tecnici", ha fatto sapere l’Amministrazione Conti.
Domani l'assessore Rolfi in paese
Intanto
domani, venerdì 8 aprile, l'assessore regionale Fabio Rolfi sarà a Ghisalba per un sopralluogo al Parco Cossalli e per monitorare l'importante azione di piantumazione. L'appuntamento è alle 10.30 al parco di via Portico Nuovo.