Studiare a Milano: opportunità accademiche e consigli per mantenersi

Studiare a Milano: opportunità accademiche e consigli per mantenersi
Pubblicato:

Milano è una città ideale per i giovani grazie alle numerose opportunità accademiche, tra cui corsi universitari e programmi di formazione, che attraggono studenti da tutto il mondo. Gli atenei offrono una vasta gamma di servizi, rendendo la città accogliente e adatta a chi cerca crescita professionale e culturale. 

Il capoluogo lombardo, tuttavia, è piuttosto caro, con un costo della vita che potrebbe rendere difficile per molti studenti riuscire a mantenersi, soprattutto in termini di alloggio e spese quotidiane

Per tale ragione, è necessario trovare delle soluzioni, come ad esempio iniziare a lavorare a Milano o anche optare per soluzioni “intelligenti” per alleggerire il carico economico.

Il mercato del lavoro milanese

Come già accennato, Milano è una delle città più ambite dai giovani che desiderano costruire una carriera solida, grazie alle innumerevoli opportunità professionali che offre. Il capoluogo lombardo ospita migliaia di aziende nazionali e multinazionali che operano in vari settori, dalla finanza alla tecnologia, dalla consulenza all’industria. 

Non è, quindi, difficile trovare annunci di lavoro professionali a Milano che corrispondano alle proprie competenze. La città, ad esempio, è un centro nevralgico per il settore della consulenza, con la presenza delle più prestigiose agenzie internazionali, che offrono diverse posizioni per professionisti qualificati. 

Milano, inoltre, ha sempre puntato sulla crescita industriale, mostrando una notevole resilienza anche durante i periodi di crisi economica. Accanto alle grandi aziende, le start-up innovative stanno emergendo con forza, creando nuove opportunità di impiego e ricerca di talenti in settori in espansione. 

Questa combinazione di multinazionali consolidate e giovani realtà imprenditoriali rende Milano un luogo ideale per chi vuole intraprendere una carriera professionale stimolante e ricca di sfide. In poche parole, per i giovani non è difficile lavorare a Milano e trovare posizioni che si adattano alle loro aspirazioni e competenze, specialmente in ambito tecnico, commerciale oppure creativo.

Le opportunità formative

Milano è una delle città italiane con il sistema universitario più completo e prestigioso, ospitando 39 centri universitari e ben 44 facoltà. Ogni anno, accoglie circa 174.000 nuovi studenti, rappresentando il 10% dell’intera popolazione universitaria nazionale. La città vanta anche il maggior numero di laureati e studenti post-laurea in Italia, con circa 34.000 laureati e oltre 5.000 studenti post-laurea. Questo vasto panorama accademico offre una varietà di opportunità di studio, rendendo Milano un punto di riferimento per la formazione superiore.

Il cuore del sistema universitario milanese è l’Università degli Studi di Milano, conosciuta come “la Statale”, con circa 60.000 studenti e una vasta offerta formativa che spazia dalle facoltà umanistiche a quelle scientifiche, mediche e sociali. Un altro ateneo di rilevo è l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che, nonostante la sua recente istituzione, conta già più di 30.000 studenti. Il Politecnico di Milano, specializzato in ingegneria, architettura e design industriale, è un altro fiore all’occhiello della città. 

Accanto agli atenei pubblici, Milano è sede della Bocconi, una delle università private più prestigiose, specializzata in scienze economiche e gestionali. Il capoluogo lombardo offre anche una vasta gamma di corsi post-universitari, ideali per specializzare ulteriormente le proprie competenze. 

Queste opportunità di formazione continua sono fondamentali per chi desidera lavorare a Milano, dove l’aggiornamento costante è la chiave per la crescita professionale.

Come risparmiare a Milano

Per chi desidera vivere e studiare in Lombardia senza gravare troppo sul proprio budget, ci sono alcune strategie efficaci, oltre a lavorare a Milano. Ad esempio, frequentare i mercati che offrono prelibatezze locali a prezzi contenuti può essere una valida alternativa ai supermercati. Questi mercati, sparsi in diverse zone della città, permettono di acquistare prodotti freschi e di qualità, tra cui frutta, a costi particolarmente vantaggiosi ortaggi e altri alimenti. 

Un altro consiglio utile è approfittare della rete di trasporti pubblici ben sviluppata che Milano offre. La città è ben collegata con metropolitana, tram e autobus, rendendo facile spostarsi senza dover dipendere da un’auto. Questo non solo aiuta a risparmiare sui costi di benzina e parcheggio, ma contribuisce anche ad una vita più economica e sostenibile.

Infine, per quanto riguarda l’alloggio, una scelta intelligente per contenere le spese è quella di cercare un appartamento in zone meno centrali. Zone come Città Studi, Sesto San Giovanni o Assago offrono soluzioni abitative più economiche, ma sono comunque ben collegate con il cuore pulsante della città grazie ai mezzi pubblici. 

In questo modo, è possibile vivere a Milano senza rinunciare alla comodità e, al contempo, ridurre significativamente i costi mensili.

Seguici sui nostri canali