Romano vola ai playoff, stesa la SanseBasket Cremona
Nella post season di serie C Gold i romanesi possono incontrare Desio o i piemontesi di Collegno. Dipenderà dal risultato che la 9Coop otterrà domani con l'Olimpia Lumezzane.

La 9Coop Romano vola ai playoff di serie C Gold. I biancoblu nell'unica partita della seconda giornata della fase "a orologio" ha superato 70-53 la Tedeschi SanseBasket Cremona al PalaFacchetti, salendo al quarto posto nel girone A. Il risultato del match di domani, sabato, sul parquet dell'Olimpia Lumezzane stabilirà chi sarà l'avversaria dei romanesi nella post season: una tra Desio e i piemontesi di Collegno.
Scontro diretto vinto, 9Coop Romano vola ai playoff
La 9Coop Romano festeggia per l'obiettivo playoff centrato. I biancoblu allenati da Emanuele Maioli e Riccardo Paris si sono aggiudicati 70-53 lo scontro diretto con la Tedeschi SanseBasket Cremona scavalcandola al quarto posto nel girone A di serie C Gold. La gara andata in scena ieri sera, giovedì, è vissuta sul filo dell'equilibrio per due quarti (33-30 all'intervallo). Troppo importante la posta in palio, per entrambe, e nella ripresa anche la tensione nervosa è salita di intensità. A farne le spese è stata l'ala cremonese Massimo "Faruk" Farioli, espulso per proteste così come l'addetto al tavolo di Romano, il direttore generale Massimo Carelli. A quel punto del match, con la girandola di tiri liberi segnati, la 9Coop ha preso un margine di nove punti di vantaggio, dilagando poi con i canestri di Andrea Ferri, Gabriele Villa e Matteo Turelli. Domani, sabato, Romano fa visita alla Saleri Sil Olimpia Lumezzane e, a seconda del risultato che maturerà sul parquet bresciano, si conoscerà l'avversaria playoff: Desio in caso di ko dei "cinghiali mannari", i piemontesi del Collegno se capitan Lorenzo Deleidi e compagni superassero l'Olimpia.

Le immagini di 9Coop Romano-Tedeschi SanseBasket Cremona








Romano basket la 9Coop perde a Collegno ma va in semifinale




















Il pivot romanese Paolo Chiarello in difesa sul (quasi) coetaneo Massimo Farioli
































Treviglio 9Coop Romano Basket festeggia

Inside the game: la curiosità

Hanno girato i parquet d'Italia correndo dietro ad una palla a spicchi e anche oggi, passati gli "anta", non hanno perso la voglia di sudare, faticare e giocare a basket. Dentro la sfida tra Romano e Cremona ce n'è stata un'altra che, per gli appassionati di pallacanestro, ha un sapore particolare. Di fronte due "diversamente giovani" cestisti che rispondono ai nomi di Paolo Chiarello, 43 anni, pivot di 206 centrimetri della 9Coop, e Massimo "Faruk" Farioli, 43 anni (compirà i 44 ad agosto), ala-pivot di 205 centimetri della Tedeschi SanseBasket. Più giovane di una anno Paolo, classe 1978, un'esperienza maturata tra serie B, DnA e LegaDue con le canotte di Corato, San Severo, Recanati, Perugia, Orzinuovi e Bergamo, è a Romano dalla stagione 2017/2018 in C Gold; Massimo, classe 1977, ha anche lui una lunga carriera tra serie B e serie A con Modena, Cento, Teramo, Montegranaro, Casale Monferrato, Soresina, Reyer Venezia, Forlì, Brescia e Omegna. Si sono ritrovati sul parquet del PalaFacchetti di Treviglio dove, per tanti anni, sono stati avversari della Blu Basket 1971 e ieri, a tratti, si sono anche marcati a vicenda nel match vinto da Romano. Peccato per l'espulsione causa proteste rimediata da Farioli (dopo oltre 30 minuti sul parquet con 9 punti e 7 rimbalzi), che lo ha tolto dal match anzitempo. Chiarello, invece, ha giocato 20 minuti abbondanti segnando 6 punti e catturando 4 rimbalzi, portando il suo "mattoncino" alla vittoria della 9 Coop.
Il tabellino del match
9Coop Romano Basket-Tedeschi SanseBasket Cremona 70-53 (16-18, 17-12,15-13, 22-10)
Romano: Lorenzo Deleidi 9 (2/6, 0/1), Andrea Ferri 20 (2/3, 4/9), Davide Dadda 2 (1/2), Gabriele Villa 14 (2/3, 2/6), Matteo Turelli 14 (7/10, 0/1), Paolo Chiarello 6 (3/7, 0/2), Giorgio Cremaschi 3 (1/3, 0/1), Marco Vitali 2 (1/3, 0/1), Marco Cremaschi, Kleo Frrku (0/1), Enrico Mazzanti n.e. All. Emanuele Maioli e Riccardo Paris
Statistiche - Tiri liberi 14/20, rimbalzi 43 (6+37, Turelli 12), assist 14 (Deleidi 4).
Cremona: Marco Marenzi 6 (2/4), Massimo Farioli 9 (3/9, 0/2), Simone Olivieri 10 (5/9, 0/2), Stefano Mascadri 4 (1/6, 0/5), Davide Speronello 8 (2/4, 1/5), Dario Boccasavia 7 (0/1, 0/2), Filippo Marchetti 7 (2/3, 1/3), Federico Ferrari, Alessandro Feraboli (0/1, 0/2), Francesco Bertoglio 2 (1/1), Alessandro Ariazzi (0/2), Lorenzo Penna n.e. All. Paolo Vencato
Statistiche - Tiri liberi 15/20, rimbalzi 39 (9+30, Boccasavia 8), assist 7 (Marenzi, Boccasavia e Olivieri 2).