La rinascita del Tamburello ad Arcene: nuovo gestore per il campo
La tradizione arcenese della Pallatamburello potrebbe tornare a brillare. Nuova gestione per il campo, con la Tamburellistica Arcene

La tradizione arcenese della Pallatamburello - sport di squadra che negli scorsi decenni ha visto la Bassa eccellere a livello nazionale e non solo - potrebbe tornare a brillare. Il campo di tamburello, al centro sportivo comunale, avrà infatti presto un gestore: la società tamburellistica arcenese, coadiuvata dallo stesso Comune.
La Tamburellistica Arcene
Secondo un accordo appena stipulato, il nuovo gestore sarà la storica società che aveva gestito il campo, sulla base di una convenzione ormai scaduta. Ora sarà il Comune a caricarsi l'onere delle bollette di acqua ed energia elettrica (fino alla copertura prevista di 600 euro). In più, il gestore non dovrà pagare nulla per l'utilizzo del campo. L' As Tamburellistica Arcene, che sarà il gestore sino al 31 dicembre 2024, godrà anche dell'utilizzo gratuito degli spogliatoi del campo da tennis e del palazzetto (limitatamente all'attività del settore giovanile). Il gestore dovrà occuparsi delle manutenzioni ordinarie. La decisione è stata presa dalla Giunta, nei giorni scorsi.
Convenzione scaduta da quasi un anno
La "Tamburellistica Arcene" nel novembre del 2018 aveva sottoscritto con l'allora Amministrazione una convenzione per la gestione e la manutenzione del campo sportivo. Il rapporto era però scaduto il 31 dicembre 2020. Nel giugno scorso, il Comune aveva affidato alla «Società Orobica Calcio Bergamo Ssdrl» la gestione del Centro sportivo comunale con il bar annesso per il periodo di cinque anni, a decorrere dal primo luglio. Il centro sportivo, di proprietà comunale, è così composto: un campo di calcio in erba (omologato Figc per partire a 11); un campo di calcio in terra (omologato Figc per partire a 11); tribuna; spogliatoi e servizi; campo da bocce; palazzetto dello sport completo di spogliatoi e servizi (omologato Figc per partite di calcio a 5, tennis, basket e pallavolo); campi da tennis completi di spogliatoi e servizi; campo di basket esterno; bar; spazi e aree esterni e Parco delle bandiere (compresa la manutenzione ordinaria).
A questo scopo, la Tamburellistica Arcene, iscritta all’Albo delle forme associative comunali, si era dichiarata disponibile a una nuova convenzione che tenesse in considerazione gli oneri e le competenze affidati alla nuova gestione. Il regolamento comunale per l’erogazione dei contributi alle associazioni sportive prevede l’erogazione di contributi, "mediante il sostegno per l’utilizzo degli impianti sportivi», e «una riduzione del 100% delle tariffe vigenti per l’utilizzo delle strutture sportive stesse".
Cos'è la Pallatamburello
Sport antichissimo, la Pallatamburello è nato in Italia. Una sua variante era praticata già in epoca romana. Il tamburello è l'attrezzo che si usa per colpire palla. Il primo Campionato italiano si giocò nel 1896, mentre tra i Venti e i Trenta del Novecento la disciplina fu codificata come sport.
Il tamburello ad Arcene
Ad Arcene si gioca a tamburello da diversi decenni: nel 2019, la squadra del paese ha festeggiato tra l'altro il ritorno in Serie A nel Campionato italiano, dopo quasi 40 anni di assenza.