Tragedia sui binari

Frecciarossa deragliato, al via la rimozione delle carrozze

I lavori sono iniziati ieri, domenica, con l'ausilio di una maxi gru. Sarà un'operazione delicata: ogni carrozza pesa dalle 50 alle 70 tonnellate.

Frecciarossa deragliato, al via la rimozione delle carrozze

La delicata operazione di rimozione delle carrozze del Frecciarossa deragliato lungo la linea ad alta velocità nel Basso Lodigiano, tra Livraga e Ospedaletto Lodigiano, è ufficialmente iniziata ieri, domenica 16 febbraio 2020. Ne danno notizia i colleghi de La Martesana.it.

Frecciarossa deragliato: al via rimozione delle carrozze

Dieci giorni fa, il 6 febbraio, il deragliamento di un convoglio dell’Alta Velocità nel Lodigiano ha causato la morte di due macchinisti e il ferimento di 31 persone. Ieri sono iniziate le delicate operazioni di rimozione: con l’ausilio di una maxi-gru, già posizionate da giorni, verranno imbracati i detriti accartocciati che ancora si trovano lungo i binari. Si tratta di un’operazione delicata, che prevede tempistiche lunghe. Senza contare la fase preparatoria dei lavori, iniziata nei giorni scorsi.

LEGGI ANCHE:

 Frecciarossa deragliato, la Martesana piange due vittime

I funerali del macchinista di Cologno

Le esequie a Pioltello

Il peso di ogni singola carrozza

Ogni carrozza pesa dalle cinquanta alle settanta tonnellate e in totale saranno sette ad essere rimosse, esclusa la motrice la cui carcassa è ancora a terra lontana dai binari. I manufatti verranno successivamente collocati in un punto della zona, in una sorta di deposito esterno prima di essere destinate in un sito non ancora definito. La zona per i prossimi giorni, diventerà un cantiere a cielo aperto. Rfi dispiegherà decine di uomini che, in un secondo momento, dovranno ripristinare i binari. Contemporaneamente proseguono le indagini. 

TORNA ALLA HOME