Opportunità

In Irlanda con Intercultura: aperto il bando per partecipare al programma estivo "Steam"

La borsa di studio è rivolta agli studenti dei Comuni di Cassano d’Adda, Gorgonzola, Inzago, Melzo, Trezzo sull'Adda, Truccazzano, Vaprio d’Adda.

In Irlanda con Intercultura: aperto il bando per partecipare al programma estivo "Steam"
Pubblicato:

Grazie alla collaborazione con A2A gencogas S.p.A., la Fondazione Intercultura rinnova il proprio contributo in favore degli studenti per trascorrere quattro settimane in Irlanda la prossima estate grazie a una borsa di studio riservata agli studenti meritevoli nati tra il
01/09/2004 e il 30/06/2007 residenti o iscritti in una scuola superiore nei Comuni di Cassano d’Adda, Gorgonzola, Inzago, Melzo, Trezzo sull'Adda, Truccazzano, Vaprio d’Adda.

Come partecipare al bando

La partecipazione alle selezioni si effettua iscrivendosi entro il 21 marzo al bando di concorso accessibile e consultabile alla pagina www.intercultura.it/a2a-gencogas-spa. Alla scadenza delle iscrizioni, tutti i candidati intenzionati a partecipare sosterranno un percorso di selezione che comprenderà una prova d’idoneità online e un colloquio condotto da volontari esperti dell’Associazione. I risultati saranno comunicati entro fine aprile 2022. Per ogni ulteriore informazione è possibile scrivere a borsedistudio@intercultura.it.

Il progetto estivo "Steam"

Il progetto rappresenta un’importante opportunità formativa per il futuro di questi ragazzi. A loro, Fondazione Intercultura e A2A gencogas S.p.A. offrono infatti uno speciale programma di approfondimento linguistico estivo con indirizzo STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts & Maths). Il progetto è nato per due motivi: aiutare e ispirare le nuove generazioni a intraprendere strade coraggiose e alternative, sia negli studi che nel lavoro; e rimuovere gli stereotipi culturali per mettere ragazze e ragazzi sullo stesso piano per quanto riguarda i percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche e, quindi, nelle carriere e nelle professioni STEM. Il programma proposto si svolge in Irlanda, nella splendida cittadina di Athlone. Si tratta di una destinazione unica con questo tipo di indirizzo realizzabile nell’estate 2022.

Il programma propone l’utilizzo della tecnologia nell'insegnamento della lingua inglese, attraverso progetti digitali, come la creazione di un proprio sito web. Inoltre, tra le attività extra-scolastiche disponibili sono compresi laboratori di scienze e di robotica. Le partenze sono previste nel corso dell’estate 2022. L'esperienza all’estero prevede l’accoglienza in famiglie selezionate e viene seguita passo passo dalla presenza di un gruppo di volontari. Gli studenti partecipanti riceveranno da Intercultura la certificazione delle competenze acquisite in ogni fase del programma.

Gli obiettivi di Intercultura

Preparare i giovani a vivere in un mondo sempre più globalizzato e a sviluppare la capacità di confrontarsi con culture diverse assume sempre maggiore importanza nella scuola e nella società odierne. Fondazione Intercultura e A2A gencogas S.p.A., con la promozione di questo programma di studio all’estero, contribuiscono ulteriormente alla realizzazione degli obiettivi 4 (istruzione di qualità equa ed inclusiva) e 16 (pace, giustizia) dell’Agenda 2030 del’ONU. Lo scopo di Intercultura è infatti quello di contribuire a diffondere una cultura di pace attraverso un progetto educativo di scambi studenteschi. L’esperienza permette un'immersione in un altro mondo per tornare a casa arricchiti, un’opportunità unica che nemmeno la pandemia ha necessariamente ridotto in quantità ma che non ha perso nessun appeal nei giovani, al contrario ne ha rafforzato il desiderio di mobilità culturale di qualità.

Un beneficio per la società

Per questi adolescenti trascorrere un periodo all’estero, anche grazie a una delle centinaia di borse di studio messe ogni anno a disposizione da Intercultura, è un’esperienza unica, una fonte di crescita personale che lascia un impareggiabile vantaggio competitivo nell’affrontare le sfide umane e professionali di domani. Lo dimostrano anche i dati di una ricerca promossa dalla Fondazione Intercultura con metodologia SROI, focalizzata sull’analisi dell’impatto sociale generato dal programma di mobilità studentesca. L’investimento effettuato per la realizzazione dell’attività è stato “triplicato”: per ogni euro investito nei programmi di mobilità studentesca di Intercultura, sono stati generati 3,13 euro di beneficio sociale.

Seguici sui nostri canali