Sport

Maku fa incetta di medaglie d'oro ai Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera indoor

L'avvocato arcenese ha bissato il successo dello scorso anno ed è salito per ben tre volte sul podio della categoria T12, quella riservata agli ipovedenti

Maku fa incetta di medaglie d'oro ai Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera indoor
Pubblicato:

Makhoudia Mbengue trionfa ancora ai Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera indoor facendo incetta di medaglie d’oro.
Lo scorso 15 e 16 marzo, ad Ancona, l’avvocato di Arcene di origini senegalesi, che si allena da sempre con l’Atletica Estrada di Treviglio e Caravaggio e che partecipa alle gare come socio dell’associazione sportiva dilettantistica per disabili visivi "Omero Bergamo", ha bissato il successo dello scorso anno ed è salito per ben tre volte sul podio della categoria T12, quella riservata appunto agli ipovedenti.

Maku si conferma campionissimo

Ma se nel 2024 Maku, come preferiscono chiamarlo i suoi compagni d’avventura, era riuscito a conquistare un argento nei 60 metri e due ori nei 200 metri e nei 400 metri, che gli sono valsi anche la prestigiosa benemerenza civica da parte dell’Amministrazione arcenese del sindaco Ravanelli, in questa nuova stagione sportiva Mbengue si è addirittura migliorato e ha sbaragliato la concorrenza in tutte e tre le gare portando a casa tre primi posti.

Incetta di ori

Nei 60 metri infatti, il velocista classe 1995 si è imposto sugli avversari con un tempo di 7.66 secondi, mentre nei 200 metri ha tagliato il traguardo prima degli altri atleti in 25.36 secondi. Un tempo di percorrenza quest’ultimo, che purtroppo è andato oltre i 24.24 secondi con cui nella passata edizione dei campionati Maku aveva abbassato il record italiano, che ancora oggi detiene visto che fin qui nessun altro atleta è riuscito a fare di meglio. Nei 400 metri, invece, si è aggiudicato il primato con un tempo di 57.43 secondi, che gli ha permesso di staccare il secondo classificato di oltre 21 secondi.

Allenamento con l'Estrada

A giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi obiettivi sono stati la tenacia e l’impegno quotidiano di Maku, ma anche il costante supporto del coach Paolo Brambilla, che non ha mai smesso di seguirlo e incitarlo durante le intense sessioni di allenamento che lo vedono in pista all’Atletica Estrada per almeno cinque giorni su sette alla settimana.
Dal lunedì al venerdì infatti, dalle 17.30 in poi, l’atleta 29enne che di giorno lavora all’Università Bocconi di Milano, raggiunge l’associazione trevigliese per continuare a rincorrere i suoi sogni, tra i quali rientrano anche la convocazione della Nazionale italiana e la conseguente partecipazione ai prossimi Giochi paralimpici, in programma il 2028 a Los Angeles.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali