Istruzione

La "riscossa" dei professionali, ma in provincia il più scelto è l'Oberdan

L’analisi delle iscrizioni per l’anno 2025-2026 è stata presentata ieri mattina, giovedì, nello spazio Viterbi di via Tasso, a Bergamo

La "riscossa" dei professionali, ma in provincia il più scelto è l'Oberdan
Pubblicato:

I giovani scelgono sempre di più la formazione professionale. E’ ciò che emerge, dall’analisi delle iscrizioni per l’anno 2025-2026, presentata ieri mattina, giovedì, nello spazio Viterbi di via Tasso, a Bergamo. Un trend in linea con quello emerso lo scorso anno e che conferma una rinnovata voglia di concretezza nelle nuove generazioni.

Cosa vogliono fare i giovani da grandi?

L’incontro, organizzato dal Servizio Istruzione e Programmazione della rete scolastica provinciale, ha convocato il Tavolo tecnico provinciale per un momento di riflessione e confronto in vista dell’aggiornamento della programmazione e dell’offerta formativa per il 2026-2027. L’analisi delle iscrizioni funge, ormai da tempo, da cartina tornasole delle aspirazioni dei giovani studenti - 11.427 quest’anno - che, terminato il primo ciclo di istruzione - si trovano a dover rispondere alla domanda: "Cosa voglio fare da grande?"

Crescono i professionali

Numeri alla mano, risulta subito evidente il calo delle iscrizioni: 190 in meno con un tendenza destinata ad aumentare nei prossimi anni.
Se confrontati con i dati riferiti all’anno scolastico 2024-2025 si nota un decremento del 2,86% nei liceo (-124 iscritti), mentre restano stabili le iscrizioni di tecnici e crescono quelle nei percorsi professionali (+2,99% pari a 39 iscritti in più). Negli IeFP (Istruzione e formazione professionale) si conferma invece un netto calo (-5,34% con 110 iscrizioni perse).

Licei

I licei perdono iscritti, ma restano i più popolosi con 4205 studenti iscritti per l’anno 2025-2026. Gli studenti preferiscono gli indirizzi scientifici (in particolare l’indirizzo di "Scienze applicate" che risulta il più richiesto) a discapito dei percorsi nei licei artistici, classici, linguistici, delle scienze umane e musicale coreutico. Non decollano invece le iscrizioni al Made in Italy che registra solo sei iscritti.

Tecnici

Sono 3452 gli studenti che hanno scelto un indirizzo tecnico prediligendo i percorsi si Elettronica ed Elettrotecnica, Trasporti e Logistica, Meccanica, Meccatronica e Energia, Informatica e Telecomunicazioni, Agraria, Agroalimentare e Agroindustria. In calo le iscrizioni al Sistema Moda e Amministrazione Finanza e Marketing.

Professionali

Crescono i professionali, scelti da 1342 studenti, con un incremento delle iscrizioni in particolare per i percorsi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera e Manutenzione e Assistenza Tecnica. In ripresa le iscrizioni del percorso Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale.

Percorsi quadriennali

Buona accoglienza, invece, per i nuovi percorsi quadriennali rientranti nella sperimentazione del 4+2 che hanno registrato 24 iscritti per Amministrazione, Finanza e Marketing all’IIS Oberdan di Treviglio, 19 iscritti per Meccanica, Meccatronica e Energia all’Betty ISIS Ambiveri di Presezzo, 20 iscritti per Informatica e Telecomunicazioni all’ITI Guglielmo Marconi di Dalmine, 12 iscritti per Chimica, Materiali e Biotecnologie all’ISIS. Giulio Natta di Bergamo, 14 iscritti per Servizi Commerciali all’IS Einaudi di Dalmine, 10 iscritti per Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera IPSAR di Nembro e ben 29 iscritti al nuovo percorso Servizi Culturali e dello Spettacolo, attivato per il primo anno dall’IS Zenale di Treviglio.

Il vicepresidente Umberto Valois

"L’analisi dei dati relativi alle iscrizioni e ai frequentanti, fornisce gli spunti necessari per la pianificazione delle attività che, nei prossimi mesi, ci vedranno impegnati nelle azioni volte a garantire gli spazi scolastici in funzione delle iscrizioni, e nell’avvio dell’iter per l’aggiornamento della rete scolastica provinciale e dell’offerta formativa 2026/2027 - ha spiegato il vicepresidente e consigliere delegato alla Pianificazione scolastica Umberto Valois - Punti degni di nota di questi dati sono sicuramente la conferma della crescita delle iscrizioni nei percorsi statali professionali e nei corsi 4+2, già introdotti nei percorsi tecnici lo scorso anno, con l’aggiunta dall’anno scolastico 2025/2026 di due nuovi percorsi 4+2 nei professionali".

Cosa scelgono i giovani nella Bassa?

Con 22 iscritti ciascuno sono l’Enaip (161 studenti iscritti al primo anno) e l’istituto superiore Zenale e Butinone, di Treviglio (261 studenti) ad aver ottenuto l’aumento più significativo sull’anno ‘24-‘25, ma i più "popolosi" restano l’Oberdan di Treviglio con 413 studenti iscritti al primo anno (+13) e il Don Milani (-15) di Romano con 318 studenti.
Bene l’Archimede di Treviglio che registra un incremento di 10 iscritti rispetto all’anno scorso, raggiungendo un totale di 212 studenti iscritti al primo anno. Segno positivo per l’istituto superiore G.B. Rubini a Romano di Lombardia, con 13 studenti in più per un totale di 182 iscritti e per il G.Cantoni di Treviglio con 6 nuove iscrizioni rispetto all'anno scorso che portano un totale di 107 allievi iscritti. L’istituto superiore S.Weil di Treviglio segna un aumento di 9 iscritti per un totale di 174, mentre il liceo Scientifico G.Galilei di Caravaggio cresce di 4 allievi, toccando i 236 iscritti. L’associazione centro studi Teorema vede un boom di iscrizioni con 21 studenti in più rispetto all’anno precedente, per un totale di 66 iscritti. Calo invece per l’Azienda Bergamasca Formazione, che conta 14 iscritti in meno, ma mantiene comunque un numero consistente di studenti, con 658 totali nelle sue sedi di Bergamo e Treviglio. Il Consorzio Enfapi di Treviglio subisce una flessione con 11 iscrizioni in meno, attestandosi a 58 studenti.
La fondazione Ikaros di Calcio perde 8 iscrizioni con un totale di 181 iscrizioni. Anche i salesiani Lombardia per la formazione e il lavoro CNOS-FAP di Treviglio registrano un lieve calo, con 4 iscrizioni in meno e un totale di 21 studenti iscritti.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali