Tari in aumento e contributi scuola insufficienti: "Serve più equità per famiglie e imprese"
Celenia Biancullo, capogruppo di minoranza a Fontanella, interviene sull’aumento della tassa rifiuti e sul contributo per i libri scolastici

Celenia Biancullo, capogruppo di minoranza a Fontanella, interviene sull’aumento della tassa rifiuti e sul contributo per i libri scolastici: “Non basta voler fare il bene, serve farlo meglio”.
Tari, aumenti che pesano su commercianti e cittadini
"Siamo ad agosto e le lettere per il pagamento della Tari sono arrivate".
A parlare è Celenia Biancullo, capogruppo di minoranza nel Comune di Fontanella, che torna a segnalare un problema annunciato già mesi fa: l’aumento della tassa rifiuti.
"Lo avevamo detto ad aprile, e così è stato: la Tari è aumentata. Per le famiglie l’incremento è stato contenuto, anche se, diciamolo, oggi tutto aumenta quotidianamente. Ma per bar, esercizi commerciali e attività produttive il rincaro è stato significativo", afferma Biancullo. E sottolinea come, in un contesto economico già difficile, questa decisione rischi di aggravare la situazione di commercianti e imprenditori locali.
"E non dimentichiamoci – aggiunge – che questi aumenti si riflettono anche sui clienti, che vedranno salire i prezzi dei beni e dei servizi acquistati. Cosa dobbiamo fare? “Paga e tasi”, come si dice in Veneto? O possiamo pensare a un’amministrazione più vicina alle esigenze reali del territorio?"
Contributo libri scolastici: “Bene l’Isee, ma si poteva fare di più”
Biancullo commenta anche il contributo alle famiglie per l’acquisto dei libri di testo per la scuola secondaria di primo grado e per le prime due classi della scuola secondaria di secondo grado.
"Apprezziamo la buona volontà di introdurre il criterio Isee – spiega – ma ci saremmo aspettati una soglia più bassa rispetto ai 30 mila euro stabiliti dalla Giunta. Questo avrebbe permesso di concentrare il contributo su chi ha davvero bisogno: famiglie con un solo genitore che lavora, nuclei monogenitoriali o con più figli".
Con 6.500 euro totali stanziati, secondo la capogruppo, il rischio è quello di frammentare troppo l’aiuto, rendendolo simbolico più che efficace: "I fondi sono pochi e diventano sempre meno, anche a causa di una politica nazionale che continua a ridurre le risorse destinate ai Comuni. Serve una scelta politica chiara su chi vogliamo davvero aiutare".
Il valore dei libri: non solo carta, ma futuro
Biancullo chiude il suo intervento con un richiamo forte al valore dell’istruzione:
"Per i nostri bambini e ragazzi, i libri non sono un accessorio. Sono il primo strumento di crescita e emancipazione. Averli a scuola, nello zaino, a casa è fondamentale".
E cita Pirandello:
“I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole”. Aggiunge: «E proprio grazie a quei libri, hanno un percorso di vita tracciato, una strada che porta lontano. Per questo serve più coraggio nelle scelte politiche: perché il futuro si costruisce oggi, anche tra le pagine di un libro".