Vertemati e Treviglio la storia continua
Il 38enne coach milanese e la Blu Basket 1971 Treviglio insieme sino al 2022, rinnovato il contratto che scadeva l'anno prossimo.

La storia continua. Il 38enne coach milanese e la Blu Basket 1971 Treviglio insieme sino al 2022. Adriano Vertemati ha rinnovato il contratto che lo vedeva legato alla società del presidente Gianfranco Testa ancora per una stagione.
Ha scritto la Storia e la storia continua
Siederà sulla panchina di Treviglio ancora per tre stagioni Adriano Vertemati, l'allenatore che con la sua Remer quest'anno ha scritto una pagina di storia della pallacanestro cittadina centrando le semifinali playoff per salire in serie A. Le "sirene" della categoria superiore per il tecnico milanese, arrivato quest'anno all'ottava stagione con Treviglio, non mancavano, ma la società di via del Bosco lo ha "blindato" con un altro rinnovo di contratto sino al 2022. Blu Basket e Vertemati, il coach dei record in città (presenze in panchina, partite vinte...), proseguono, quindi, il loro cammino insieme.
Si programma nel solco della continuità
Vertemati ha risposato la filosofia della società. Puntare sui giovani, sulla loro valorizzazione dando minuti in campo a talenti da lanciare. Tanti in queste otto stagioni sono passati sul parquet del PalaFacchetti e coach Vertemati e il suo staff li hanno cresciuti e valorizzati. La Blu Basket con il rinnovo del suo allenatore dà un forte segnale: si programma nel solco della continuità. Un lavoro che ha dato i frutti sperati e che, a livello sportivo e di risultati, spesso è andato anche oltre alle più rosee aspettative.
La scheda di coach Adriano Vertemati
Coach Adriano Vertemati approda alla Blu Basket Treviglio nella stagione 2011-12: la conduce dalla DNA alla Serie A2 con un percorso complessivo di 153 vinte e 125 perse in otto campionati, diventando l’allenatore con il maggior numero di panchine nella storia della Blu Basket 1971. Questo il cammino nelle sue prime otto stagioni di permanenza a Treviglio:
2011/2012 DNA Nord Ovest 20-14 3° posto; playoff 2-0 vs Torino (quarti) 1-2 vs Chieti (semifinale)
2012/2013 DNA 18-16 8° posto
2013/2014 DNA Silver 18-10 3° posto; playoff 1-3 vs Matera (quarti)
2014/2015 A2 Silver 19-11 4° posto; playoff 1-2 vs Biella (ottavi)
2015/2016 A2 Est 15-15 10° posto
2016/2017 A2 Ovest 16-14 6° posto; playoff 2-3 vs Trieste (ottavi)
2017/2018 A2 Ovest 15-15 8° posto; playoff 0-3 vs Trieste (ottavi)
2018/2019 A2 Ovest 18-10 3° posto; playoff 3-2 vs Roseto (ottavi), 3-2 vs Verona (quarti), 1-3 vs Treviso (semifinale)