Evento

La Fondazione Same di Treviglio presenta i suoi progetti di solidaretà

L'evento si terrà domani, martedì 1 aprile 2025, nell'auditorium della multinazionale del trattore in via Cassani 15

La Fondazione Same di Treviglio presenta i suoi progetti di solidaretà
Pubblicato:

La Fondazione Same di Treviglio presenta alla cittadinanza i suoi progetti di solidarietà. L'evento si terrà domani, martedì 1 aprile 2025, alle 20.30, nell'auditorium della multinazionale in via Cassani 15 a Treviglio.

Fondazione Same

Costituita da Same Deutz Fahr nel 2017, ovvero nel novantesimo anniversario della creazione dell’azienda da parte di Francesco e Eugenio Cassani, che fondarono la Same dalla quale ha avuto avvio l’attuale gruppo, la Fondazione Same persegue finalità filantropiche nel solco dei tre valori cardine trasmessi da Francesco Cassani: entusiasmo, umiltà e tenacia. L’evento di domani sarà l'occasione per conoscere da vicino le attività solidali e le iniziative che la Fondazione Same svolge, in Italia e a livello internazionale, in particolare nei settori della ricerca scientifica, del sostegno e promozione della formazione agraria, della lotta alla fame e alla povertà in Africa, della tutela del patrimonio storico e ambientale nonché dell’assistenza alle categorie più deboli e bisognose.

Tante personalità presenti

All'evento saranno presenti diverse personalità del territorio, alcune delle quali in rappresentanza delle associazioni che vengono sostenute dalla Fondazione Same. A moderare l'incontro saranno Lodovico Bussolati, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Same, e Antonio Bonetti, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Same. Interverranno poi Aldo Carozza, Presidente Consiglio di Gestione Same Holding, il parroco di Treviglio monsignor Norberto Donghi e Bruno Goisis, per la Comunità alloggio Margherita, Rosalba Forlani, presidente de La Quercia di Mamre, don Giuseppe Tedesco, Sostegno profughi ucraini, Stefano Passoni ed Emilia Santinelli per il Trasporto Solidale - ODV, Vittorio Pavesi dell'Ospedale di Treviglio, Massimo Marchesi della Croce Rossa Italiana di Treviglio, l'architetto Laura Suzzani del Fai, che si occupa della ristrutturazione dell'Alpeggio Fontana Secca,  il professor Luigi Guidotti dell'Istituto San Raffaele, Simona Tomasoni, dirigente scolastica dell'Istituto Agrario Cantoni di Treviglio e don Deogratias Machagi della Diocesi Same in Tanzania

L’evento è gratuito e aperto al pubblico, fino ad esaurimento posti e previa iscrizione obbligatoria entro il 31 marzo. Per partecipare, occorre registrarsi e riservare il proprio posto.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali