Calcio

A scuola in sicurezza, la Fondazione Vescovi è pronta

Tutto pronto all'Istituto di Calcio per la ripartenza dell’anno scolastico nel rispetto delle normative anti Covid.

A scuola in sicurezza, la Fondazione Vescovi è pronta
Pubblicato:

Tutto pronto all'Istituto di Calcio per la ripartenza dell’anno scolastico nel rispetto delle normative anti Covid.

Ripartenza in sicurezza

L’Istituto paritario per la scuola primaria e per la scuola dell’Infanzia di Calcio, ha già messo a punto tutte le procedure necessarie per avviare il nuovo anno scolastico in completa sicurezza, nonostante l’emergenza Covid-19.Ambienti sanificati, corsi per la preparazione del personale docente e di assistenza, ambienti adeguati ad ospitare il numero di alunni già iscritti al nuovo anno rispettando gli obblighi di distanziamento previsti dalla legge. Non manca nulla, sono stati anche predisposti accessi ed orari differenziati in modo da evitare assembramenti all’entrata ed all’uscita delle lezioni. Tutto questo per consentire un anno scolastico in presenza, nel pieno rispetto delle disposizioni sanitarie e con un efficiente adattamento delle attività didattiche.

Fondazione Vescovi

La Fondazione conta cinque classi di Scuola Paritaria per l’Istruzione di primo grado e cinque sezioni alla Scuola dell’Infanzia, per i piccoli dai tre a i cinque anni. Nonostante le difficoltà confermata anche la sezione «Primavera» per i piccoli dai due ai tre anni.Per la primaria garantito anche quest’anno il «pre-scuola» per tutti gli studenti che necessitano dell’accoglimento in classe prima dell’orario canonico dell’inizio delle lezioni. Opportunità garantita anche alla Scuola dell’Infanzia con docenti qualificati e gruppi di alunni che rimarranno poi isolati dagli altri anche per tutto il resto della giornata.

Svolta ecologista

Ma non solo, la Fondazione dimostra anche una notevole attenzione per i temi legati all’ecologia. Nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico nella mensa dell’Istituto è previsto il passaggio dall’utilizzo di piatti e posate in plastica al materiale biodegradabile, in modo da creare per l’intera Fondazione un impatto zero sullo smaltimento dei rifiuti in plastica. Uno sforzo notevole, ma necessario ed adeguato ai tempi e alla vocazione sociale della Fondazione, che offre anche l’opportunità a tutti i piccoli studenti di capire come l’impegno di ogni singola istituzione o famiglia possa essere importante per preservare la salute del nostro pianeta.«Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti con mezzi propri- ha detto Marco Gazzaniga, del consiglio direttivo -certo è, che soprattutto in un momento di così marcata difficoltà organizzativa ed economica la Fondazione non può fare a meno di dover contare anche sull’aiuto delle Istituzioni, a tutti i livelli, Statale e locale, che certamente non verranno meno. E allora tutti pronti, fra poco si torna a scuola».

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali