Gli istituti professionali trevigliesi fanno scuola: in arrivo studenti in visita da tutta Italia
Nella settimana dal 7 al 12 aprile ci saranno due manifestazioni nazionali organizzate dal Cnos-Fap dei Salesiani e dall'istituto Agrario Cantoni

Treviglio si conferma polo formativo d’eccellenza, capace di fare rete tra scuola, mondo del lavoro e istituzioni. Al centro, questa volta, ci sono gli istituti professionali che sono pronti a "fare scuola" a studenti provenienti da oltre trenta istituti sparsi in tutta Italia.
Scuola in rete
Nella settimana dal 7 al 12 aprile ci saranno due manifestazioni nazionali organizzate dal Cnos-Fap dei Salesiani e dall'istituto Agrario Cantoni ed entrambe vedranno il coinvolgimento del Comune, della rete TreviglioMusei e delle aziende del territorio, oltre a generare un positivo indotto per il commercio locale. Presenti scuole provenienti da: Lombardia, Veneto, Toscana, Piemonte, Emilia-Romagna, Sicilia, Sardegna, Marche, Lazio, Molise, Campania e Puglia.
"C'è grande attesa per una settimana che vedrà Treviglio protagonista di due importanti manifestazioni nazionali che coniugano formazione, approccio al mondo del lavoro, convegnistica e promozione dei territori - commenta il sindaco Juri Imeri - Siamo accanto al Cnos-Fap dei Salesiani e all'istituto Cantoni, sia con il patrocinio sia con le visite guidate ai musei cittadini. In termini di ospitalità è un evento che porterà un positivo indotto anche sul territorio, che ha ben risposto con proposte di collaborazione, sinergie e sostegno economico. Per questo ringrazio le aziende che insieme alle istituzioni credono e investono nella formazione dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze. Siamo contenti e orgogliosi di ospitare in una settimana ragazzi e ragazze provenienti da 12 regioni italiane: è un evento raro, e sono sicuro che tutti insieme sapremo renderlo bello e speciale".
I capolavori della logistica ai Salesiani
Dal 7 al 9 aprile la sede CNOS-FAP di Treviglio ospiterà la prima edizione dell'Esposizione Nazionale dei Capolavori dedicata al settore della logistica. L’evento, che coinvolgerà 25 allievi provenienti dalle sedi di Treviglio, Napoli, Alessandria, Padova, Conegliano Veneto, Parma, Bibbiano, e Campobasso, è parte di un’iniziativa che celebra l'eccellenza nelle diverse professioni, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro pratico degli studenti e delle aziende partner. Il programma prevede una serie di attività formative, visite aziendali, e la mostra finale dei capolavori degli studenti, che si terrà il 9 aprile nello Spazio Hub di Piazza Garibaldi. L’evento sarà arricchito dalla partecipazione di numerose aziende locali e nazionali che supportano questa iniziativa. Sarà un'occasione di incontro tra formatori, studenti, e aziende per sviluppare nuove opportunità di crescita e collaborazione. La manifestazione si svolgerà prevalentemente al Centro Salesiano “Don Bosco”, ma gli studenti ospiti visiteranno anche il Museo Scientifico Explorazione, il Museo Storico Verticale nella torre civica, ed il nuovo impianto produttivo della Bianchi FIV.
"Nel 2013 la sede del CNOS-FAP dei Salesiani di Treviglio fu la prima ad aprire la strada nel settore Logistico nella formazione professionale salesiana - dichiara Eddy Zanenga, direttore della sede operativa di Treviglio - È quindi per noi motivo di soddisfazione ed orgoglio ospitare proprio in città la prima prova del settore Logistica nel contesto dell'esposizione dei Capolavori del CNOS-FAP. È una manifestazione che da quasi vent'anni è tra le più rilevanti in Italia nella Formazione Professionale, e coinvolge ogni anno centinaia di ragazzi in 9 diverse città ed oltre cento di aziende: speriamo possa accrescere il cammino formativo dei ragazzi e valorizzare anche il nostro territorio".
Gara nazionale degli Agrari
Dal 9 al 12 aprile sarà invece l’Istituto Agrario Cantoni ad ospitare la Gara Nazionale degli Istituti Professionali Agrari 2025, con particolare riferimento alla declinazione “Coltivazioni agricole e produzioni di prodotti animali, caccia e servizi connessi”. Un'importante iniziativa che coinvolgerà 25 istituti provenienti da tutta Italia e che ha il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Collegio Agrotecnici e Agrotecnici laureati e di Renisa, Rete Nazionale Istituti Agrari. Gli studenti parteciperanno a una serie di prove tecnico-pratiche che metteranno alla prova le loro competenze e potranno visitare le sedi di SAME Deutz-Fahr e Quattro Portoni, esperienze che permetteranno loro di approfondire il legame tra teoria e pratica nel settore agroalimentare. Gli accompagnatori invece conosceranno altre aziende del territorio (Diachem, Arrigoni Formaggi e Cantina Sociale Bergamasca), mentre per tutti saranno organizzate visite guidate al Museo Storico Verticale e allo Spazio Espositivo La Porta del Cielo, oltre che al Santuario della Madonna delle Lacrime.
"È con grande orgoglio che ospitiamo la Gara Nazionale degli Istituti Agrari, nell’anno in cui, per una felice coincidenza, ricorre il centenario della presenza a Treviglio dell’Istituto Cantoni - ha commentato soddisfatta la Dirigente Scolastica dell'Istituto Cantoni Simona Tomasoni - Lo sforzo organizzativo ci ha consentito di scoprire sul territorio la stima che tante realtà, non solo imprenditoriali, ma anche culturali e sociali, nutrono nei confronti del nostro Istituto. Siamo consapevoli della grande responsabilità che una scuola a indirizzo agrario ha nei confronti di una realtà territoriale collocata in una Regione nella quale la vocazione agricola e agroalimentare vanta eccellenze riconosciute in tutto il mondo. Per questo motivo ci siamo impegnati negli anni a garantire un’educazione personale, sociale e umana non disgiunta da una formazione professionalmente solida, costruendo percorsi didattici innovativi, attraverso un sistema strategico di azioni e di metodi efficaci, ai fini dello sviluppo di conoscenze, abilità e competenze".
Un evento imperdibile per gli studenti e le scuole, che si concluderà con una serata di gala e la proclamazione del vincitore, il tutto all'insegna della formazione, dell'innovazione e della valorizzazione delle professioni legate all'agricoltura e al settore agroindustriale. Da segnalare giovedì 10 aprile dalle 9.15 alla scuola "Cantoni" dell'interessante convegno "Filiera tecnologico-professionale 4+2, PCTO, apprendistato di 1^livello, didattica laboratoriale: le parole chiave dell’istruzione professionale, scuola territoriale dell'innovazione” con relatori di grande rilevanza tra cui Vincenzo Cubelli (Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo), il direttore Coldiretti Bergamo Erminia Comencini, il direttore generale per l’istruzione tecnica e professionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito Maurizio Chiappa, Roberto Orlandi Presidente Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e Luciano Defente di Regione Lombardia.