Domani sera, a Brignano, si accende la festa con la "Notte bianca"
Ecco una panoramica delle iniziative: si partirà alle 19.30, con intrattenimento, musica e buon cibo lungo varie vie del centro

Grande attesa per la notte più lunga dell’estate: domani sera, in paese, la tradizionale "Notte Bianca" brignanese, una delle più partecipate e amate della Bassa Bergamasca.
Domani a Brignano c'è la Notte Bianca
L’evento, diventato ormai un catalizzatore sul territorio, capace di attirare per le strade migliaia di cittadini e centinaia di visitatori e curiosi anche da fuori paese, è stato anticipato quest’anno al primo fine settimana di luglio per evitare la concomitanza con altre iniziative analoghe in zona, e si svolgerà, pertanto, domani sera, sabato 5 luglio. Ad organizzarlo l’Amministrazione comunale, al lavoro da settimane per garantire la sicurezza e la buona gestione delle varie iniziative che andranno ad animare il centro paese, in collaborazione come sempre con l’Associazione Attività Brignanesi e con svariate associazioni e realtà di volontariato locali.
Un ricco programma
Ecco, dunque, una panoramica delle iniziative: si partirà alle 19.30, con intrattenimento, musica e buon cibo lungo varie vie del centro. Di fronte all’ingresso della scuola, offerta proprio dai commercianti, l’esibizione artistica dei Madonnari, che incanteranno i presenti creando sul posto tavole con immagini di monumenti e punti significativi di Brignano. A Palazzo Visconti, invece, la visita guidata a cura della Pro loco alle 21 e uno spettacolo di fuoco, invece, alle 23.15, mentre a portare allegria e meraviglia connettendo il centro alle vie laterali sarà un trampoliere itinerante, che percorrerà – è il caso di dirlo – a larghe falcate le strade, chiuse al traffico già dalle 19.
Tra i punti d’interesse, si segnalano poi lungo via Visconti l’esposizione delle auto tuning da parte della «Anteprima Crew», il mercatino di hobbisti e associazioni e la vendita di libri usati a cura del gruppo «Amici della biblioteca». Grandi protagonisti, come sempre, anche i commercianti locali, che hanno aderito ancor più numerosi quest’anno all’evento: l’enoteca «Prosit», con salamelle, hamburger e patatine, il tutto accompagnato dalla musica dal vivo delle «Giannissime»; il panificio «Nichi», con panificati, cocktail e musica dal vivo. E poi ancora, la pizzeria «Da Nando» offrirà un Dj set e, dalle 22, un gioco a ritmo di musica per i presenti, e la pasticceria «Visconti», che in collaborazione con l’Avis ospiterà la musica live dei «Greenbow» e offrirà aperitivi, coppe gelato e pasticceria ai passanti. Tra le associazioni, immancabili appunto l’Avis, con l’esibizione di danza moderna della «Dream Dance» e un gonfiabile per i più piccoli, e l’Auser, che rimarrà aperto anche nelle ore serali, ma anche l’associazione «Tutti con Teo», impegnata nell’educazione stradale per i più piccoli e il «Control Balance Pilates», che alle 22.30 e alle 23 offrirà una lezione speciale di prova accompagnata da karaoke.
Tornando al «food and beverage», non potevano mancare «Il Panificio», il «Bar Trattoria Impero», «Agua de Coco», il ristorante-pizzeria «Il Sole», la trattoria «San Rocco» e nemmeno i bar «The Sisters» e «Bussola Café», che metteranno in campo specialità gastronomiche e dj set per animare le vie e tenere alta l’allegria tra passanti e clienti. A completare la panoramica dei punti di interesse enogastronomico saranno infine «L’angolo Goloso», «Borgofrutta» e la pizzeria «Il Campione», anch’essa con musica e dj. Se «La Floroteca» realizzerà un’installazione artistico-naturalista con visite guidate all’interno della chiesa di Sant’Andrea, resteranno quest’anno aperti fino a tarda sera anche i negozi «Riparazioni calzature da Denis», «Laura abbigliamento intimo», «Fridas» e «Ottica del centro», tutti con promozioni e offerte imperdibili per la serata.
Insomma, tutto è pronto per offrire ai brignanesi una notte indimenticabile, frutto dell’impegno e della sinergia tra i diversi attori coinvolti: dall’Amministrazione comunale, promotrice e organizzatrice della serata sotto i profili logistico e della sicurezza, sino ai commercianti, che hanno aderito in massa all’iniziativa portando ciascuno il proprio contributo, arrivando infine alle associazioni e agli enti del terzo settore, anch’essi in prima linea per offrire intrattenimento e momenti di socialità alla comunità. Ai cittadini il compito più facile: divertirsi e, soprattutto, rimanere svegli fino a notte inoltrata.