Undicimila euro di multa e il sospetto che dietro a quell’officina ci sia un traffico di automobili illegale, tutto da indagare. Ieri, 18 febbraio, la Polstrada di Treviglio insieme alla Polizia Locale di Caravaggio ha messo i sigilli ad un’officina di Caravaggio che operava senza le necessarie autorizzazioni.
Officina abusiva a Caravaggio
L’azienda non era infatti iscritta alla Camera di commercio di Bergamo, e all’interno della struttura sono stati trovati diversi pezzi di auto sulla cui provenienza sono ancora in corso indagini. Non solo: accanto all’officina c’era anche un capannone nella quale erano esposte diverse automobili messe in vendita tramite siti web e annunci online, anche questa apparentemente un’attività irregolare perché sprovvista di autorizzazioni.
Le auto vendute online
Tra queste c’era anche una Range Rover che avrebbe dovuto essere in un deposito giudiziario: risultava sottoposta a sequestro preventivo da quattro anni, a seguito di un provvedimento della Guardia di Finanza di Firenze.
“Ancora una volta la sinergia tra le Forze dell’ordine si è dimostrata fondamentale per individuare con accurate indagini la presenza sul territorio di attività abusive – ha commentato il sindaco di Caravaggio Claudio Bolandrini – Mi complimento con il comandante e gli agenti della polizia locale per l’efficace presidio e il tempestivo intervento che hanno permesso il successo dell’operazione”.