Terna potenzia la linea, Lombardo solleva il tema della sicurezza per il campo di volo
Oltre ai tralicci ci sono Alta velocità e Brebemi, il responsabile dell'ufficio Tecnico Bordegari: "Vedere gli aerei fa paura"

Terna (la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale di energia elettrica ad alta e altissima tensione in Italia ndr.) potenzia la linea dell'alta tensione, poco distante dal campo di volo di Masano, frazione di Caravaggio. E in Aula si mette in dubbio la sicurezza per chi vola vicino ai tralicci, ma anche sopra la Brebemi e l'Alta velocità.
Il progetto di Terna
Mercoledì 30 aprile la maggioranza ha sottoposto all'approvazione del Consiglio comunale la costituzione volontaria di servitù di elettrodotto nella frazione di Masano, a seguito della richiesta di potenziamento della linea da parte di Terna.
"Il Comune di Caravaggio è proprietario di fondi agricoli in prossimità del casello autostradale di Bariano, località Cascina Vallicelle - ha spiegato il responsabile dell'ufficio Tecnico Paolo Bordegari - Su questi terreni, con la costruzione di Brebemi, è stata realizzata la linea ad alta tensione da parte di Terna: i tralicci vanno ad alimentare la sottostazione dell'Alta velocità presente nella località. Nell'ambito del potenziamento delle infrastrutture della società, è stato richiesto di posare un cavo in più e di aumentare la potenza della linea aerea, che passa a 380KW. Questo comporta un aggravio della servitù insistente sui terreni attraversati perché lì è ammessa la sola attività agricola, non si può costruire. Abbiamo segnalato che, rispetto all'occupazione di Brebemi, i plinti non erano ancora stati pagati: li hanno riconosciuti e hanno formulato l'indennità complessiva per la costituzione di servitù che interessa una superficie di circa 39mila metri quadrati e una percorrenza di 848 metri, però materialmente i terreni sono occupati sulla superficie in cui insistono i due plinti e gli altri hanno subìto delle limitazioni. L'indennità complessiva è di 191mila 137 euro, calcolata secondo una perizia approvata da tutti i tecnici con valore base di 9 euro al metro quadrato. Come valore alla pertica ci siamo e si sono impegnati a liquidare prima di entrare nel terreno".
Il nodo della sicurezza
Aperto il dibattito, a prendere la parola è stato il consigliere del Partito popolare del Nord Rocco Lombardo.
"Nulla da dire sulla costituzione volontaria di servitù - ha esordito - però mi sembra doveroso porre il focus sul problema della sicurezza: ricordiamoci che la zona di rispetto non è molto distante dal campo di volo della Cascina Reina. Ho ricevuto personalmente delle lamentele da parte di utenti della struttura che ritengono che i tralicci non abbiano la visibilità adeguata, questo prescindendo dalle normative. Ho voluto farne cenno perché in caso di disgrazie poi si valutano le responsabilità, quindi chiedo se c'è la possibilità di segnalare alla società che gestisce gli impianti una particolare attenzione a disporre con maggiore frequenza i 'palloncini' bianchi e rossi o qualsiasi altro sistema utile".
Una riflessione condivisa dal tecnico comunale.
"Non so chi abbia dato le autorizzazioni al campo di volo - ha detto con una punta di ironia che ha suscitato ilarità in Aula - far volare degli aerei sopra l'Alta velocità, e il cavalcavia di Brebemi e in prossimità della linea dell'alta tensione è qualcosa su cui, secondo me, le autorità competenti, e tra loro non c'è il Comune, dovrebbero intervenire. So che ne sono a conoscenza perché hanno fatto una serie di sopralluoghi e attività di controllo. E' chiaro che Terna è a norma al 100%. Se le autorità ritengono che non ci siano problemi e continuano a lasciar volare gli aerei probabilmente lo consentiranno le normative, ma se chiedete a me effettivamente fanno un po' paura".
Messo ai voti il punto è stato approvato all'unanimità.