Sagra "Pröma de Macc", gli eventi si moltiplicano
Il paese celebra la sua festa più sentita e per l'occasione il centro storico sarà chiuso al traffico veicolare, pronto ad accogliere calvenzanesi e visitatori

Prende il via oggi, venerdì 2 maggio, il fine settimana di festeggiamenti per la sagra "Pröma de Macc" a Calvenzano. Tanti gli eventi dallo street food all’arte, dai giochi alle visite guidate, poi musica dal vivo e tanto divertimento. Il centro storico sarà pedonalizzato per accogliere in sicurezza calvenzanesi e visitatori.
E' il fine settimana della sagra "Pröma de Macc"
Tre giorni di festa con eventi culturali, artistici, ludici ed enogastronomici per tutte le età e per tutti i gusti. Calvenzano è pronta per celebrare la sagra "Pröma de Macc" (Prima di Maggio) e ad annunciarla ci sono le coccarde e gli addobbi con i quali tantissimi calvenzanesi adornano finestre, cancellate e portoni rigorosamente con i colori del proprio Rione. Una tradizione molto sentita in paese, che nel corso degli anni ha cambiato "pelle" ed ha aumentato il numero di eventi e di proposte per cittadini e visitatori, in centro storico - che per l’evento della sagra diventa completamente pedonalizzato - e non solo. I festeggiamenti per la Prima di Maggio, quest’anno, prenderanno il via già oggi, venerdì 2, con l’apertura degli stand di street food (casoncelli, birra, cocktail e tanto altro) che animeranno piazza Vittorio Emanuele II dalle 19 alle 24. L’animazione, dalle 21, della prima serata sarà a cura di Dj Fun che avrà una postazione davanti alle scuole.
Il programma del sabato
Sabato 3 maggio sarà ricco di eventi, a partire dal mattino: alle 9.30 aprirà in biblioteca la mostra fotografica "Scatti di primavera" a cura di Alice Zolio e Thomas Peccati. A mezzogiorno, in oratorio, il "classico" appuntamento con la trippa da asporto. Nel pomeriggio alle 14.30 nella sede Auser di via Lusardi apre la personale d’arte di Silvia Rossoni "Respiro. Gioia, dolore, euforia"; dalle 15 in oratorio ci sarà la pesca di beneficenza, mentre dalle 14 alle 16 all’Istituto comprensivo "Gino Strada" si terranno gli incontri "Cous-cous e mélù l’è n’otra stagiù", per conoscere la storia della comunità calvenzanese, e quello con il reduce di guerra Luigi Buttinoni per ricostruire alcuni fatti della storia. Il Centro sportivo, dalle 17 alle 21, ospiterà il torneo di bubble soccer organizzato dal gruppo mamme. Il "Fai" e il Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio proporranno, dalle 18 alle 21, visite guidate all’Oratorio della Beata Vergine Assunta di via Misano. Il tardo pomeriggio, poi, proseguirà alle 18 in piazza con l’aperitivo giovane offerto dalla ditta "SerCar" con invito particolare a ragazze e ragazzi della classe 2007. Lo street food animerà il centro dalle 19 alla mezzanotte, mentre alle 21 davanti alle scuole si terrà il concerto "Con un deca", tributo agli 883. I commercianti parteciperanno alla sagra con cene in strada.
Il programma della domenica
Le visite guidate alla chiesetta alpina di via Misano proseguiranno domenica 4 maggio dalle 9 alle 18. In Municipio, dalle 7.30 alle 12, la Croce Rossa Comitato di Caravaggio proporrà la "Giornata della prevenzione" con controlli di glicemia, colesterolo ed elettrocardiogramma. Lungo le vie di Calvenzano, dalle 10 alle 18, ci saranno le bancarelle creative. Nelle sale del "circolino" di via Caravaggio 7 sarà ospitata la mostra personale di Pino Galimberti, in arte "PGal", "Architetture oniriche" (visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18). Dalle 10 alle 18 aprirà al pubblico il giardino Regina Elena della biblioteca di via Locatelli dove si terrà il market di libri e vestiti usati. Al mattino in sala consiliare la professoressa Cristina Pieragnoli terrà una conferenza sulle Torri. E ancora, gli stand dello street food saranno aperti in piazza dalle 12 a mezzanotte; alle 13 si terrà la risottata al "Castello", sempre in piazza, con lo chef Michele Cannistraro, vincitore di Master Chef All Star e, alle 15, ci sarà "Esplora il Castello che vorrai...". Alle 15.30 nel cortile della Cooperativa Agricola in via Paglia 7 si esibirà il Coro dello Stecchino d’Oro di Treviglio, mentre per tutto il pomeriggio dalle 15 alle 18 in oratorio ci saranno gonfiabili per i più piccoli e la pesca di beneficenza. Dalle 18.30, infine, ci sarà un concerto itinerante dei "Vogo Beat" per le vie del paese con arrivo e prosecuzione davanti alle scuole.
Le celebrazioni religiose della sagra
Tra le tradizioni più sentite dalla comunità durante la sagra "Pröma de Macc" a Calvenzano ci sono le funzioni religiose della prima domenica del mese e del lunedì. Riti che anche quest’anno di ripeteranno. A partire dalla Santa Messa solenne che il parroco don Franco Sudati celebrerà nella chiesa parrocchiale domenica 4 maggio alle 10.30; alle 20.30, invece, sarà la volta dei vespri solenni a cui seguirà la processione lungo le vie del paese della statua della Madonna del Rosario. La Messa solenne della domenica, sempre alle 10.30 nella parrocchiale, sarà in onore del Compatrono San Gottardo, mentre la sera, alle 20.30, si terrà la recita dei vespri solenni seguita dalla processione lungo le strade di Calvenzano con la reliquia della Santa Croce.
La viabilità variata per gli eventi della sagra
L’intero centro storico di Calvenzano, in occasione dei festeggiamenti della sagra "Pröma de Macc", sarà pedonalizzato per permettere a cittadini e visitatori di godersi in sicurezza tutti gli eventi organizzati tra venerdì e domenica.
"Il divieto di transito e di sosta, con rimozione forzata - ha tenuto a precisare il sindaco Fabio Ferla - riguarderà tutti, residenti compresi negli orari e nelle modalità fissate".
Le vie interessate sono: via Adua, via Paglia, via Locatelli, via Lusardi, piazza Vittorio Emanuele II, via Marconi, via Rossini, via Verdi, piazza Paglia, via Abate e via Torri. Il divieto di transito veicolare sarà in vigore venerdì 2 maggio dalle 17.30 alle 24, da sabato 3 alle 17.30 a domenica 4 alle 24 e lunedì 5 maggio dalle 19.30 alle 22. Il divieto di sosta con rimozione forzata, invece, riguarderà: piazza Vittorio Emanuele II dalle 8.30 del 2 maggio alle 13 del 5 maggio; il parcheggio antistante il Municipio, piazzetta dell’Artigliere, via Marconi, piazza G. Paglia e via Paglia dalle 14 di sabato 3 maggio alle 24 di domenica 4. Sia i visitatori che i residenti delle vie del centro interessate dai divieti - che necessitano di utilizzare l’auto per spostamenti - potranno utilizzare gli stalli di sosta presenti nei parcheggi di via Roma, via Vesture, via Treviglio, via Circonvallazione Nuova, via Donizetti e largo XXV Aprile.