Mamme e bambini: i benefici dell’allattamento al seno
Il dottor Paolo Piacentini spiega perché tra i suoi vantaggi rientra anche il corretto sviluppo della bocca

In occasione della Festa della Mamma, è naturale sottolineare il legame unico che s’instaura tra madre e figlio, un rapporto che si rafforza nei momenti più intimi soprattutto durante i primi mesi di vita, quando il piccolo viene portato al seno per allattarlo. Questo gesto naturale non è solo un atto di nutrimento istintivo da parte della mamma, ma anche un investimento prezioso per la salute del bambino: giova al suo sviluppo generale e, inoltre, è particolarmente importante per il corretto sviluppo della sua cavità orale. «L’allattamento materno è fondamentale per una sana evoluzione della bocca, causa di effetti che si protraggono per tutta la vita», afferma il dottor Paolo Piacentini, odontoiatra con studi a Romano di Lombardia e Cividate.
Un movimento che plasma il palato
L’allattamento al seno favorisce un corretto sviluppo della bocca grazie al movimento naturale della suzione. «Quando il neonato si attacca al seno, la lingua compie un’azione peristaltica, comprimendo il capezzolo contro il palato duro per estrarre il latte», afferma Piacentini. «Questo movimento, diverso dalla suzione a pistone indotta dal biberon, modella il palato in una forma arrotondata a “U”. Un palato ben conformato è essenziale per l’allineamento dei denti e riduce il rischio di malocclusioni - spiega il dentista -. Al contrario, la tettarella rigida del biberon può creare un palato stretto a “V”, portando a denti disallineati o a problemi come il morso inverso, con conseguenze a catena sulla salute orale».
Muscoli forti per una mandibola sana
La suzione al seno è un esercizio naturale che rafforza i muscoli masticatori e la mandibola. «L’azione della lingua del neonato durante l’allattamento al seno stimola la muscolatura orale in modo fisiologico, a differenza di quanto accade con il biberon, che può ostacolare questo sviluppo», sottolinea il dottore. «Più la mamma allatta il bimbo, più aumentano i benefici. Questa azione promuove una crescita armoniosa di tutto l’organismo e prepara la bocca a una masticazione efficace».
Prevenire le malocclusioni: un vantaggio duraturo
Lo sviluppo cranio-facciale avviene principalmente nei primi quattro anni di vita, quando il palato è particolarmente malleabile. Il tessuto elastico di capezzolo e areola del seno si adatta alla bocca del bambino, modellando il palato in modo naturale. Non è un caso, pertanto, che secondo gli studi, i bambini allattati al seno per oltre 12 mesi abbiano un tasso di malocclusioni del 15,9%, rispetto al 32,5% di quelli allattati per tre mesi o meno. «Ogni mese in più di allattamento riduce la probabilità di problemi ortodontici», conferma Piacentini. Al contrario, il biberon può indurre malocclusioni come il morso aperto o il morso inverso, spesso difficili da correggere in età adulta.
Respirazione e salute generale
Un palato ben formato non migliora solo l’estetica del sorriso, ma anche la respirazione. Un palato stretto, invece, può ridurre lo spazio delle cavità nasali, aumentando il rischio di russamento o apnea notturna. «I bambini allattati al seno sviluppano arcate ampie, che favoriscono una respirazione efficiente e un sonno più sano; non sempre questo accade con i neonati allattati ricorrendo a tettarelle e biberon», osserva Piacentini. «Una bocca sana si riverbera nella qualità della vita a lungo termine, riducendo la necessità di interventi medico - dentistici».
Lezioni dal passato
L’analisi di crani antichi, risalenti a epoche in cui l’allattamento al seno era l’unica opzione, rivela una verità sorprendente: solo il 2% di quei soggetti mostrava malocclusioni, mentre il 98% si distingueva per la propria bocca sana. Al contrario, i crani moderni, influenzati dall’uso di biberon, presentano difetti dentari e palati stretti in quantità. «Questi dati - conferma il dottore Piacentini - dimostrano che l’allattamento materno è un alleato naturale per la salute orale. È il caso di dire che un gesto antico può prevenire problemi moderni».
Un regalo per la vita
L’allattamento al seno si rivela un dono che va oltre il nutrimento.
Promuove sorrisi sani, respirazioni ottimali e una crescita armoniosa, con benefici che accompagnano il bambino per tutta la vita. «Scegliere l’allattamento significa regalare ai propri figli una base solida per la loro salute orale», conclude Piacentini. Un gesto d’amore che, dalla culla all’età adulta, costruisce un futuro di benessere.
Ambulatorio medico dentistico Dott. Piacentini
• Romano di Lombardia
Via Schivardi, 54,
Tel. 0363.910196
• Cividate
Via Sentieri 9,
Tel. 0363 323651
www.dentistapiacentini.it