Sport, arte, musica e wellness: a Urgnano torna "Donna è"
Dopo il successo delle passate edizioni torna in paese l'iniziativa che sostiene la Fondazione "From" a cui sarà devoluta parte del ricavato della manifestazione

Un weekend per le donne e con le donne. A Urgnano, la Pro loco organizza un nuovo appuntamento con sport, arte, cultura, musica e wellness a tinte rosa.
Un weekend con "Donna è"
Dopo il successo delle passate edizioni torna in paese, da venerdì fino a domenica, "Donna è" l'iniziativa che sostiene la Fondazione "From" (Fondazione per la ricerca ospedale di Bergamo) a cui sarà devoluta parte del ricavato della manifestazione.
Si parte venerdì 16 maggio 2025 alle 18.30 alla Rocca Albani con "Donne in aiuto di altre donne" con le voci del gruppo di volontarie di "Missione Calcutta" impegnate in esperienze d'aiuto in zone svantaggiate del mondo. La conferenza terminerà con un'apericena (ingresso libero su prenotazione).
Sabato 17 maggio la giornata sarà dedicata a benessere, arte e sport. Dalle 9 alle 12 allo studio Medida valutazione e trattamento riflessologico a cui seguiranno conferenze con psicologa, ostetrica e logopedista. Alle 9.30 all'antica farmacia "Dr.ssa Besutti" workshop salute con risveglio muscolare guidati da un osteopata e check-up gratuito della pelle.
Sport e arte
Nel centro storico, invece, a partire dalle 17 esibizioni di discipline sportive: pallavolo, yoga, zumba, danza orientale fusione e danza moderna incanteranno i presenti in un percorso itinerante attraverso lo sport.
Spazio anche all'arte con la mostra allestita nella Rocca. Nella Sala d'armi alle 17 "Essenza donna" a cura dell'artista Manuel Ondei con la galleria Neutralis Spatio. Dalle 16.30 alle 18.30 "In arte e parole", laboratorio di scrittura e arte creativa a cura di Monica Leporati.
La sera, la festa non si ferma con il concerto spettacolo di Sherrita Duran alle 21 in piazza Libertà.
Domenica è wellness, a partire dalle 8 con la camminata "Pink e maià, amò" che partendo da piazza Libertà raggiungerà Basella per rientrare poi in paese. Sul percorso ristori organizzati dall'associazione genitori, Comitato Basella e Azienda agricola Confalonieri (quota di iscrizione 5 euro).