La Tav Treviglio Brianza mette al centro Simon Anaekwe
In biancoverde arriva il 23enne pivot di origini nigeriane che la scorsa stagione ha vestito la canotta della Neupharma Virtus Imola, avversaria della Tav in campionato

Altro nuovo innesto nel roster della Tav Treviglio Brianza per la stagione 2025/2026 in serie B Nazionale: nel reparto lunghi biancoverde arriva il nigeriano - di formazione italiana - Simon Anaekwe, centro di 204 centimetri per 98 chilogrammi. Il classe 2001 è stato avversario della Tav nella scorsa stagione con la canotta della Neupharma Virtus Imola.
Simon Anaekwe nuovo centro della Tav Treviglio Brianza
Altri chili e altri centimetri per il reparto lunghi della Tav Treviglio Brianza di coach Davide Villa. Dopo le conferme del 35enne pivot croato Aleksandar Sandi Marcius e quella dell'ala/pivot Giacomo Zanetti, fresco vincitore dell'Europeo Under 20 con la Nazionale azzurra, nonostante l'infortunio a tibia e perone, ecco che sotto le plance la società del presidente Paolo Luinetti ha annunciato la firma del pivot nigeriano Simon Anaekwe, avversario di Treviglio nello scorso campionato con la canotta della Neupharma Virtus Imola. Il 23enne lungo ha chiuso la stagione scorsa con 7,8 punti e 6,9 rimbalzi di media nei quasi 20 minuti di utilizzo a incontro.
La scheda del giocatore
Simon Obinna Anaekwe nasce a Ibadan (Nigeria) il 18 ottobre 2001, è un centro di 204 cm per 98 kg. Trasferitosi da giovane in Liguria, completa la formazione cestistica italiana a Vado Ligure con le giovanili e in C Silver, chiudendo l’ultimo campionato con 10,5 punti di media. Nel 2019/2020 il passaggio in C Gold ad Angri (13,1 punti a incontro) prima dell’esordio in Serie B grazie alla chiamata di Ruvo di Puglia. Nel 2021/2022 comincia con Bernareggio (Girone B) per trasferirsi a stagione in corso a Sant’Antimo (Girone D), dove si ferma anche nella parte iniziale del campionato successivo, prima di vestire la canotta di Sala Consilina. Dopo l’annata 2023/2024 in B Interregionale a Sestri (13,2 punti di media), torna in B Nazionale con i colori della Virtus Imola che difende con 7,8 punti (58% da due) e 6,9 rimbalzi a incontro. In occasione dell’ultima gara in maglia Virtus fa registrare il proprio record personale di rimbalzi (17) in una gara.
"Simon è un giocatore con braccia molto lunghe e doti atletiche importanti che ne esaltano le caratteristiche intimidatorie nei confronti dell’avversario - recita il comunicato della società -. Ha grande presenza nel pitturato e notevole predisposizione a rimbalzo su entrambi i lati del campo. Come lungo ha ancora margini di crescita e miglioramento ed è caratterialmente propenso al lavoro in palestra e a mettersi a disposizione della squadra".
Sugli esterni sono arrivati Tommaso Rossi e Michele Rubbini
Il roster della Tav Treviglio Brianza si va delineando e la scorsa settimana, nel pacchetto esterni, la società ha annunciato due importanti firme: quella della guardia/ala, classe 1999, Tommaso Rossi e quella del play/guardia, anche lui classe 1999, Michele Rubbini.

Tommaso Rossi nasce a Castel San Pietro (Bologna) il 2 giugno 1999, è una guardia/ala di 198 cm per 93 kg. Cresce nel settore giovanile della Virtus Bologna: nel vivaio bianconero raggiunge cinque finali nazionali consecutive, conquistando lo scudetto Under 18 (2017) e meritando la convocazione in Nazionale Under 18 per l’Europeo 3×3 in Ungheria. Con le "V" nere esordisce anche in A2 a 17 anni. Nel 2017/2018 è nel roster dell’Andrea Costa Imola, sempre in A2. Dal 2018 colleziona oltre duecento presenze in Serie B indossando le canotte di Lugo (20’ di media), Alba (12,6 punti), Ancona (50% da tre nei playoff), Jesolo (top scorer della squadra con 14,8 punti), Mestre (semifinalista playoff), Jesi (39% dall’arco). Nell’ultima stagione difende i colori di Latina, contribuendo alla salvezza attraverso i playout disputando 34 gare con 28’ sul parquet, 8,2 punti, 5,1 rimbalzi e il 34% da tre.

Michele Rubbini nasce a Bologna il 3 luglio 1999, è un play/guardia di 185 cm per 77 kg. Inizia a giocare nel vivaio della Virtus Bologna, dove compie tutta la trafila vincendo il titolo tricolore Under 18 nel 2017. Nella stessa stagione esordisce in A2 nell’annata in cui i bianconeri di coach Ramagli vincono il campionato. Per il primo vero campionato da senior è a Lugo (Serie B) dove gioca 25’ con 9,9 punti di media attirando l’interesse di Ravenna, che lo riporta in A2 nel campionato 2018/2019. Nel biennio seguente si sposta a Faenza, di nuovo in B, dove colleziona 52 gettoni con 8,5 punti di media. Nel 2021 risale la via Emilia sino a Fiorenzuola, con la cui casacca disputa tutte le 30 gare: nei 33’ sul parquet firma 13,5 punti (50% da due, 42% da tre). Per la prima esperienza fuori regione, risponde alla chiamata dell’ambiziosa Pielle Livorno. Mantenendo una media di 26’ in campo passa dai 9,1 punti del 2022/2023 ai 9,7 del 2023/2024 (sempre con più di 3 assist a match), con accesso ai playoff in entrambe le annate. Con i labronici conquista la Supercoppa LNB di Serie B (a Montecatini Terme, nel 2023) con il titolo di MVP della manifestazione. L’estate scorsa il passaggio a Mestre dove è protagonista della cavalcata verso la promozione in A2 (allo spareggio con gli Herons Montecatini) con 22’ sul parquet accompagnati da 10 punti, 2,9 rimbalzi e 2,3 assist a incontro (47% da due, 37% da tre, 81% in lunetta).