Vaccini, a che punto siamo? I dati Comune per Comune
A che punto siamo nella nostra zona? I dati sulle vaccinazioni anti-Covid Comune per Comune
Il presidente della Regione Attilio Fontana ha annunciato oggi, venerdì 18 giugno, che entro il 10 luglio verrà raggiunto il traguardo dei 10 milioni di somministrazioni di vaccino anti Covid in Lombardia. Ma a che punto siamo nella nostra zona?
La campagna vaccinale in provincia di Bergamo
In provincia di Bergamo, la copertura con almeno una dose di vaccino si attesta al momento attorno al 59%, mentre il 28% circa ha ricevuto anche la seconda iniezione.
Cerca il tuo Comune nell'elenco, per visualizzare la percentuale della "popolazione target" che ha ricevuto già due dosi (in blu), una sola dose (in azzurro) o ancora nessuna dose (in grigio)
Gli hub vaccinali oltre quota 330mila dosi nella Bassa
Quanto al lavoro degli hub vaccinali, continua in modo sostanzialmente stabile, con una accelerazione (annunciata) dall'inizio di giugno. La Bassa bergamasca, al momento, vede circa 370mila dosi inoculate, nei centri vaccinali dell'Asst Bergamo Ovest. Nel grafico qui sotto, il numero effettivo di dosi somministrate nei cinque hub della pianura (Treviglio, Spirano, Dalmine, Antegnate e Mapello) divise per settimana e luogo di somministrazione. Sono compresi anche i vaccini riservati, nei primi mesi della campagna, a medici e infermieri, oltre che quelli per gli ospiti di Rsa e comunità.
Qui sotto, invece, il consueto riassunto in forma grafica dell'andamento della campagna vaccinale dall'inizio (febbraio) a oggi, negli hub e negli ospedali dell'Asst Bergamo Ovest. Si nota la netta accelerazione seguita all'arrivo di dosi massicce di vaccino, nelle ultime tre settimane.
Fontana: "Fiero e orgoglioso"
“Sono fiero ed orgoglioso dell’andamento della campagna – ha detto oggi Fontana commentando il quadro complessivo lombardo – A oggi abbiamo effettuato oltre 7,7 milioni di somministrazioni e più di 1 lombardo su 4 ha completato il ciclo vaccinazioni”.
"Il traguardo del 10 luglio – ha aggiunto - sarà un grande risultato e come presidente della Regione Lombardia voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a raggiungerlo. Guido Bertolaso in primis che con la sua grinta e tenacia è riuscito a mettere in piedi una perfetta organizzazione; la vice presidente Moratti, lo staff tecnico delle Dg Welfare e Protezione Civile e tutto quello tecnico e amministrativo delle nostre Ats e Asst”.
Indice Rt in Lombardia a 0,67
“Oggi al consueto monitoraggio settimanale della cabina di Iss e Ministero della Salute – ha detto ancora Fontana - il tasso di incidenza per 100.000 abitanti è 15,6 ; l’Rt 0,67 e soprattutto i nostri ospedali tirano il fiato con il tasso di occupazione dei posti letto sceso al 7% nelle terapie intensive e all’8% in area medica. Dati che ci fanno guardare al futuro con ottimismo e che qualche mese fa parevano irraggiungibili. Dobbiamo proseguire su questa strada, convincere e coinvolgere le persone che ancora non hanno aderito alla vaccinazione”.
Via la mascherina all'aperto da luglio
E poi un piccolo appello alla prudenza. “Molte restrizioni – ha concluso il governatore - sono state eliminate, il prossimo mese di luglio si potrà eliminare la mascherina all’aperto. Non dobbiamo però dimenticare che anche se in misura minore il virus circola ancora e soprattutto con la variante indiana, soprattutto in luoghi chiusi e tra persone non conviventi e vaccinate, è quindi indispensabile continuare ad osservare il distanziamento. Così come è atto di responsabilità sottoporsi a test qualora si entri in contatto con persone che contraggono il virus e osservare tutte le regole previste, compreso l’isolamento. Più saremo responsabili, più terremo sotto controllo il virus e potremo godere della libertà di cui a lungo siamo stati privati”.