Rifiuti, i primi mesi di raccolta puntuale sono un "successo ecologico"
Intanto prosegue la lotta contro i "furbetti" che abbandonano sacchi di rifiuti in campagna.

I numeri dei primi quattro mesi di raccolta puntuale evidenziano il successo ecologico di Ciserano, con la metà dell’indifferenziato e quasi il doppio della plastica rispetto allo stesso periodo nel 2020. Il metodo dei bidoni microchippati che permettono ai cittadini di pagare in base al numero di svuotamenti, introdotto il primo marzo di quest’anno in via sperimentale, l’anno prossimo permetterà un notevole risparmio con l’introduzione della Tari Puntuale.
La raccolta puntuale è un successo
I dati sono stati comunicati in sede di Consiglio comunale.
"I dati evidenziano un andamento decisamente soddisfacente – ha fatto sapere l’assessora a Ambiente, Territorio, Salute e PLIS Carla Rossi nel notificare i numeri relativi al periodo 1 marzo-18 luglio 2021 – abbiamo registrato una forte diminuzione del secco, che si attesta a -45,55%. Percentuale notevolissima, controbilanciata dalla crescita delle frazioni differenziate, quindi organico (+30,74%), carta (+25,10%), vetro e lattine (+4,25%) e plastica, già al +84,17%".
La riduzione dell’indifferenziato significherà a lungo termine un decisivo risparmio per i cittadini ciseranesi, che con l’introduzione della Tari puntuale vedranno scendere gli importi dovuti in tasse per la gestione dei rifiuti.
Lotta contro l'abbandono dei rifiuti
"Quell’oltre 45% significano tonnellate e tonnellate di rifiuti indifferenziati in meno – le parole con cui la sindaca Caterina Vitali si è detta pienamente soddisfatta delle statistiche – l’impegno da parte nostra rimane attivo nel monitorare l’andamento di questo nuovo sistema, il cui scopo sembra essere già entrato nel senso civico della nostra cittadinanza che ringraziamo. È di certo sgradevole scoprire che in alcuni punti periferici del paese alcune persone abbandonino i rifiuti, ma ciò è infinitesimale rispetto a tutto il bene che fanno i cittadini: è facile ripescare i “furbi”, soprattutto grazie alla tecnologia a nostra disposizione (il Comune si è impegnato nell’installazione di una serie di fototrappole ad hoc, ndr), mentre quello che vogliamo mettere in risalto è la buona riuscita del nostro piano ecologico testimoniata da questi numeri".
La sindaca anticipa anche che dopo l’estate partirà un’indagine volta al monitoraggio del numero medio di svuotamenti, per capire e far capire meglio le abitudini delle famiglie prima che il sistema della Tari puntuale entri in vigore.