La scuola media Cameroni alle finali nazionali di matematica
Maddalena Ravasi (2^C) e Silvia Del Sordo (1^E) il prossimo 10 maggio si giocheranno il podio italiano a Milano

Come da tradizione dell’Istituto Comprensivo "De Amicis" di Treviglio, gli studenti della scuola media Cameroni si sono cimentati nei Campionati Internazionali di Giochi Matematici organizzati dall’Università Bocconi di Milano.
Scuola media Cameroni
Dopo i risultati positivi conseguiti alle competizioni matematiche “Giochi d’Autunno” organizzate da Matepristem in collaborazione con l’Università Bocconi, alcuni alunni della scuola media Cameroni (3 per ogni anno) sono approdati alla fase provinciale del 15 marzo 2025 a Bergamo, tenutasi nel Centro Studi "Leonardo Da Vinci". Grazie all’ottimo lavoro svolto, due ragazze, Maddalena Ravasi della 2^C e Silvia Del Sordo della 1^E (nella foto di copertina), si sono particolarmente distinte e si sono classificate per le finali nazionali che si terranno il prossimo 10 maggio 2025 a Milano.
Risultati eccellenti
Entrambe nella categoria C1 (alunni di 1^ e 2^ media), Maddalena si è classificata prima su 96 partecipanti, mentre Silvia si è classificata decima, risolvendo brillantemente i 9 quesiti proposti in 90 minuti. Gli alunni di terza hanno invece risposto a 12 quesiti in 120 minuti. Da menzionare anche gli altri partecipanti alla fase provinciale che, pur non classificandosi per la finale, portano comunque alto il nome dell’Istituto De Amicis e della Cameroni: Bianca Maria Colzani, Mattia Bertolotti, Leone Mangano, Michele Cortinovis, Federico Contran, Samuele Cervi, Thomas Mancuso. Le finali internazionali si svolgeranno in Tunisia ad Agosto. Una menzione anche per Chazli Leila, categoria C2, che si è diplomata lo scorso anno nell’Istituto De Amicis, qualificata per le finali nazionali. Inoltre, il 20 marzo 2025, alcuni alunni di 1^, di 2^ e di 3^, selezionati dagli insegnanti, hanno partecipato alla competizione individuale nazionale "Kangourou della matematica", altra vetrina di prestigio che permette di mettere alla prova le proprie capacità logiche e matematiche. La gara a squadre è stata nei giorni 25 e 27 marzo 2025. In caso di buon piazzamento, la finale nazionale sarà a Cervia il 5 e 6 maggio 2025. Buoni risultati anche nella gara di Informatica e Coding “Bebras”, in cui le squadre hanno saputo destreggiarsi con intelligenza tra quesiti di logica computazionale. Sempre il 20 marzo si è tenuto infine “The Big Challenge”, competizione di lingua inglese che per la prima volta ha visto impegnati gli alunni della “Cameroni”.
La soddisfazione degli insegnanti
I professori e le professoresse della scuola media Cameroni sono ovviamente molto orgogliosi di tutti gli alunni, che hanno saputo mettersi in gioco con risolutezza e indubbio talento.
"La capacità di ragionare fuori dagli schemi, di usare la logica e un pizzico d’intuito, la voglia di mettersi in competizione, ma anche in collaborazione con i propri compagni, sono gli ingredienti chiave di questi successi - hanno sottolineato i docenti - Ogni anno gareggiano con grinta e determinazione, ma sempre con leggerezza e divertendosi. I risultati raggiunti rispecchiano una didattica che si orienta al 'Saper Fare': i ragazzi sono invitati ad applicare le conoscenze matematiche in situazioni pratiche con i compiti di realtà, a risolvere sfide logiche e di ragionamento. In un mondo in continua trasformazione, dove le conoscenze, se pur importanti, sono alla portata di tutti con maggiore facilità, la vera sfida è imparare a ragionare, per sviluppare la logica che possa orientarci verso scelte consapevoli. Un grande in bocca al lupo a tutti gli alunni per le prossime gare".