Regole, documenti e linee guida: tutto quello che c'è da sapere sull'altra faccia (burocratica) del Covid
Con l'ultima ondata ormai alle spalle allentano anche le regole per contrastare la diffusione del contagio.

Non c'è solo la malattia. Chi, in questi anni ha avuto a che fare, suo malgrado, con Covid-19 lo sa bene. Oltre all'aspetto sanitario che, fortunatamente, in quest'ultima ondata ha costretto al ricovero e alla terapia intensiva sempre meno persone, esiste un'altra faccia della pandemia, quella burocratica, fatta di regole, limiti, documenti e comportamenti da seguire. Tanti e diversi a seconda dei casi e, soprattutto negli ultimi mesi, soggetti a cambiamenti tanto repentini da aver causato non poca confusione.
Covid e regole: tutto quello che c'è da sapere
Ora che l'emergenza sanitaria sembra alle spalle e si inizia a guardare con fiducia alla primavera, proviamo - grazie alle indicazioni messe a disposizione da Ats Bergamo (che da oggi chiude l'Info Point in via Borgo Palazzo, ndr) - a fare un po' di chiarezza nel riepilogare quali comportamenti bisogna adottare e quali documenti serviranno d'ora in poi.
Tamponi, isolamento e quarantena
Rispetto a quanto stabilito in precedenza cambia poco per i positivi sia sintomatici che asintomatici. L'isolamento scatta con il risultato positivo di un tampone molecolare (effettuato al drive through) o di un antigenico rapido (effettuato in farmacia) e sarà di 7 giorni per i soggetti vaccinati con tre dosi o con due dosi da meno di quattro mesi e di 10 giorni per i non vaccinati o con doppia dose da più di quattro mesi. Il positivo verrà poi contattato da Ats e riceverà il provvedimento di quarantena oltre al link con il modulo per segnalare eventuali contatti stretti. La quarantena finisce con tampone negativo e successiva attestazione di fine quarantena da parte di Ats.
Situazione diversa per i contatti stretti di positivo che dovranno seguire diverse regole a seconda della propria situazione vaccinale:
E' prevista la disposizione dell’autosorveglianza per coloro che hanno ricevuto:
- la dose booster
- che hanno completato il ciclo vaccinale primario entro 120 giorni, o che sono guariti entro 120 giorni
- che sono guariti dopo il completamento del ciclo primario
Per tutte le altre fattispecie la quarantena per contatto stretto è pari a 5 giorni con test antigenico o molecolare negativo all’uscita. Per tutti i dettagli è disponibile pagina dedicata di Ats Bergamo a positivi e contatti stretti.
Contagi a scuola
Il mondo scolastico è forse quello che più di tutti, in questi mesi, ha dovuto affrontare cambi di normative a volte da un giorno con l'altro. Ora che l'ondata di Omicron, che ha decimato le scuole bergamasche, è tornata sotto controllo anche le regole per la gestione di contagi a scuola si sono allentate con differenze a seconda del grado scolastico.
Asili nido e scuola dell'infanzia
Fino a quattro casi di positività dei bambini nella stessa sezione/gruppo classe, l’attività educativa e didattica prosegue in presenza per tutti.
Con cinque o più casi di positività dei bimbi nella stessa sezione/gruppo classe l’attività educativa e didattica è sospesa per tutti per cinque giorni, a casa in autosorveglianza (per vaccinati e guariti) oppure quarantena (per non vaccinati).
Scuola elementare
Fino a quattro casi di positività degli alunni nella stessa classe le attività proseguono per tutti in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
Con cinque o più casi di positività degli alunni nella stessa classe è prevista l'autosorveglianza per i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, e per i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione che proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo della mascherina FFP2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività. Per gli altri alunni è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni e la quarantena di cinque giorni, che termina con un tampone negativo per gli altri alunni è prevista. Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina FFP2.
Scuole medie e superiori
Con un caso di positività degli alunni nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti con l’utilizzo di mascherine FFP2.
Con due o più casi di positività degli alunni nella stessa classe è prevista l'autosorveglianza per i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, e per i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione che proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività. Per gli altri alunni si attiverà la didattica digitale integrata per cinque giorni e la quarantena di cinque giorni, che termina con un tampone negativo. Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti indossano la mascherina FFP2.
Per tutti i dettagli è possibile consultare la pagina di Ats Bergamo dedicata al mondo della scuola.
Rientri dall'estero, guarigioni fuori provincia ed esenzioni
Ats Bergamo ha messo a disposizione anche una pagina dedicata alle informazioni, in italiano e in inglese, per chi rientra dall'estero. Sono state pubblicate poi le nuove regole per richiedere l'esenzione dalla vaccinazione che può essere accordata solo alla presenza di alcune condizioni.
Green pass, come richiederlo
In caso di mancata ricezione green pass per le seguenti motivazioni:
- due o più dosi di vaccino (in Italia o all’estero)
- una dose di vaccino entro un anno dalla guarigione
- una dose di vaccino e dopo mi sono ammalato di Covid
- guarito da meno di 6 mesi (in Italia o all’estero)
è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di Ats Bergamo.
Ats mette inoltre a disposizione dei cittadini la casella di posta sms.covid@ats-bg.it esclusivamente per segnalare la mancata ricezione dei provvedimenti di quarantena/isolamento a seguito di tamponi eseguiti nella provincia di Bergamo; green pass di guarigione se non ricevuti dopo più di 72 ore dalla effettuazione del tampone di guarigione effettuato nella provincia di Bergamo. Le mail saranno evase se complete dei seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, recapito telefonico (fisso o cellulare) dell’interessato e motivo della richiesta.