Tradizione

Arte, storia e natura per inaugurare la 44esima "Sagra verdellese"

Taglio del nastro per la rinnovata piazza Aldo Moro dove è stata ricavata anche una gipsoteca per accogliere i gessi di Simone Morelli

Arte, storia e natura per inaugurare la 44esima "Sagra verdellese"
Pubblicato:

Arte, storia e natura si intrecciano in paese per l’apertura della 44esima "Sagra Verdellese".

S'inaugura la nuova piazza

E’ stata una Pasquetta ricchissima quella che, lunedì, ha visto rincorrersi diversi appuntamenti attesi e importanti. Inaugurazioni che hanno consegnato ufficialmente ai verdellesi spazi naturali, artistici e storici di grande pregio.
A partire dalla rinnovata piazza Aldo Moro, la piazza del Municipio, ristrutturata nella sua pavimentazione (e non solo) grazie in particolare al contributo di Regione Lombardia che, attraverso il bando di rigenerazione aveva portato nella casse del Comune 400 dei 600mila euro necessari a concludere l’intervento.

"E’ stato un lavoro molto importante - ha commentato il sindaco Fabio Mossali - In questi nuovi spazi, in particolare sotto a un portico, abbiamo deciso di ricavare una gipsoteca, un piccolo spazio espositivo per ospitare i gessi del nostro artista Simone Morelli (scomparso nel 2017, ndr) che non aveva ancora uno spazio dedicato in paese".

Per inaugurare l’esposizione era presente la figlia di Morelli, Raffaella che ha tagliato il nastro insieme al primo cittadino.
Non solo. Lunedì sono stati svelati anche altri due cimeli di grande valore: uno stemma storico della famiglia Gambarini recuperato dallo storico verdellese Riccardo Scotti e un bassorilievo ritraente la dea Flora, risalenti all’Ottocento.

L'aula a cielo aperto

A pochi passi dalla piazza, il parco storico della villa, ha ospitato un altro importante momento inaugurale.

"Abbiamo presentato quella che abbiamo ormai ribattezzato “aula a cielo aperto”, ovvero un percorso didattico realizzato attraverso una dozzina di pannelli per spiegare dal punto di vista botanico e faunistico le bellezze del nostro parco - ha proseguito - tra garzaie e aironi cinerini l’obiettivo è quello di rendere più fruibile e interessante il nostro parco storico".

Il Museo intitolato a Baraldini

Ad arricchire la 44esima edizione della "Sagra verdellese" anche diverse mostre inaugurate nella giornata di Pasquetta. Da quella del Circolo fotografico verdellese alla mostra della "Domenica del Corriere" allestita dal Gruppo bersaglieri fino a quella degli artisti verdellesi con una parte dedicata agli alunni della 5C.

Verdello 44esima sagra verdellese
Foto 1 di 4
Verdello 44esima sagra verdellese
Foto 2 di 4
Verdello 44esima sagra verdellese
Foto 3 di 4
Verdello 44esima sagra verdellese
Foto 4 di 4

Tanta emozione, poi, per la svelatura della targa che ha intitolato il Museo del Territorio al collezionista Andrea Baraldini, in riconoscenza degli anni dedicati al suo allestimento.

"Siamo felici che questa piazza sia diventata un luogo di arte e memoria - ha detto Mossali - Grazie a tutti coloro hanno preso parte a questa giornata di festa".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali