Opere pubbliche

In rampa di lancio il secondo padiglione della Fiera: NexTreviglio Hub sarà pronto per la primavera 2027

La Giunta ha approvato oggi il progetto di fattibilità tecnico-economica. Lavori al via entro l'autunno

In rampa di lancio il secondo padiglione della Fiera: NexTreviglio Hub sarà pronto per la primavera 2027
Pubblicato:
Aggiornato:

A oltre tre anni di distanza dalla prima presentazione pubblica, l’Amministrazione comunale di Treviglio è pronta ad avviare l’iter per la realizzazione di "NexTreviglio Hub". Si tratta del secondo padiglione che andrà ad ampliare TreviglioFiera e sorgerà nell’attuale piazzale a sud del polo fieristico.

NexTreviglio Hub

Oggi, mercoledì 21 maggio 2025, la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica di NexTreviglio Hub. L’inizio dei lavori è previsto per il prossimo autunno e l’obiettivo è inaugurare l’opera entro la primavera del 2027, a ridosso quindi delle elezioni amministrative. Il costo stimato è di 9 milioni di euro, sette dei quali messi sul piatto da Regione Lombardia e i restanti due dal Comune di Treviglio.

"E’ una nuova idea di fiera - ha commentato martedì mattina il sindaco Juri Imeri, in apertura di presentazione - Sarà un luogo da vivere e abitare quotidianamente, dove conoscenza, sviluppo e relazioni devono essere centrali. Un luogo che sarà sempre più strategico per la crescita sociale ed economica della città e della media pianura lombarda".

02
Foto 1 di 3
03
Foto 2 di 3
04
Foto 3 di 3

Un padiglione di oltre 3.500 mq

NexTreviglio Hub, che a livello estetico sarà completamente differente dall’attuale padiglione, con linee più moderne e una copertura in alluminio e ottone, avrà una superficie di oltre 3.500 metri quadrati, a cui vanno aggiunti quasi cento metri mq di dehors. Entrando nei dettagli, l’area espositiva sarà di poco più di 1.530 mq mentre l’area per ingressi e accoglienza ammonterà a 260 mq. Sono poi previsti un bistrot con cucina di 365 mq, spazi coworking per 540 mq e per la didattica per 400 mq. Il nuovo padiglione verrà poi collegato a quello esistente tramite un tunnel di vetro.

"Abbiamo lavorato per rendere concreta l’idea dell’Amministrazione comunale di una nuova idea di fiera, una piattaforma urbana tra città, territorio e innovazione - ha spiegato l’architetto Mauro Piantelli, dello 'Studio De8', incaricato della progettazione - Il nuovo edificio sposterà di fatto l’accesso del polo fieristico a sud, dove è prevista la realizzazione di una struttura moderna e innovativa, rispettosa del contesto urbano, caratterizzata anche da un’area verde. In questo modo la fiera di Treviglio potrà contare su 3000 mq coperti, oltre alle ampie superfici esterne e a numerosi locali per riunioni, incontri, convegni, lavoro e uffici. Sarà un edificio con accessi indipendenti per ogni funzione, con una progettazione di altissimo livello riguardo alla sostenibilità ambientale".

Da sinistra l'assessore Alessandro Nisoli, l'architetto Mauro Piantelli, il sindaco Juri Imeri e l'assessore Basilio Mangano durante la presentazione del progetto

Un centro servizi aperto 365 giorni all'anno

Nextreviglio Hub sarà una sorta di centro servizi aperto 365 giorni all’anno e fungerà da incipit per lo sviluppo urbano verso sud e la Mezzaluna.

"Siamo vicini al centro storico, connessi alla stazione Centrale, raggiungibili dagli aeroporti di Linate e Orio e in mezzo ai caselli autostradali di Treviglio e Caravaggio – ha sottolineato l’assessore all’urbanistica Alessandro Nisoli – E’ l’area più adeguata a sviluppare un polo fieristico innovativo, considerando anche la disponibilità di parcheggi e le vie di accesso anche per la mobilità dolce".

"Sono scelte meditate nel tempo - ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici Basilio Mangano - Nel 2011 abbiamo enunciato la nostra idea di città e negli anni la stiamo concretizzando. L’area del polo fieristico si espanderà a sud con ulteriori parcheggi e potenziali aree espositive, garantendo continuità alle manifestazioni anche durante il cantiere e migliorando poi ulteriormente i servizi per i residenti, lavoratori e imprenditori della zona, oltre che per i pendolari e gli utenti di TreviglioFiera".

"Vogliamo una struttura flessibile, sostenibile, innovativa e funzionale – ha infine concluso il primo cittadino – NexTreviglio Hub dovrà essere uno spazio vissuto ogni giorno e dovrà concretizzare una nuova idea di fiera, capace di agevolare lo sviluppo del territorio e del relativo indotto mettendo al centro le persone, la didattica e l’innovazione. TreviglioFiera non è e non sarà mai in competizione con gli altri poli fieristici lombardi, ma vuole avere una propria identità e diventare parte integrante del sistema fieristico regionale che ha dimostrato in questi anni di essere alleato prezioso per lo sviluppo economico e sociale del territorio".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali