La pioggia non ferma la quarta edizione di "Ciserano Decanta"
Tantissimi i visitatori che - 1500 le tracolle vendute, ma si stima almeno il doppio dei visitatori - dal mattino hanno affollato le vie del centro di Ciserano

Mancava solo il sole, domenica, per rendere perfetta la quarta edizione di "Ciserano Decanta". Ma il Festival del vino che quest’anno ha potuto contare, oltre che sul patrocinio del Comune di Ciserano, della Provincia di Bergamo, di ONAV Bergamo anche su quello di Regione Lombardia, non ha deluso.
Ciserano Decanta
Tantissimi i visitatori che - 1500 le tracolle vendute, ma si stima almeno il doppio dei visitatori - dal mattino hanno affollato le vie del centro di Ciserano, calice al collo e voglia di sperimentare e assaggiare le tante bottiglie provenienti da oltre 50 cantine da tutta Italia.
Un appuntamento che da quattro anni anima il piccolo paese della Bassa facendolo diventare per un giorno la capitale nazionale del vino.
"E’ stata una giornata davvero speciale per Ciserano - ha commentato il vicesindaco Gabriele Giudici - Una manifestazione molto partecipata, piena di gioia e di volti sorridenti. Un grazie di cuore all’associazione “Ciserano Decanta” per l’impegno, la passione e la dedizione nell’organizzare un evento che ha saputo mettere al centro la bellezza dello stare insieme. Grazie a tutte le cantine, i bar, i commercianti, i volontari e a chi ha garantito sicurezza e ordine con grande professionalità. Ciserano ha dimostrato ancora una volta la sua forza: una comunità viva, unita, capace di fare squadra e costruire bellezza insieme".
Giovani al centro
Non solo vino. Durante la giornata sono state proposte attività per i più piccoli come la pittura con i "vinarelli", spettacoli di strada ed è stata l’occasione di degustare anche diversi prodotti tipici locali. Tra le presenze istituzionali non poteva mancare Regione Lombardia con i consiglieri Giovanni Malanchini e Jacopo Scandella.
"Quest’anno si è sentita l’impronta giovanile - ha sottolineato Giudici - con la partecipazione di “Sanfai” di Levate, il corner radio che ha presentato il podcast realizzato dall’Ambito di Dalmine e la musica della band Disaster Zone".



