Esiste un legame tra salute orale e salute femminile?

Con l’aiuto del dottor Piacentini, titolare degli ambulatori odontoiatrici di Romano e Cividate, tocchiamo un tema importante

Esiste un legame tra salute orale e salute femminile?
Pubblicato:

È ormai acclarato che mantenere in salute denti e gengive può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari in pazienti di ogni genere ed età, è infatti noto da tempo il legame esistente tra patologie orali e cardiache. Recenti studi dimostrano che esiste una connessione anche tra la salute orale e quella femminile. “Negli ultimi anni, studi condotti a livello internazionale, stanno svelando un legame sorprendente tra salute orale e patologie ginecologiche come l’endometriosi” dichiara il dottor Paolo Piacentini.

Cos’è la parodontite?

«La parodontite – spiega Piacentini – è una malattia infiammatoria cronica che attacca i tessuti di supporto dei denti, quali gengive, osso e legamenti parodontali. Se non adeguatamente trattata, può portare anche alla perdita dei denti. La causa principale di questa patologia è l’accumulo di placca batterica, spesso aggravato da fattori come fumo, stress e predisposizione genetica».

Cos’è l’endometriosi?

Cresce sempre di più nella comunità medico scientifica l’attenzione verso l’endometriosi, una patologia infiammatoria benigna ad andamento cronico e recidivante, caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina in cui è normalmente contenuto. Si stima che nel mondo vi siano circa 150 milioni di donne affette da endometriosi ed è noto che questa patologia comprometta significativamente la qualità della loro vita.

Cos’hanno in comune parodontite ed endometriosi? La risposta degli esperti

«Innanzitutto l’infiammazione cronica – risponde il dottore – entrambe le condizioni infatti, sono caratterizzate da un aumento di citochine pro-infiammatorie che amplificano la risposta immunitaria e possono creare un circolo vizioso di infiammazione sistemica». Aggiunge poi: «Recenti studi, come quello pubblicato su BDJ Team o, ancora, su Frontiers in Endocrinology (2024), hanno evidenziato che le donne con l’endometriosi hanno il 57% di probabilità in più di soffrire di parodontite».
La ricerca scientifica da anni si sta quindi interrogando su quali possano essere le cause che determinano questi dati: «La chiave di questo legame – continua il dottore – oltre a fattori di natura genetica e ormonale, potrebbe essere rintracciata nei batteri. Ricerche recenti, come quelle condotte dalla Fondazione Graziottin, suggeriscono infatti che vi sia una connessione tra il microbiota orale, vaginale e intestinale e che tale connessione potrebbe essere d’aiuto non solo nella cura, ma anche – in futuro – nella diagnosi delle patologie».

I consigli del dentista: un invito alla cura multidisciplinare

Se la salute orale è così connessa con il benessere di tutto l’organismo, diviene di fondamentale importanza sottoporsi a controlli regolari e seguire i percorsi di cura pianificati con il proprio dentista di fiducia. «Sempre più professionisti della salute suggeriscono un approccio multidisciplinare, nel quale odontoiatri e altri specialisti (dallo gnatologo al fisiatra, al cardiologo e al ginecologo) collaborano per offrire ai pazienti un’assistenza completa che tenga conto del quadro complessivo e aiuti a curare, quando non addirittura a prevenire, problematiche di diversa natura, non ultime quelle legate alla sfera femminile».

Per ulteriori informazioni su questo delicato e interessante tema e per prime visite, qualunque sia la natura del vostro problema odontoiatrico, gli ambulatori del dottor Piacentini si trovano a Romano di Lombardia in via Schivardi 54 (tel. 0363.910196) e a Cividate in via Sentieri 9 (tel. 0363.323651).